Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La svizzera Lindt si fa piemontese e rivendica la paternità del Giandujotto
    Economia

    La svizzera Lindt si fa piemontese e rivendica la paternità del Giandujotto

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cioccolato, dolci, dessert
    Cioccolato, dolci, dessert

    È una guerra più dolce che mai quella che oppone il Piemonte alla Svizzera, ambedue intenzionate a rivendicare la creazione di uno dei cioccolatini più conosciuti e amati, il Giandujotto. Nonostante il lungo impegno nel riconoscimento dell’Igp portato avanti sin dal 2017 da un insieme di produttori di Torino e dintorni, il gruppo svizzero Lindt & Sprüngli si è scagliato contro il disciplinare presentato al ministero dell’Agricoltura attribuendosi in toto la paternità del prodotto.

    Le polemiche

    Le polemiche attorno al Giandujotto sono sorte durante il convegno “Il cioccolato delle meraviglie: salute, benessere e felicità”, organizzato nell’ambito della rassegna annuale “CioccolaTò” dedicata al dessert per antonomasia. Qui il segretario del Comitato del Giandujotto di Torino Igp, Antonio Borra, ha reso noto che la causa principale dei ritardi nell’ottenimenti della preziosa certificazione europea sono di fatto le proteste mosse da Lindt & Sprüngli.

    Secondo il gruppo svizzero, difatti, la nascita del cioccolatino risalirebbe al periodo di Carnevale del 1865 e sarebbe da accordare alla Caffarel, azienda storica originaria di Luserna San Giovanni da questo acquisita nel 1997. Il marchio di Zurigo ha inoltre avanzato una serie di richieste di modifica alla ricetta della pralina, tra cui l’aggiunta del latte ai soli tre ingredienti che la compongono, ovverosia nocciola, zucchero e massa di cacao.

    Di qui l’appello di Borra alla Città di Torino e alla Regione Piemonte affinché ambedue si impegnino a creare nuove sinergie capaci di facilitare il progetto dell’Igp, una spinta fondamentale in un mercato che a oggi vale circa 200 milioni di euro l’anno.

    L’Igp Gianduiotto di Torino

    La richiesta di donare al Giandujotto torinese l’Indicazione geografica protetta proviene da una cerchia ristretta di aziende cioccolatiere, tra cui nomi nazionalmente noti quali Domori, Ferrero, Pastiglie Leone e Venchi e cioccolatieri quali Guido Castagna, Guido Gobino e Giorgio e Bruna Peyrano. Lo scopo ultimo è migliorare la riconoscibilità del dolce nonché evitare pretese o modificazioni da parte di ditte straniere.

    Il consorzio di produttori così composto, affiancato dalla Camera di Commercio, ha stilato una bozza di ricetta che sintetizzasse tutte le innumerevoli varianti raccontate e applicate nella tradizione. L’ingrediente di base per la preparazione è la pasta di nocciola Piemonte Igp in purezza, che deve arrivare a coprire dal 30% al 45% del prodotto finale. Banditi vanillina ed edulcoranti, viene stabilito che il solo dolcificante adatto è lo zucchero semolato, un inserimento volto a evitare l’escamotage di mescolare cioccolato fondente e nocciole per una miscela similare ma non identica all’originale.

    Al Gianduiotto di Torino Igp, che potrà essere creato nonostante il suo nome anche a Cuneo e Asti, dovrà poi essere data o a mano o tramite stampi una forma precisa a “givò” dal dialetto piemontese “mozzicone di sigaro”; il peso di ciascun cioccolatino, incartato con un foglio di alluminio accoppiato nella zona individuata nel disciplinare, non dovrà allontanarsi dalla soglia stabilita tra i 4 e i 18 grammi.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    All'inaugurazione del All'inaugurazione del tunnel di Tenda - Lors de l'inauguration du tunnel de Tende (c) Nos Alpes
    Trasporti

    Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni

    28 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.