Turismo e sport
In occasione della Giornata internazionale della donna la nostra rubrica si tinge di rosa.
Tali itinerari gastronomici comprendono tra le proprie tappe prodotti di eccellenza tra cui il limone di Mentone, il miele, la birra, il vino, i formaggi e l’olio di oliva di Nizza.
La nostra rubrica settimanale spazia dalla fotografia all’arte sino alla promozione transfrontaliera Italo-francese.
La promozione ideata dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune prevede scontistiche e convenzioni per sciare nelle piccole stazioni della regione.
La Regione del Sud è la seconda regione turistica dopo l’Île-de-France con più di 1,5 miliardi di euro investiti mediamente ogni anno e un 13% di copertura del PIL.
Questo ultimo fine settimana di febbraio è denso di appuntamenti a vocazione multiculturale e internazionale per la nostra rubrica.
Questa settimana la nostra rubrica vuole essere un viaggio nella fotografia oltre che una immersione nell’eccellenza gastronomica francese.
Da sola la regione copre il 66% della produzione nazionale e riunisce sei Denominazioni di Origine Protetta (AOP).
Fondata nel 2018 da Victor Édouard e Jérôme Viard, la marca di sci da discesa ha scelto di localizzare interamente in Francia la propria produzione integrando l’insieme dei processi relativi all’attrezzatura sportiva.
I Giochi si terranno da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto nella capitale francese, che per la prima volta ospiterà le Paralimpiadi.
Sarà una settimana ricca di arte, letteratura, buon cibo e vini dal successo e dall’apprezzamento europei.
Lungo tutto il 2024 le due località organizzeranno una serie di eventi e iniziative in seno al progetto.
La 21ª edizione della competizione internazionale ha visto trionfare Laurent Guyot nella sezione maschile “Snow freestyle”, Marie Dubois nella sezione femminile “Ski freestyle” e Christelle Divry nella sezione femminile “Snow freestyle”.
Il fine settimana della nostra rubrica alternerà questa volta vocazione turistica, radici storiche e stili artistici rivoluzionari.