Alla Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, il 3 agosto 2025, era presente anche un gruppo di “nouveaux émigrés 2.0”.
top
Olivetta San Michele è proprio bella, l’hanno capito gli olandesi e i tedeschi, che circolano piano piano quasi senza farsi notare, incantati
Carrefour rilanciato il commercio di prossimità in Italia, sia nei centri urbani ma anche in località in altitudine
Per prevenire la dermatite nodulare bovina, in Svizzera, tra Ginevra, Vaud e Vallese, il 90% dei capi è già stato vaccinato
I capolinea delle due navette al colle del Piccolo San Bernardo non coincidono e sono distanti circa 300 metri, da fare a piedi
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
La montagna sta diventando una componente strategica delle politiche turistiche estive in Francia, Svizzera e Italia
Le dosi per le vaccinazioni sono arrivate in Savoia il 18 luglio 2025, e in Sardegna sono arrivate 300 mila dosi contro la dermatite bovina
Nel 2025, la Regione Piemonte ha ricevuto richieste di deroga da 103 scuole in montagna o in zone reputate marginali o periferiche
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto