L’iniziativa fa capo al programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 e mira a creare uno strumento altamente innovativo a favore della formazione ingegneristica e della progettazione aziendale nell’Arco del Giura.
Interreg
Serie di sette articoli sulla salute: oggi si parla delle soluzioni transfrontaliere a problemi sanitari condivisi
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 mira a definire e risolvere le problematiche che accomunano i territori di Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia.
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 potrebbe ridurre l’impronta di carbonio nel settore industriale dei due Paesi sino a 165 volte rispetto alle soluzioni attuali.
Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere analisi, pianificazione e gestione forestale sostenibili al fine di aumentare la resilienza di tali ambienti ai cambiamenti climatici.
Il progetto Alcotraité cerca un volontario europeo per accompagnare lo sviluppo del progetto nella raccolta dei dati e comunicazione
La Regione Auvergne-Rhône-Alpes darà notizia del risultato della consultazione in autunno sul sito web del programma
Martedì 16 luglio 2024, dalle ore 10 alle 11, è in programma un incontro del ciclo di presentazione dei risultati dei progetti europei
Il bando Interreg Alcotra riguarda otto obiettivi specifici, al di là di turismo e patrimonio : se ne parlerà al webinar
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 coinvolge un centinaio di musei sparsi tra Valle d’Aosta, provincia di Imperia, Savoia e Alpi di Alta Provenza.
B-solutions a sostegno della formazione e dei diplomi binazionali nel settore della nautica da diporto.
Il programma è pensato per compensare la mancanza di professionisti della salute a favore delle categorie di popolazione a rischio di isolamento, ovverosia i giovani e gli anziani.
Questi riceveranno un sostegno pari a quasi 2,3 milioni di euro derivanti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), cui andranno ad aggiungersi ulteriori 1,7 milioni di franchi svizzeri parte di contributi federali e cantonali.
Le due figure si occuperanno di comunicazione e organizzazione nella città di Firenze per una durata massima di sei mesi a decorrere dalla metà del mese di luglio prossimo.