L’energia fotovoltaica prodotta viene utilizzata principalmente per alimentare la stazione di depurazione di Veynes, la scuola e la mediateca
Featured
La copertura Internet in Svizzera è già ottimale e Starlink risulta poco attrattiva, salvo che per un mercato di nicchia.
L’interesse del salone di Saint-Gervais è nel legame tra montagna e transizione ambientale e nella connessione con i giovani
Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo, con un festival e vari incontri
L’incontro sulle fortezze europee è nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano anche Aussois e Avrieux
La “Settimana delle nomination” è in corso tra lunedì 17 e domenica 23 marzo presso il cinema Bio di Carouge, a circa una ventina di minuti di distanza da Ginevra.
La seconda edizione del Salone Internazionale dell’Agrume è organizzata, come l’anno scorso, dalla Communauté de la Riviéra française
Il progetto IN3VIE di turismo inclusivo sarà presentato il 1° e 2 aprile 2024 ad Aosta, ed è rivolto a persone con disabilità
Il bando B-solutions è rivolto ai casi già affrontati, fino al 28 aprile, per i casi nuovi, un bando è sempre aperto, fino al 2026.
Dal 2029 il tratto transfrontaliero tra Annemasse (Alta Savoia) e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia) sarà a pagamento.
Vaches en pistes è un evento aperto al pubblico in un clima di festa, con una bataille des reines e ospiti da Vallese e Valle d’Aosta
Le sue opere sulle Alpi sono realizzate per i pannelli turistici dell’autostrada della Savoia, dell’Alta Savoia, Isère, Drôme e Ain
Si tratta di una ricca zuppa a base di Abondance AOP, riconosciuta dal 2020 come Specialità Tradizionale Garantita (STG) e dotata addirittura di una associazione a sua tutela.
Ne “Ho visto l’abisso”, il noto alpinista italiano racconta la traversata invernale del Gasherbrum I e del Gasherbrum II effettuata nel 2019 assieme alla compagna di cordata Tamara Lunger.