Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino città dell’aerospazio nel dialogo italo-francese
    Economia e politica

    Torino città dell’aerospazio nel dialogo italo-francese

    Luca RosatiLuca Rosati7 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino Città dell'aerospazio
    Torino Città dell'aerospazio

    L’industria dell’aerospazio riveste sempre più importanza nel dibattito pubblico per via delle opportunità imprenditoriali a essa connessa, in particolare a Torino. L’Italia, da parte sua, vanta una filiera completa nel settore, dalla costruzione di satelliti e dall’acquisizione di dati alla gestione di immagini e big data. Oltre alle imprese più importanti come Thales Alenia Space e Telespazio (entrambe partecipate di Leonardo, gruppo industriale internazionale attivo nella difesa, nell’industria aerospaziale e nella sicurezza con principale azionista il ministero dell’Economia e delle finanze), sono presenti comparti produttivi specializzati in cui fioriscono imprese medio-piccole.

    Torino si sta sempre più affermando come centro nevralgico dell’industria dello spazio. Il capoluogo piemontese occupa per questa filiera più di 35 mila addetti e genera un fatturato di oltre 8 miliardi di euro.

    I dialoghi italo-francesi su aerospazio e difesa

    L’industria e la ricerca aereospaziale hanno un’importanza per lo sviluppo del territorio ma anche per le relazioni italo-francesi e per il rafforzamento complessivo dell’Europa nel settore. Il 2 febbraio scorso, l’argomento è stato trattato dai “Dialoghi Italia-Francia: difesa e Trattato del Quirinale“, che si sono tenuti a Palazzo Giustiniani, una delle sedi del Senato, a Roma. L’incontro è stato organizzato da IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia, un’Associazione “bilaterale” indipendente) in collaborazione con il CEPS ( Centre d’Etudes et de Prospective Stratégique) di Parigi.

    I nomi dei partecipanti fanno intendere quanto il settore sia centrale nelle politiche europee e dei due Paesi: si va da Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri a Antoine Bouvier, Head of Strategy and Public Affairs di Airbus, da Stefano Pontecorvo e Roberto Cingolani, rispettivamente Presidente e Amministratore di Leonardo a Emmanuel Chiva, capo della direction générale de l’armement (DGA) del’esercito francese con il collega italiano Luciano Portolano, Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti. Vi erano anche rappresentanti della diplomazia (tra cui l’ambasciatore francese a Roma, Martin Briens) e della politica (Hervé Marseille, senatore francese presidente del gruppo interparlamentare Italia-Francia, Linda Lanzillotta, Matteo Perego di Cremnago – sottosegretario alla difesa – l’ex ministro Christian Pierret e altri).

    Nell’occasione, è stato anche presentato un paper IREFI-CEPS su Difesa e Aerospazio, prospettive industriali e tecnologiche tra l’Italia e la Francia.

    Dialogues Franco Italiens Aerospace 2 02 2024 1

    Torino Città dell’aerospazio

    Va proprio nella direzione di implementare la vocazione di Torino quale punto di riferimento dell’industria dello spazio – e quindi polo di riferimento per le relazioni con la Francia e con l’Europa – la posa della prima pietra della “Città dell’aerospazio”. L’evento si è tenuto alla fine del 2023 nel nucleo industriale Leonardo di Corso Marche, un sito storico legato allo sviluppo industriale aeronautico e spaziale della città e dell’Italia. Il progetto è frutto di un partenariato tra settore pubblico e privato composto dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Torino, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Camera di commercio e da Leonardo.

    È prevista inizialmente la creazione di un edificio di 10 mila metri quadri chiamato “Fabbricato 37” al cui interno verranno posizionati laboratori del Politecnico che serviranno a sviluppare tecnologie innovative, fare formazione e attirare PMI e start up con laboratori, sedi e uffici. Nel frattempo, all’interno del suo perimetro, sono già presenti la sede torinese di Leonardo Velivoli, ALTEC (Aerospace Logistics Technology Engineering Company) e Thales Alenia Space.

    Il quartiere industriale dell’aerospace torinese sarà pienamente operativo dal 2028 e costituirà l’occasione per riqualificare e ammodernare l’intera zona; sono previsti oltre 4 mila occupati totali con circa 380 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo nei prossimi anni.

    Il contesto piemontese

    Oltre alla “Città dell’aerospazio”, il Piemonte e in particolare l’area circostante la città di Torino ospitano la sede torinese di Thales Alenia Space Italia. Tale polo aerospaziale è composto da oltre 10 mila impiegati, più di 400 PMI, tre atenei e tre centri di ricerca in grado di offrire un contributo scientifico a livelli di eccellenza internazionale.

    La struttura può contare su oltre 50 mila metri quadrati di impianto con un focus produttivo dedicato all’esplorazione spaziale. L’alto livello è testimoniato dalla partecipazione alle maggiori missioni scientifiche europee e dall’incarico della costruzione dei moduli della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’altra attività d’eccellenza dello stabilimento è quella dei satelliti scientifici e delle sonde destinate all’esplorazione dell’Universo.

    Thales Alenia Space, inoltre, ha firmato con l’Agenzia Spaziale Italiana un contratto per lo sviluppo della “Space Factory 4.0”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Essa guida un raggruppamento temporaneo di imprese per la progettazione e la realizzazione di un sistema di fabbriche spaziali interconnesse presenti in Italia e che sarà operativo entro il 2026.

    In Francia, Thales Alenia Space occupa 4800 dipendenti in aree industriali a Tolosa e a Cannes, dove si trova la sede legale.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.