Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una piccola Davos sull’Europa in Valle d’Aosta
    Economia e politica

    Una piccola Davos sull’Europa in Valle d’Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial23 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Img 20231218 153554

    Il Summit di Le Grand Continent ha riunito a Saint-Vincent, dal 18 al 20 dicembre, parecchie
    personalità europee e internazionali. Non si è mai visto in Valle d’Aosta, e in parte nelle Alpi occidentali, un evento di questa portata, e siamo alla prima edizione.

    Tutti i nomi di primo piano

    Hanno partecipato la ministra della difesa spagnola, Margarita Robles, seduta accanto al presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, a parlare di industria anche militare in un panel con Stefano Sannino, segretario generale per l’azione esterna dell’Unione europea, con in prima fila il suo capo, l’Alto rappresentante europeo per l’azione esterna Josep Borrell, e con in seconda fila Romano Prodi. L’argomento era la costruzione di una base industriale europea in tempi di guerra (o di guerra estesa). Dunque, come produrre munizioni in tempo, come stare al passo con la Russia a sostegno dell’Ucraina, e poi con la Cina e il resto del mondo. Tema di primo livello.


    Anche gli altri panel sono stati intriganti: si sono visti e ascoltati Guillaume Faury, a capo di Airbus, Giampiero Massolo, presidente di Mundys (nuovo nome di Atlantia) e di ISPI, il segretario di stato per il PNNR belga, Thomas Dermine, Jennifer Harris, del Council of Foreign relations, a un certo nello staff del dipartimento di Stato a Washington, il presidente del partito socialista belga e sindaco di Charleroi Paul Magnette, a sera del 19 dicembre anche Enrico Letta insieme a Laurence Boone, segretaria di stato francese per gli affari europei.

    Presidenza spagnola, relazioni italo-francesi e gli accademici

    Per dare il tono del summit, il 18 dicembre l’apertura è stata affidata a José Manuel Albares, ministro degli Esteri della Spagna, che ha parlato proprio a nome della presidenza di turno dell’Unione Europea, insieme al presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, come autorità ospitante. Ci sono poi gli alti patronati, in qualche modo congiunti, del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e della Repubblica francese, Emmanuel Macron.

    Tra i workshop, non a caso, ve ne è stato uno a porte chiuse sul Trattato italo-francese del Quirinale, con l’ambasciatore francese a Roma Martin Briens e il suo precedessore Christian Masset, Giampiero Massolo, Andrea Cavallari vicedirettore Europa agli affari esteri, Luciano Caveri per la Valle d’Aosta, Hervé Gaymard per la Savoia con la moderazione di Marc Lazar, Sciences Po Parigi e Università Luiss di Roma, buon conoscitore delle relazioni italo-francesi e già ospite a cura dell’Union de la presse francophone in Valle d’Aosta il 28 novembre scorso.

    Un evento è stato dedicato alle Alpi. Vi hanno partecipato oltre a Luciano Caveri, il negoziatore della Brexit, già Commissario europeo, ministro francese e presidente di dipartimento, il savoiardo Michel Barnier, Hervé Gaymard attuale presidente della Savoia, Andrea Cavallari, vice direttore per l’Europa del ministero degli esteri e a capo degli aspetti transfrontalieri del Trattato del Quirinale, Annibale Salsa, esperto conosciuto e già presidente del Club alpino italiano. E’ stata una ricognizione delle cooperazioni esistenti, dalla Convenzione alpina alla strategia macroregionale alpina, dalla parola “montagna” nei trattati europei ai programmi di cooperazione Interreg, alla volontà di proseguire nella cooperazione, citando anche l’Ospizio del Piccolo San Bernardo. Con l’occasione, il presidente Testolin e l’assessore Caveri hanno consegnato a Michel Barnier l’onorificenza di “Ami de la Vallée d’Aoste”, che gli era stata attribuita nel 2007.


    Al summit poi non si sono contati gli esperti e gli accademici, da Anu Bradford della Columbia Law School a Nathalie Tocci dello IAI, a Lea Ypi della London Schoold of Economics. Altri nomi vengono da organismi internazionali: Gabriela Ramos da Unesco, a Klaus Welle del Martens Centre e già segretario del parlamento europeo, a Daniel Segoin della Banca centrale Europea, Isabella Weber di Harvard, e altri.

    Come hanno fatto a organizzare una piccola Davos sull’Europa

    Le Grand Continent e il suo direttore Gilles Gressani sono riusciti a costruire un evento nuovo per livello e centralità europea partendo dalla rivista: molti partecipanti sono contributori o intervistati. L’idea semplice è stata di riunirli, considerato che gli scambi in presenza consentono una diversa e più rapida circolazione delle idee. Inoltre, il filo che unisce i workshop è l’Europa, cioè il Grande Continente, che nel messaggio della rivista deve darsi un po’ una mossa.
    La libertà e relativa neutralità della rivista crea un’assise in cui si può parlare con maggiore libertà. Il risultato è una piccola Davos europea in una regione di frontiera alpina e italiana. Così i temi sono di forte attualità e attirano, anche nella loro specialità: il completamento del mercato dei capitali (senza cui non si riesce nella transizione climatica, nella difesa, nell’innovazione), l’intelligenza artificiale (c’era il co-relatore dell’IA Act al parlamento europeo, Brando Benifei del PD), l’aiuto allo sviluppo e il Sud globale (in cui ha parlato Josep Borrell) ma anche le lezioni dal passato.

    Le lezioni del passato: Barnier, Prodi, Lamy

    Uno dei primi panel riguardava le esperienze europee della Brexit, dell’allargamento, e della globalizzazione. C’erano Romano Prodi, appunto già presidente della commissione europea, Michel Barnier, negoziatore della Brexit, Pascal Lamy, già a capo dell’OMS e ex commissario europeo. C’è stato al summit anche altro: le riforme dell’Unione, l’allargamento (Balcani e Ucraina, Moldavia e Georgia), la ricostruzione dell’Ucraina, il polilateralismo come nuova dottrina, il Sud globale, il Green deal, come finanziare le transizioni, l’energia, la democrazia in Europa, la classe media, e appunto uno sguardo alle Alpi, considerato il luogo dell’incontro.


    Il summit di Le Grand Continent ha preso una certa velocità grazie alla credibilità acquisita, non solo nei nomi che contribuiscono, a partire dalla prima intervista a Emmanuel Macron che la rivista fece poco dopo la nascita, tra ex-studenti dell’École Normale supériere e di Sciences Po Parigi riuniti in un gruppo di studio. Hanno avuto l’intuizione di una linea di ricerca mobilitando intelligenze che spesso restano chiuse nelle riunioni o nelle università.

    La rete di Sciences Po Parigi


    La rete di Sciences Po ha costituito poi un’altra garanzia, anche nella sua proiezione internazionale.
    Molti professori e studenti vengono da altri Paesi europei e dal mondo e si ritrovano poi ministri o segretari di Stato o alla Commissione europea. Da cui anche gli sponsor: a parte l’accoglienza della Regione Valle d’Aosta (per l’hotel e l’organizzazione) sono vari e articolati anche per equilibri, trasparenti, compresi Airbus e Kering, o Il Martens Centre.
    La scelta della location valdostana coincide con altri casi simili (appunto come Davos), ricorda che il direttore della rivista, Gilles Gressani, è valdostano, anche se presentato a volte come francese negli interventi sulle TV italiane. Indica un terreno abbastanza neutro e facile da gestire per arrivare e soggiornare. Consente anche il simbolismo di salire con lo Skyway sul Monte Bianco come vetta europea, a 3466 metri, per attribuire il premio letterario annuale della rivista, che consente di far tradurre i libri selezionati in più lingue.


    Data la nascita parigina della rivista, per quanto proiettata in Europa e nel mondo, a Saint-Vincent è mancata ancora un po’ la Germania. D’altra parte, la rivista è ora disponibile in inglese, italiano, francese e spagnolo, la versione in tedesco sarà online nel 2024. Intanto il direttore Gressani fa già parte di un gruppo di lavoro sulla cooperazione franco-tedesca del Trattato di Aquisgrana.


    Questo articolo, qui con lievi modifiche, è apparso anche su StartMag il 20 dicembre e in versione cartacea su il Corriere della Valle d’Aosta il 21 dicembre 2023.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.