Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino31 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    A decorrere da lunedì 1º gennaio le tariffe per il transito nel Traforo del Monte Bianco aumenteranno per tutti i veicoli del +5,1%. Il rincaro si deve alla decisione presa dalla Commissione intergovernativa Italia-Francia alla luce della media annuale dell’inflazione sui due versanti delle gallerie.

    A fronte del medesimo imponibile italiano e francese, i rispettivi costi continueranno a risultare tuttavia diversi in virtù delle aliquote di imposta applicabili sui rispettivi territori nazionali, l’IVA al 22% in Italia e la TVA al 20% in Francia.

    Le nuove tariffe

    Lungo tutto il 2024, dunque, la corsa semplice costerà 36,40 euro sul lato italiano e 35,80 euro sul lato francese per i motocicli, a fronte dei rispettivi 34,60 euro e 34,10 euro relativi al 2023. Le automobili pagheranno 55,00 euro in Italia (52,30 euro nel 2023) e 54,10 euro in Francia (51,50 euro nel 2023), mentre furgoni o camper di piccole o medie dimensioni pagheranno rispettivamente 72,80 euro in Italia (69,30 euro nel 2023) e 71,60 euro in Francia (68,10 euro nel 2023) e 199,70 in Italia (190,00 euro nel 2023) e 196,50 euro in Francia (186,90 euro nel 2023).

    Crescono anche i pedaggi relativi ai mezzi più pesanti, che passano a 401,30 euro sul versante italiano (318,90 euro nel 2023) e 394,80 euro sul versante francese (375,60 euro nel 2023) per la classe 4 (superiore ai 3 metri), 416,30 euro sul versante italiano (396,90 euro nel 2023) e 409,80 euro sul versante francese (390,60 euro nel 2023) per la classe D (trasporto eccezionale) e 1.106,00 euro sul versante italiano (1.052,30 euro nel 2023) e 1.087,90 euro sul versante francese (1.035,10 euro nel 2023) per la classe E (convoglio eccezionale).

    Per l’andata e ritorno si spenderanno 45,70 euro (Italia, 43,50 euro nel 2023) e 45,00 euro (Francia, 42,80 euro nel 2023) per i veicoli leggeri, 68,60 euro (Italia, 65,30 euro nel 2023) e 67,50 euro (Francia, 64,20 euro nel 2023) per le macchine, 91,50 euro (Italia, 87,10 euro nel 2023) e 90,00 euro (Francia, 85,60 euro nel 2023) per la classe 2 (due o più assi), 310,80 euro (Italia, 295,80 euro nel 2023) e 305,70 euro (Francia, 290,90 euro nel 2023) per la classe 3 (altezza superiore ai 3 metri) e 630,40 euro (Italia, 599,80 euro nel 2023) e 620,10 euro (Francia, 590,00 euro nel 2023) per la classe 4.

    I nuovi abbonamenti

    Crescono anche i prezzi degli abbonamenti nella duplice formula di 10 transiti e 20 transiti, fruibili lungo il periodo massimo di due anni. I primi lievitano 114,30 euro (lato italiano, 108,70 euro nel 2023) e 112,40 euro (lato francese, 106,90 euro nel 2023) per le motociclette, 171,60 euro (lato italiano, 163,30 euro nel 2023) e 168,80 euro (lato francese, 160,60 euro nel 2023) per le auto e 228,70 euro (lato italiano, 217,60 euro nel 2023) e 225,00 euro (lato francese, 214,10 euro nel 2023) per roulotte e camion. I secondi crescono invece a 160,00 euro (lato italiano, 152,20 euro nel 2023) e 157,40 euro (lato francese, 149,70 euro nel 2023) per le motociclette, 240,20 euro (lato italiano, 228,60 euro nel 2023) e 236,30 euro (lato francese, 224,80 euro nel 2023) per le auto e 320,20 euro (lato italiano, 304,70 euro nel 2023) e 315,00 euro (lato francese, 299,70 euro nel 2023) per roulotte e camion. 

    La versione forfait mensile, per un massimo di 50 passaggi, sarà disponibile a 274,50 euro (versante italiano, 261,20 euro nel 2023) e 270,00 euro (versante francese, 255,90 euro nel 2023) per tutti i i mezzi leggeri.

    Le tariffe 2023 nel Traforo del Monte Bianco
    Le tariffe 2023 nel Traforo del Monte Bianco
    Le tariffe 2024 nel Traforo del Monte Bianco
    Le tariffe 2024 nel Traforo del Monte Bianco

    I guadagni del Traforo del Monte Bianco

    Secondo la “Relazione annuale finanziaria” stilata nell’aprile scorso dalla società gestrice italiana del Traforo del Monte Bianco, la SITMB, i guadagni derivanti dai pedaggi nel 2022 hanno ammontato a 57,943 milioni di euro; la cifra supera anche se di poco i 57,617 milioni di euro registrati invece nel corso del 2021 (+1%). I veicoli paganti sono cresciuti da 1.475.996 a 1.731.833 unità, con una crescita di 255.837 unità (+17%); più nello specifico, si è riscontrato un decremento nel traffico dei mezzi pesanti (-9%) e uno speculare incremento nel traffico dei mezzi leggeri (+36%).

    La controparte francese, la ATMB, ha venduto a una media giornaliera di 1.745 soggetti un totale di 42.964 carnet di abbonamento da 10 o 20 transiti, che hanno rappresentato il 42% delle entrate relative ai veicoli leggeri. Stando al “Rapport annuel 2022”, a causa di una perdita di traffico pesante del -8% e di una parallela crescita di traffico leggero del +36%, le entrate derivanti dai pedaggi hanno raggiunto i 72 milioni di euro (+2% rispetto al 2021).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons
    Eventi

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta
    Publiredazionali

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina le 10 octobre 2025 ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Donald Trump e i media ad Aosta, Donald Trump et les médias à Aoste (c) Public domain, Shealah Craighead, Wikimedia Commons

    Trump e i media: ad Aosta riflessioni sull’influenza politica nel giornalismo

    10 Ottobre 2025
    Marché au Fort, un'immagine dell'accesso in alto al Forte di Bard (c) Regione aut. Valle d'Aosta

    Marché au Fort 2025: sapori, tradizione e convivialità nel Borgo di Bard

    9 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.