Circa una ventina di gruppi carnevaleschi e storici della regione sfilerà lungo le vie centrali tra tradizione e allegria.
Featured
Per la stagione 2024/2025, il dipartimento della Savoia ha confermato il Piano Sci giovani Ski Jeunes con 45 scuole e circa 7.500 alunni
Disponibile dal novembre scorso, la piattaforma combina aspetti scientifici e didattici per il miglioramento della conoscenza e della gestione delle risorse idriche.
È il focus dello studio “Price Premiums for Single-Name and Compound-Name Geographical Indications in Swiss Cheese Trade” effettuato dal centro di ricerca agricola Agroscope.
Gli scorsi giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, i ragazzi hanno peraltro potuto approfondire il progetto “Escape” dedicato alla sensibilizzazione scientifica.
Il 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le Zone di Mobilità a Basse Emissioni (ZFE-m) negli agglomerati di Annecy e Annemasse.
Tale nuovo strumento tecnologico vuole permettere di preservare il decoro del territorio, combattere l’inciviltà e migliorare la pianificazione urbana.
La decisione è da imputare, secondo i gestori, alle difficoltà economiche e al divieto legislativo imposto agli spettacoli con i cetacei.
L’edizione del 2025 unirà lo sci nordico alla solidarietà per sostenere la ricostruzione dopo le alluvioni del giugno e del settembre 2024.
L’11 e il 12 gennaio, Praz-sur-Arly in Alta Savoia ospiterà la 34ª edizione delle “Montgolfiades internationales”.
Con una buona qualità della neve, le stazioni sciistiche francesi sembrano aver ritrovato un contesto positivo
Lo Swiss Data Science Center (SDSC) si è trasferito al Biopôle di Losanna. Un ambizioso centro di ricerca e di intelligenza artificiale
Il Comune di Saint-Gervais ha già fatto installare 1 200 m² di pannelli solari sul tetto del pattinaggio,
Saranno consentiti l’utilizzo del pilota automatico in autostrada e del parcheggio automatico oltre che la circolazione di veicoli senza conducente su tratti autorizzati e sotto monitoraggio.