Valle d’Aosta
Queste coperte sono per i partigiani. Corri e avvisali, in fretta! Dice Dolfe. Ah ragazzo, porta i miei saluti a Plik.
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
I lavori alla galleria presso il traforo del Gran San Bernardo sono iniziati, e ci vorrà qualche giorno, ma senza data ancora certa.
Maison & Loisir è gratuito e nel 2023 ha visto 41.000 visitatori in quattro giorni. Ora c’è anche il vantaggio dei ponti con il 1° maggio.
La nota corsa ciclistica si sposterà quest’anno tra Biella e Ayas (venerdì 29 maggio, 19ª tappa) e tra Verrès e Sestrière (sabato 30 maggio, 20ª tappa).
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda
Se.Te promuove la creazione di aree di stoccaggio che funzionino anche da zone umide naturali, che trattengano l’acqua in eccesso
La mostra a Chambéry riguarda Savoia, Piemonte e Svizzera e la cultura attraverso gli Stati di Savoia nelle Alpi
Con l’arrivo del bel tempo e delle stagioni calde, tra la fine del mese di aprile e la prima metà del mese di giugno torneranno accessibili i passi alpini tra Savoia e Alta Savoia.
Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale