Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cosa si è detto al Convegno di Roma sul bacino di vita transfrontaliero
    Alpi del sud e Provenza

    Cosa si è detto al Convegno di Roma sul bacino di vita transfrontaliero

    Enrico MartialEnrico Martial19 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bacino Small Di Vita Transfrontaliero, Un Convegno A Roma Il 18 Aprile 2024 Foto Laurence Navalesi

    Il convegno che si è tenuto il 18 aprile a Roma, dal titolo Il bacino di vita transfrontaliero: integrazione europea tra Italia e Francia ha suscitato tra i partecipanti e gli ascoltatori in remoto ampio interesse e soddisfazione, e ha portato alla luce piste di lavoro e nuove domande. il convegno è stato organzizato dall’ISSIRFA – CNR in collaborazione con il laboratorio DITER dell’Università di Nizza Costa Azzurra.

    Intanto, il concetto di bacino di vita transfrontaliero si propone ormai con un concetto acquisito, proprio grazie all’incontro e in ragione di alcuni punti di chiarezza che sono emersi. Le definizioni attuali, che sono emerse anche negli interventi, sono vicine a quella della classica della DATAR, che viene dunque piuttosto confermata: un territorio geograficamente, socialmente, culturalmente ed economicamente coerente, che esprime esigenze omogenee in termini di attività e servizi.

    Il bacino di vita

    È quindi chiaro che il bacino di vita può superare i confini amministrativi. Anche solo per restare in Italia, è quanto vuole fare la Strategia Aree interne, anche se poi, per ragioni di gestione, i perimetri finiscono per coincidere a volte con gli enti intercomunali esistenti. Gli stessi Gruppi di Azione Locale dello Sviluppo rurale europeo uniscono spessp ambiti intercomunali a cavallo dei confini amministrativi, com’è il caso del GAL Escartons e Valli Valdesi.

    Per questo, d’altra parte, si parla di bacino di vita transfrontaliero: per introdurre un concetto che consenta di cogliere i bisogni comuni – e di produrre iniziative e progetti – senza per questo modificare il limite segnato dal confine interno tra due o più Stati membri. Su questo punto gli interventi sono stati molti, con buona presenza accademica. Philippe Weckel ha svolto tra gli altri una interessante presentazione, che si riferisce al suo recente lavoro sui bacini di vita applicati alle Alpi occidentali del sud.

    Le volontà e gli esercizi di cooperazione

    Un secondo punto da ricordare del convegno di Roma sta nelle volontà espresse nel proseguire nella cooperazione. Sono state raccontate, con impegno e partecipazione, le esperienze recenti di costruzione di forme di collaborazione stabile, da GECT Riviera promosso dalla Communauté d’agglomération de la Riviéra française (CARF) con vari comuni italiani, all’Alleanza transfrontaliera tra la il comune e la città metropolitana di Nizza Costa Azzurra e con il comune e la provincia di Imperia e con la provincia di Cuneo: ne ha parlato tra gli altri Laurence Navalesi.

    Il sindaco di Modane Jean-Claude Raffin ha presentato la nuova e più stabile organizzazione della Conferenza transfrontaliera delle Alte Valli (CHAV) che è riuscita a costituirsi come associazione e ad avere una persona di supporto per le attività comuni, oppure il futuro GECT dell’Espace Mont-Blanc, sollecitato dallo stesso Trattato del Quirinale e di cui un primo testo è già entrato in esame tra il 2022 e il 2023.

    Va sottolineata alla buona presenza di rappresentanti delle amministrazioni centrali italiane, Affari regionali, ministero degli Esteri, che hanno stabilito un buon rapporto di collaborazione e supporto scientifico con il CNR ISSIRFA, guidato da Giulio Salerno, che opera come detto anche in collaborazione con il laboratorio DITER – dell’Università di Nizza Costa Azzurra.  Infine, la presenza e gli interventi dei punti di riferimento per l’art. 10 del Trattato del Quirinale dedicato alla cooperazione transfrontaliera, gli ambasciatori Philippe Voiry e Andrea Cavallari, hanno confermato il buon livello di dialogo e di familiarità orientata all’esame e alla presa  in carico dei diversi temi e problemi, con la relativa evoluzione degli strumenti concettuali impiegati.

    Le piste da percorrere

    Nell’insieme il colloquio ha prodotto dunque un progresso, che permette di intravvedere nuove piste di lavoro. D’altra parte, la cassetta degli attrezzi sulla cooperazione transfrontaliera esiste da parecchi anni, e si tratta di aggiornamenti periodici. Nella scatola si trovano ancora espressioni piuttosto vecchie, come quella retorica dei “popoli cugini” o qualche difficoltà nel guardare i territori come un insieme, sopravvalutando o sottovalutando le differenze a seconda dei casi.

    Ormai qualcosa si è capito dei sistemi sanitari reciproci – tra ASL e Agences régionales de la Santé in Francia. Tuttavia ancora non si percepisce l’urgenza di alcuni servizi di interesse pubblico transfrontaliero – per esempio per ridurre le multe quando si installa un autovelox su una strada di collegamento italo-francese – che pure sono attivi su altre frontiere interne dell’Unione europea.

    Illuminante e utile è stato per esempio l’intervento di Jean Peyrony, a capo della Mission opérationnelle transfrontalière, che ha ricordato il lavoro anche del Joint Research Center e le B-Solutions promosse dalla Commissione europea insieme all’Associazione delle regioni frontaliere d’Europa (AEBR)

    Si progredisce sulla base comune della legislazione europea

    In altri termini, la lettura del transfrontaliero può essere integrato nel sistema di leggi che riguardano l’insieme dell’Unione e che concretamente hanno consentito una più facile circolazione nei bacini d vita transfrontalieri: la moneta unica, il bonifico bancario europeo con stessi costi e stessi tempi, la circolazione delle merci, dei servizi.

    Tra le piste di lavoro, si intravvede l’opportunità di raccordare ciò che avviene sul piano europeo e poi nazionale con quello locale-regionale dei progetti. Per esempio l’11 aprile scorso è entrato in vigore l’Interoperable Europe Act sull’interoperabilità e scambio transfrontaliero dei dati, che coinvolge l’insieme degli Stati membri e non solo le zone di frontiera mentre prosegue in parallelo il progetto finanziato dal programma Interreg Alcotra Observ’Alp, proprio sullo scambio intercomunale dei dati.

    Anche sul piano della riflessione teorica, la dimensione generale dell’integrazione europea, che infatti ricorre nel sottotitolo del convegno di Roma, costituisce un motore essenziale anche per la riflessione locale e frontaliera. Per le infrastrutture di trasporto e di prossimità frontaliera, dal Monte Bianco al Fréjus al Tenda per esempio, si dovrà presto introdurre probabilmente il tema della difesa comune e del loro buon funzionamento in un’economia “di guerra”, anche solo riguardo al raddoppio dei trafori e al completamento delle opere di riparazione e a quelle di protezione.

    LEGGI ANCHE: Traforo del Monte Bianco: chiusura totale dal 2 settembre al 16 dicembre

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni per celebrare la letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.