Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “S.T.A.R.T.”: migliorare la cooperazione franco-svizzera nell’Agglomération Urbaine du Doubs
    Economia e politica

    “S.T.A.R.T.”: migliorare la cooperazione franco-svizzera nell’Agglomération Urbaine du Doubs

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agglomération Urbaine du Doubs
    Agglomération Urbaine du Doubs

    Prende il nome di “S.T.A.R.T.” il nuovo progetto Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 volto all’elaborazione di un piano di cooperazione territoriale integrata per l’Agglomération Urbaine du Doubs. Più nel dettaglio, tale vasta area di confine comprende i due agglomerati svizzeri di La Chaux-de-Fonds e Le Locle (Canton Neuchâtel) e gli otto agglomerati francesi della Communauté de Communes du Val de Morteau (Dipartimento del Doubs).

    L’Agglomération Urbaine du Doubs

    Unica agglomerazione urbana transfrontaliera dell’Arc Jurassien, l’Agglomération Urbaine du Doubs si compone come detto di un totale di dieci membri, di cui due di provenienza svizzera e otto invece di provenienza francese.

    Tale organo è stato creato nel 2006 al fine di regolare questioni legate ai trasporti ferroviari e automobilistici di oltre confine, evolvendo poi nel corso degli anni sino ad assumersi oneri legati a ulteriori aspetti quali istruzione e cultura, sport e intrattenimento. Nel 2013, poi, è stato siglato con Repubblica e Cantone di Neuchâtel, Regione Franche-Comté e Dipartimento del Doubs un accordo quadro di cooperazione che andasse a definire più specificatamente obiettivi e linee di governance che lo guidano.

    A oggi l’AUD conta complessivamente 68.600 abitanti ed è capace di generare circa 37.500 impieghi ripartiti tra i dieci comuni facenti capo a La Chaux-de-Fonds e Le Locle in Svizzera e alla Communauté de Communes du Val de Morteau in Francia.

    “S.T.A.R.T.”

    Il progetto “S.T.A.R.T.”, inserito nella linea di intervento Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 “Azioni per una migliore governance”, non è altro che l’acronimo della dicitura “Stratégie Transfrontalière de l’AUD en Réseau et en Transition” (“Strategia Transfrontaliera dell’AUD in Rete e in Transizione”). Della durata di un solo anno, dal dicembre del 2023 al dicembre del 2024, esso ha come suo capofila proprio l’Agglomération Urbaine du Doubs, affiancata nel ruolo di partner dall’Agence d’urbanisme Besançon centre Franche-Comté e dalla Communauté de Communes du Val de Morteau.

    La auspicata stesura di un piano di cooperazione territoriale integrata viene resa possibile grazie a un finanziamento totale pari a 152.400 euro (147.675 franchi svizzeri), di cui 77.400 euro (75.000 franchi svizzeri) per la Svizzera e 75.000 euro (72.675 franchi svizzeri) per la Francia. Di questi 60.000 di parte francese si devono al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre i restanti contributi per parte svizzera si suddividono in 37.500 franchi svizzeri di fondi federali e altrettanti 37.500 franchi svizzeri di fondi cantonali.

    Attraverso tale progetto l’AUD effettuerà una preliminare diagnosi territoriale ed elaborerà linee di azione mirate a miglioramento della qualità di vita dei suoi abitanti, a promozione di un senso di appartenenza transfrontaliero e a facilitazione della mobilità interna. L’obiettivo ultimo è perciò quello di rafforzare la governance condivisa attraverso la nascita di nuove iniziative e interventi puntuali a favore dello sviluppo sostenibile e condiviso dell’area.

    LEGGI ANCHE Interreg “ATL”: la rete degli “Attori del Turismo sul Lago di Lemano”

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.