Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lugano: il Museo delle dogane svizzero riapre per la stagione espositiva 2024
    Cultura

    Lugano: il Museo delle dogane svizzero riapre per la stagione espositiva 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Museo delle dogane svizzero (fonte: ufficio stampa del Consiglio federale della Svizzera), Musée des douanes suisse (source: bureau de presse du Conseil fédéral de la Suisse)
    Museo delle dogane svizzero (fonte: ufficio stampa del Consiglio federale della Svizzera), Musée des douanes suisse (source: bureau de presse du Conseil fédéral de la Suisse)

    Sin dalla scorsa domenica 31 marzo, il Museo delle dogane sul confine italo-svizzero ha riaperto le sue porte al pubblico per una nuova stagione espositiva 2024 ricca di novità. Sito sulle rive del Lago di Lugano, nel comune di Cantine di Gandria, il polo storico-etnografico è stato fondato nel 1949 per raccontare la storia delle frontiere attraverso oggetti in passato trasportati dai contrabbandieri o utilizzati dal personale doganale.

    Darrin Zammit Lupi: “Migrazione”

    La prima esposizione allestita dal Museo delle dogane svizzero dopo la pausa invernale è stata “Migrazione” di Darrin Zammit Lupi, parte delle celebrazioni per il trentesimo anno di attività della sede svizzera dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Fotoreporter per il “Times of Malta” e il “The Malta Independent” nonché corrispondente freelance per “Reuters”, nei passati 30 anni egli ha immortalato alcuni degli episodi più salienti riguardanti le guerre in Bosnia e Kosovo, lo tsunami nel Sud-Est asiatico e il conflitto in Libia.

    Più di recente, egli si è occupato delle crisi migratorie nel Mar Mediterraneo, presentando impressionanti immagini a mostrare tutti gli aspetti positivi e negativi che connotano la migrazione. Dalla fuga e dal salvataggio alla paura e al dolore, dalla privazione alla gioia passando per la fiducia e la speranza, i suoi scatti hanno il potere di lo sguardo e stuzzicare così la riflessione e l’introspezione.

    Il Museo delle dogane svizzero e la CITIES

    Oltre alla mostra di Darrin Zammit Lupi, visitabile sino alla prossima domenica 20 ottobre, il Museo delle dogane svizzero ospiterà quest’anno anche una rinnovata esposizione sulle specie protette dalla CITES. Siglata da 184 Paesi a Washington il 3 marzo del 1973, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione si configura quale impegno nella protezione di oltre 5 mila animali e 28 mila vegetali dallo sfruttamento eccessivo.

    L’esposizione mette in luce la concreta minaccia di estinzione che affligge alcuni rappresentanti della biodiversità globale attraverso il suggestivo e a tratti forte paragone negativo tra la specie e la ragione del suo sfruttamento. Ne sono un esempio le provocatorie associazioni tra la ricostruzione a grandezza naturale di un ghepardo e una vistosa borsetta rivestita di pelliccia o ancora la statua di un elefante a osservare una teca ricolma di oggetti in avorio.

    LEGGI ANCHE “Entre chien et loup”: l’emozione del crepuscolo fotografata da Sophie-Anne Herin

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.