Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Grand Chantier Torino-Lione: nella Valle della Maurienne contributi per rinnovare edifici per ospitare i lavoratori
    Alpi del nord e Rodano

    Grand Chantier Torino-Lione: nella Valle della Maurienne contributi per rinnovare edifici per ospitare i lavoratori

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Grand Chantier Torino-Lione, Grand Chantier Turin-Lyon
    Grand Chantier Torino-Lione, Grand Chantier Turin-Lyon

    Sono circa 2 mila i lavoratori impiegati nel Grand Chantier della nuova tratta Torino-Lione e che necessitano di essere ospitati nella Valle della Maurienne per poter essere vicini al proprio posto di lavoro. Proprio in loro favore il Syndicat du pays de Maurienne, l’Agence nationale de l’habitat, la Regione Alvernia-Rodano-Alpi e il Dipartimento della Savoia hanno siglato una convenzione finalizzata a fornire a tutti i proprietari che scelgano di mettere a disposizione il proprio immobile importanti contributi.

    Chi può beneficiare dei fondi?

    A poter beneficiare dei fondi del Grand Chantier della Torino-Lione sono primariamente gli edifici di più di quindi anni di età a proprietario singolo o in co-proprietà siti su tutto il territorio della Valle della Maurienne.

    Nello specifico, i lavori che possono esservi svolti comprendono implementazione energetica di almeno il +35% (sino alla classe energetica europea D o superiori), interventi di ristrutturazione di plessi estremamente degradati, cambio di destinazione di utilizzo.

    L’impegno per i cittadini è di affittare la struttura non ammobiliata a residenza principale per una durata minima di nove anni, di cui sei anni a operai e subappaltatori del cantiere. Il tutto prevedendo un tetto massimo di spesa calibrato sulla base del reddito degli inquilini per tutto il periodo di valenza del contratto.

    A quanto ammontano i finanziamenti?

    Il finanziamento a disposizione dei proprietari immobiliari nell’ambito della misura del Grand Chantier Torino-Lione si rifanno a quattro distinte linee che permettono di raggiungere sino all’80% di copertura dei costi. La sovvenzione dell’Agence nationale de l’habitat oscilla tra il 25% e il 30% del totale lordo dei lavori, mentre quella della Regione corrisponde al 35% del totale lordo dei lavori. I contributi dell’Aide de Solidarité Écologique versati dallo Stato in seno al programma “Habiter Mieux” possono essere di 1.500 euro se il guadagno energetico è di almeno il +35% e di 2 mila euro se esso concerne due classi energetiche; l’aiuto dato dal Dipartimento ammonta al 10% del totale lordo degli interventi.

    I numeri del Grand Chantier Torino-Lione

    All’interno del parco lavori del Grand Chantier Torino-Lione sono stati identificati complessivamente 380 immobili vuoti, di cui 180 necessitano di ingenti interventi di riqualificazione. Dal 2021, data di lancio dell’iniziativa, a oggi sono 237 quelli già risistemati e affittati, a fronte di una attesa di 885 complessivi entro la fine del programma.

    Nel settembre di quell’anno erano già 725 i lavoratori attivi nei cantieri dei Tunnel di base tra Saint-Julien-Montdenis e Saint-Martin-la-Porte e tra Saint-Martin-la-Porte e La Praz, cresciuti poi a 1.345 nel settembre del 2022 e a 2.140 nel settembre del 2023; a questi si stima una aggiunta di 1.000 ulteriori unità da accogliere progressivamente a corto o medio termine.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.