Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli
    La fiaccola olimpica di Torino 2006, la flamme olympique de Turin 2006, CC BY-SA 2.5, Christophe95, Wikimedia Commons

    Olimpiadi invernali 2026: la fiaccola nelle Alpi italiane

    By Raphaël Kaufmann Brescia28 Gennaio 2025

    Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina saranno precedute dal passaggio della fiaccola attraverso l’Italia nord-occidentale nel gennaio del 2026.

    La “Maratona del la biodiversità”, Le « Marathon de la biodiversité » (c) Provence Alpes Agglomération

    Nelle Alpi francesi una “Maratona della biodiversità” per l’ambiente

    By Giorgia Gambino28 Gennaio 2025

    L’iniziativa, promossa dall’Agence de l’eau Rhône Méditerranée Corse e attiva tra le altre località nell’Agglomération du Grand Annecy e nella Provence Alpes Agglomération, mira a preservare e ripristinare la biodiversità dei territori.

    Il treno Cuneo-Saluzzo-Savigliano, Le train Côni-Saluzzo-Savigliano (c) Enrico Martial, Nos Alpes

    Entra in funzione il treno Cuneo-Saluzzo-Savigliano

    By Giorgia Gambino27 Gennaio 2025

    Dopo una sospensione lunga quasi cinque anni, da lunedì 27 gennaio sono in servizio passeggeri i convogli da 155 posti di Arenaways.

    La collocazione a Lione del memoriale della giornata della memoria a Lione - Le mémorial pour la Jounré de la mémoire de l'Holocauste à Lyon (c) Blaising Borchardt Studio

    I binari a Lione per la Giornata della memoria

    By Enrico Martial27 Gennaio 2025

    Per la Giornata della memoria che ricorre oggi, vogliamo attirare l’attenzione del lettore su uno dei momenti più significativi per…

    I cantieri dell’autostrada Torino-Savona, Les chantiers de l’autoroute Turin-Savone (c) CC BY-SA 4.0, Rossano, Wikimedia Commons

    Cantieri sulla Torino-Savona: chiesta la sospensione dei pedaggi

    By Giorgia Gambino27 Gennaio 2025

    Cittadini e forze politiche hanno domandato viaggi gratuiti come forma di compensazione per i disagi subiti durante gli spostamenti.

    « À l’assaut des châteaux-forts ! »; “All’assalto dei castelli” (c) Musées Isère

    “All’assalto dei castelli!” Archeologia medievale in Isère

    By Corentin Fenard26 Gennaio 2025

    Questo evento culturale ripercorre più di cinquant’anni di ricerche archeologiche condotte in siti emblematici del dipartimento.

    Il Fiadone corso, Le Fiadone corse

    Il sapore della tradizione nella ricetta del Fiadone corso

    By Giorgia Gambino26 Gennaio 2025

    Si tratta di una torta morbida e leggera nonché priva di farina a base di formaggio fresco brocciu insaporito con scorza di limone e vaniglia.

    Hervé Barmasse, “La montagna dentro”; Hervé Barmasse, « La montagne dedans » (c) CC BY-SA 4.0, Enricodg17, Wikimedia Commons

    Hervé Barmasse: l’uomo, l’alpinista, “La montagna dentro”

    By Giorgia Gambino26 Gennaio 2025

    Il volume dello sportivo di origine valdostana racconta l’alpinismo come una esperienza umana profonda fatta di sfide, emozioni e amore per la vetta.

    Le postazioni per biciclette, Les stationnements vélo (c) Bureau de presse Provence Alpes Agglomération

    Nella Provence Alpes Agglomération 116 postazioni per biciclette

    By Giorgia Gambino25 Gennaio 2025

    Tali strutture, tra cui sei stazioni di ricarica per biciclette elettriche, sono state installate su 20 siti del territorio normalmente frequentati dal pubblico.

    La mostra dedicata a Cleopatra, L’exposition dédiée à Cléopâtre (c) Musei Reali di Torino

    “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” ai Musei Reali di Torino

    By Stella Olivetti25 Gennaio 2025

    L’esposizione dedicata alla celeberrima sovrana egizia si è aperta lo scorso 23 novembre 2024 e sarà visitabile fino al 23 marzo 2025.

    L’Isola di Santa Margherita, Cannes; L’Île de Sainte-Marguerite, Cannes (c) CC BY-SA 4.0, Kazimierz Mendlik, Wikimedia Commons

    L’Isola di Santa Margherita: storia e leggenda affacciate sul mare di Cannes

    By Giorgia Gambino25 Gennaio 2025

    Il Fort Royal, luogo di reclusione dell’enigmatico Uomo con la maschera di ferro, sarà sottoposto a lavori di restauro e messa in sicurezza per circa 1,7 milioni di euro.

    Un momento dell'incontro alla stazione di Punta Heilbronner sopra Courmayeur, in occasione dell'accordo Alta Savoia Valle d'Aosta, il 24 gennaio 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    By Enrico Martial24 Gennaio 2025

    La Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia hanno siglato oggi, 24 gennaio 2025, a Courmayeur e ieri…

    Geneva Lux 2025 (c) Rémy Gindroz

    Geneva Lux 2025: la luce che illumina Ginevra

    By Corentin Fenard24 Gennaio 2025

    Dal 17 gennaio al 2 febbraio, Geneva Lux 2025 illuminerà Ginevra con 24 opere di luce, tra cui 15 opere inedite, ispirate ai miti.

    Détail du Mémorial de la Shoah à Lyon (c) Ville de Lyon

    La Giornata della Memoria nelle Nostre Alpi

    By Enrico Martial24 Gennaio 2025

    La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera

    Load More
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.