Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Grand Continent organizza in Valle d’Aosta il suo primo “Sommet” con 130 personalità europee
    Cultura

    Le Grand Continent organizza in Valle d’Aosta il suo primo “Sommet” con 130 personalità europee

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La conferenza stampa di presentazione del Sommet Grand Continent
    La conferenza stampa di presentazione del Sommet Grand Continent

    Saranno le vette imbiancate della Valle d’Aosta a fare da cornice alla prima edizione del Sommet Grand Continent, l’evento internazionale promosso dalla rivista parigina Le Grand Continent. Tra lunedì 18 e mercoledì 20 dicembre, oltre 130 personalità di alto livello provenienti da una trentina di Paesi di tutto il globo alterneranno conferenze e dibattiti, convegni e tavole rotonde, alternandosi nella duplice location del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent e della Skyway Monte Bianco di Courmayeur. Sul piatto saranno poste alcune delle tematiche e sfide più rilevanti dell’attualità mondiale, tra cui spicca il trittico di transizione geopolitica, transizione ecologica e transizione digitale.

    “Non tratteremo soltanto di letteratura bensì anche di scienze sociali, industria, economia e politica spostandoci dalla città alle montagne – ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa svoltasi ieri, martedì 12 dicembre, Gilles Gressani, direttore della rivista Grand Continent in video conferenza da Parigi -. Abbiamo scelto la regione perché spazio di frontiera tra Italia e Francia, primo ad accogliere un pubblico internazionale che dialogherà tra gli altri argomenti anche delle implicazioni dei rapporti tra le nazioni alla luce del Trattato del Quirinale”. 

    Il Sommet Grand Continent gode peraltro del doppio Alto patronato del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. L’evento, pensato congiuntamente dal Groupe d’études géopolitiques de Le Grand Sommet e la Regione autonoma Valle d’Aosta, è portato avanti sotto l’egida del Parlamento europeo e dell’UNESCO nonché in partenariato con il Servizio europeo per l’azione esterna.

    “La nostra regione è una piccola realtà che spesse volte non ha occasione di esprimersi nel panorama europeo ma della quale vorremmo valorizzare paesaggio, modo di vivere e socialità – ha invece spiegato il presidente valdostano, Renzo Testolin -. L’organizzazione della rassegna non fa che sottolineare la collaborazione con la Francia in termini di cultura e infrastruttura, due tematiche importanti da portare all’attenzione dell’Unione Europea per inserirci a pieno titolo nei dibattiti mondiali”.

    La Valle d’Aosta è stata scelta anche in virtù delle sue caratteristiche di multilinguismo e forte identità forte nonché per le sue peculiarità di luogo sito a metà strada tra Francia e Italia ma anche a contatto con il Mediterraneo e più in generale l’Europa. In vista delle elezioni europee che si terranno tra sei mesi, proprio la regione sarà teatro di confronti volti ad analizzare le profonde trasformazioni che interesseranno il continente, divenendo una piattaforma di incontro e un territorio di scambio irrinunciabile per esponenti in campo strategico, politico e intellettuale.

    Tra gli invitati di eccellenza che saranno presenti al prossimo Sommet Grand Continent vi sono Kaja Kallas (primo Ministra dell’Estonia), Josep Borrell (Vicepresidente della Commissione europea), Alberto Fernandez (Presidente uscente dell’Argentina), Antonio Tajani, Teresa Ribera, José Manuel Albares, Margarita Robles, Laurence Boone, Thomas Dermine; arricchiranno la tre giorni anche Rémy Rioux, Jennifer Harris, Paul Magnette, Laurence Tubiana, Guillaume Faury, Stefano Pontecorvo, Stéphane Boujnah, Pierre-Etienne Franc, Michel Barnier, Odile Renaud-Basso, Anu Bradford, Giuliano da Empoli, Niall Ferguson, Isabella Weber, Enrico Letta, Lea Ypi, Brad Setser, Barbara Cassin, Romano Prodi, Pascal Lamy e molti altri ancora.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.