Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Cantiere Città”: vertice a Roma tra le città finaliste di “Capitale italiana della cultura”
    Cultura

    “Cantiere Città”: vertice a Roma tra le città finaliste di “Capitale italiana della cultura”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Cantiere Città”
    “Cantiere Città”

    Di piccole o di grandi dimensioni, dal Nord al Sud passando per le Isole, diciotto città italiane hanno potuto incontrarsi e conoscersi in occasione di “Cantiere Città”, il vertice che ha riunito a Roma le finaliste di “Capitale italiana della cultura” per gli anni 2024 e 2025. Lungo le due giornate di giovedì 29 febbraio e venerdì 1° marzo scorso, le sedi del ministero della Cultura e della fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali si sono trasformate in un teatro di condivisione di informazioni e messa a sistema di strumenti; il tutto in una ottica di costruzione di nuove strategie di sviluppo del territorio capaci di porre la cultura al centro di una visione di crescita comune.

    “Cantiere Città”

    La riunione di “Cantiere Città” ha visto partecipare anzitutto alcune delle realtà italiane che hanno preso parte alla prima edizione di “Capitale italiana della cultura”, ovverosia Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante, Siracusa, l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Vicenza e Pesaro (vincitrice). Presenti anche le candidate all’edizione 2025, tra cui Aosta, Assisi, Asti, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca, Spoleto e Agrigento (vincitrice).

    Dopo una prima giornata di lavori orientata sulle più recenti opportunità legislative e sulle programmazioni europee e nazionali dedicate al sistema culturale, la seconda giornata si è svolta su tre tavoli tematici circa tematiche chiave nell’ambito della cultura locale.

    Aosta nella rete “Cantiere Città”

    Alcune delle città proposte come “Capitale italiana della cultura 2025” hanno aderito, nel novembre dell’anno passato, a un protocollo di intesa volto alla valorizzazione comune del patrimonio e allo scambio di buone pratiche. Di concerto esse hanno peraltro presentato al ministero della Cultura e nell’ambito del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”.

    L’iniziativa prevede la realizzazione di una produzione teatrale inedita, scritta dal co-fondatore della Compagnia Teatro dell’Argine di Bologna nonché “Premio UBU” 2022 per la drammaturgia Mario Perrotta. Messo in scena nei teatri delle varie città coinvolte a da una compagnia tuttora da selezionare, lo spettacolo vuole essere un invito a riflettere su aspetti di attualità quali la voglia di muoversi e viaggiare contrapposta al desiderio di restare e radicarsi nel proprio paese natio.

    Al momento Agrigento, Aosta Assisi, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto sono in attesa di risposta del ministero, che dovrebbe comunicare l’eventuale ottenimento del finanziamento nel corrente mese di marzo.

    Sestri Levante e Asti

    Sestri Levante e il Tigullio, vicino comprensorio territoriale parte della Città metropolitana di Genova, ha raggiunto come altre dieci città italiane la selezione finale per l’assegnazione del titolo di “Capitale italiana della cultura 2024. L’obiettivo era quello di far rinascere la zona come una sorta di brandnazionale e internazionale che prendesse le mosse dalla tradizione ligure più pura; il tutto tramite eventi e appuntamenti culturali ma anche tramite la costruzione di percorsi tematici ed esperienze di fruizione a trecentosessanta gradi.

    Asti ha invece scelto di presentarsi in concorso nell’edizione 2025 vestendo i panni di capitale di Langhe, Monferrato e Roero, territorio a sua volta dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Città “dove si coltiva la cultura” come sottolineato dal claim del dossier dedicato, essa mirava con il proprio titolo a potenziare il sistema di gestione dei propri spazi pubblici e invogliare alla creazione di nuove realtà imprenditoriali nonché vagliare una gamma di proposte che favorissero l’accessibilità e l’attrazione turistica.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Tmb geie gif it 01
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.