Un nuovo contratto dipartimentale ha definito le modalità di svolgimento della gara di sci alpinismo di origine militare e di cadenza biennale.
Il colle della Maddalena è riaperto, ma il tratto italiano era chiuso dallo scorso 10 marzo a causa del rischio valanghe
Giorgia Meloni ha visitato lo Space Park di Argotec, un centro di 60.000 metri quadrati a Torino, che produce micro satelliti a orbita bassa
La conferenza su Ghiacciai e diritto al Forte di Bard fa riferimento al cambiamento climatico, alla tutela e ai rapporti tra gli Stati
Anna Maria Colombo accosta il messaggio di una mostra a Bruxelles alla realtà sociale dei senzatetto al Museo del Risorgimento a Torino
Sottile e antico pane dal sapore unico e dai molteplici abbinamenti, esso è popolare in tutte le zone dell’Isola e anche al di là dei suoi confini marittimi.
Il volume è edito da Rizzoli nel 2018 ed è stato redatto dalla stessa alpinista alto-atesina assieme allo scrittore Francesco Casolo.
La spedizione al K2 fu accompagnata dall’innovazione industriale in un momento storico di avvio del boom economico
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
Torino-Lione: Philippe Tabarot difende il progetto di trasporto ferroviario europeo nonostante l’opposizione in un’audizione
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
Si tratta di brevi esperienze educative di escursionismo e scoperta per i giovani di Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia, Cantone del Vallese.
La rencontre valdôtaine, che riunisce gli emigrati valdostani, è quest’anno a Saint-Nicolas, a 1200 metri di quota in un balcone sulle Alpi
Il radar per le valanghe è stato posizionato in un punto critico a una quindicina di chilometri a Briançon