Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Torino, tutto sulla mobilità del futuro
    Economia e politica

    A Torino, tutto sulla mobilità del futuro

    Luca RosatiLuca Rosati1 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino Mobilità Del Futuro Nos Alpes Ai
    Torino Mobilità Del Futuro Nos Alpes Ai

    Il 26 e il 27 marzo, presso il Padiglione 1 del Lingotto Fiere di Torino, ha avuto luogo la quarta edizione di VTM 2024 – Vehicle & Transportation Innovation Meetings -, la business convention internazionale italiana dedicata alla mobilità del futuro e all’innovazione dell’automotive e dei trasporti. L’occasione è stata utile non solo per discutere di opportunità di business, ma anche per un confronto sull’attualità, le innovazioni e le tematiche di maggiore rilievo dei settori.

    230 buyers e decisori, 4000 incontri

    L’evento, promosso da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e organizzato da ABE (Advanced Business Events) in collaborazione con CeiPiemonte e ICE Agenzia, ha visto la partecipazione di 230 buyer e decision maker internazionali di importanti aziende della mobilità come Audi, Lamborghini, Electromobility Poland, Ferrari, Renault, Stellantis e Volvo.  Oltre 4 000 gli incontri B2B (Business-to-business) previsti nei due giorni. Durante la manifestazione si sono alternate più di 40 sessioni di conferenze tematiche e workshop con l’obiettivo di esplorare le principali sfide e opportunità del futuro della mobilità e delle nuove tecnologie per i veicoli.

    Alla conferenza inaugurale hanno partecipato Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca Assessore all’Internazionalizzazione della Regione Piemonte, Andrea Tronzano Assessore alle Attività Produttive, Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino, Stéphane Castet di ABE, Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte (Centro Estero per l’internazionalizzazione), Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte, Giorgio Marsiaj, Presidente di Unione Industriali Torino e  Alberto Russo, Vicepresidente di Api Torino (associazione piccole e medie Imprese).

    Alcune innovazioni sulla mobilità del futuro

     VTM 2024 ha presentato una visione futuristica della mobilità urbana con trasporti più efficienti e sostenibili. Diverse le innovazioni tecnologiche esposte; come ad esempio il Trolleybus elettrico a guida autonoma di Blue Engineering, la Fillee – soluzione di ricarica mobile dei veicoli elettrici innovativa e potente di Reefilla (start up torinese che offre un servizio di assistenza alle auto elettriche rimaste senza energie) e il nuovo veicolo a decollo verticale (eVtol), presentanto dall’azienda tedesca FEV, pensato per la mobilità urbana ed extraurbana, con 150 km di autonomia in volo e la possibilità di trasportare 4 persone.

    Intelligenza artificiale, idrogeno, cybersecurity

    Le due giornate di Torino sulla mobilità del futuro hanno rappresentato un’occasione di confronto tra le imprese piemontesi e aziende di altri Paesi. All’interno del padiglione è stata allestita un’area dedicata a 20 start-up provenienti da Italia, Giappone e Israele. Un’officina di idee innovative con l’intento di discutere delle principali attualità e innovazioni del settore : dall’ intelligenza artificiale e guida autonoma, alla cybersecurity e l’idrogeno. Presenti anche delegazioni e rappresentanze diplomatiche internazionali interessate a costruire contatti e relazioni con aziende e istituzioni locali.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.