Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle Seadas della Sardegna
    Corsica e Sardegna

    La ricetta delle Seadas della Sardegna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Seadas della Sardegna, Seadas de la Sardaigne
    Seadas della Sardegna, Seadas de la Sardaigne

    La nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” si spinge questa settimana oltre mare per far preparare e assaggiare la ricetta delle Seadas della Sardegna. Conosciute anche come Sebadas o Sevadas o Seada al singolare, esse si presentano come frittelle tondeggianti ripiene di formaggio di pecora e rifinite con miele o zucchero caramellato.

    Inizialmente ed erroneamente ritenute un dolce di matrice spagnola, esse devono il loro nome alla “cebada”, tipico cereale coltivato sull’isola sin dall’epoca del Paleolitico. Le origini di tale dessert sono per contro da ricercare nella zona di Orgosolo e Oliena, in provincia di Nuoro, quando esso veniva preparato dalle donne di paese per festeggiare il ritorno degli uomini dalla transumanza. Attualmente considerate un fine pasto anche se un tempo costituivano una vera e propria pietanza principale, queste frittelle si sono rapidamente diffuse su tutto il territorio regionale nelle loro versioni ambedue artigianale e commerciale.

    Gli ingredienti

    Per completare le Seadas della Sardegna l’impasto è fondamentale: esso viene preparato con semola di grano duro rimacinata (200 grammi), farina bianca di tipo 00 (300 grammi), zucchero e sale fino (in eguale quantità pari a 15 grammi); a questi ingredienti si aggiungono poi acqua (150 millilitri), uova (1) e un mix di grassi composto da strutto (50 grammi), burro (20 grammi) e olio extravergine di oliva (10 grammi). Da tradizione il ripieno viene prodotto utilizzando il formaggio fresco acido di pecora tipico della Sardegna, il cosiddetto “Casu furriau” o “Pischedda” (300 grammi); questo viene poi impreziosito con scorza di arancia e scorza di limone (10 grammi) e addolcito con un pizzico di zucchero (10 grammi). Il dolce viene come detto fritto e condito con miele di corbezzolo liquido oppure ulteriore zucchero sciolto e caramellato.

    Con il tempo sono state però ideate ulteriori e meno specifiche varianti che cambiamo alcune delle materie prime di tale preparazione di base. Per esempio spese volte si tende a sostituire i tre elementi grassi della pasta con il solo strutto oppure a rimpiazzare il formaggio pecorino con formaggio vaccino od ovino; in questo ultimo caso è però importante rammentare di lasciarlo fuori dal frigorifero per almeno ventiquattro ore prima della lavorazione così da conferirgli una nota acidula e una consistenza più filante.

    La preparazione delle Seadas della Sardegna

    Per preparare le Seadas della Sardegna iniziare dall’impasto, cosiddetto in dialetto locale “pasta violada” o “pasta violata”. All’interno di una planetaria unire semola e farina, zucchero e sale, uovo e acqua e iniziare a mescolare a bassa velocità sino a ottenere in circa una decina di minuti un composto omogeneo. A questo punto incorporare anche il mix di grassi e, dopo aver azionato nuovamente l’elettrodomestico per qualche minuto, trasferire il tutto su di un ripiano per ultimare a mano la lavorazione. Formata una palla compatta, avvolgerla in un canovaccio e lasciarla riposare in frigorifero per una intera giornata.

    L’indomani è possibile continuare la ricetta direttamente dal formaggio, che va tagliato a cubetti, sciolto all’interno di una pentola assieme all’acqua e al contempo insaporito con le scorze di arancia e limone grattugiate. Una volta assunta una consistenza filante, trasferire il tutto su di un piano inumidito di acqua e a mani bagnate pressarlo sino a raggiungere uno strato di uno spessore pari a mezzo centimetro; lasciato solidificare per qualche minuto, è poi il momento di ricavarne dischi di circa 20 centimetri di diametro con l’altro di un coppapasta.

    Tornando alla pasta, tagliarla a fette, spolverarla con la semola e ricavarne alcuni cerchi di sfoglia sottili che andranno successivamente sovrapposti gli uni sugli altri e ripiegati su se stessi per formare gli strati che una volta cotti risulteranno croccanti. Posizionare i dischi di formaggio al loro centro e foderarli badando bene a fare fuoriuscire tutta l’aria, salvo poi tagliarli con un coppapasta delle giuste dimensioni e sigillarne i bordi con l’aiuto di una forchetta.

    Una volta pronte le Seadas della Sardegna vanno cotte una per volta in abbondante olio di semi di girasole scaldato a una temperatura massima di 140 gradi, aiutandosi con un cucchiaio per una cottura uniforme. Dopo averle scolate dall’olio in eccesso su di un vassoio rivestito di carta da cucina, servirle calde e guarnite a piacere.

    LEGGI ANCHE La ricetta della Torta pasqualina

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.