Le iscrizioni sono aperte sino al prossimo venerdì 31 maggio in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 denominato “P.E.P.A.”.
Egli si è informato sullo stato dell’arte dei lavori e ha ringraziato i numerosi attori che a diverso titolo stanno contribuendo al progetto.
Oltre a implementare la sicurezza della rassegna, è stata data vita al nuovo spazio dedicato alle creazioni tecnologiche e immersive denominato “Cannes immersive”.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 mira a organizzare eventi e a riproporre treni storici per arrivare ad accogliere almeno 75 mila visitatori ogni anno.
Il cortometraggio di Benoît Michelet concorrerà per aggiudicarsi il “Short Film Award 2024” della European Children’s Film Association (ECFA).
La rassegna cinematografica avrà luogo nella cittadina dell’Alta Savoia tra domenica 9 e sabato 15 giugno.
Le infrastrutture transfrontaliere presentano problemi di capacità in occasioni di picchi di traffico
L’analisi non invasiva o distruttiva sarà effettuata presso lo European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) per verificare lo stato strutturale del legno e delle sue parti incollanti.
Mentre nel 2023 il primo ha accolto 14.093.112 passeggeri, il secondo ha chiuso l’anno di attività con 1.279.445 transiti.
Questa tradizionale zuppa della Valpelline è preparata con pane, Fontina DOP e brodo di carne insaporito da carote, cipolle e cavolo verza bianco.
In occasione del centenario delle Olimpiadi datate 1924, le Éditions Paulsen hanno aggiornato e ripubblicato l’affresco storico-sportivo firmato da Sophie Cuenot.
Dagli 800.000 della fine del 2022 si è passati agli 813.400 della fine del 2023. Con un aumento complessivo pari al +1,7%.
I trafori del Monte Bianco e del Fréjus stanno sperimentando un traffico molto elevato per il ponte dell’Ascensione