Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle Crêpes Suzette
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta delle Crêpes Suzette

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Crêpes Suzette
    Crêpes Suzette

    È noto a chiunque che le crêpes rappresentano uno dei piatti di origine francese più conosciuti e apprezzati al mondo ma che cosa dire invece delle Crêpes Suzette? Questa ancora più golosa versione prevede di arricchire le classiche e sottili frittelle con una salsa agrumata denominata “Beurre Suzette” e del liquore Grand Marnier, successivamente cotti flambé per conferire alla preparazione un sapore unico.

    Anche se secondo la credenza comune sarebbe la Francia la prima patria di questo dolce, in realtà la paternità sarebbe da attribuire al Principato di Monaco. Qui il giovane apprendista del Café de Paris di Montecarlo Henry Charpentier sarebbe stato incaricato di preparare un dessert al principe di Galles Edoardo VIII, ma, colto dall’emozione, vi avrebbe accidentalmente versato sopra del liquore; assaggiata comunque la pietanza “flambata”, egli l’avrebbe ritenuta sufficientemente buona da essere servita e avrebbe scelto di dedicarla alla bella donna seduta al tavolo con il nobile, la giovane Suzette appunto.

    Gli ingredienti

    Per riuscire a replicare alla perfezione le Crêpes Suzette è necessario iniziare dalla base, fini frittelle tondeggianti tipiche delle radici culinarie della Francia. Queste vengono preparate con uova (2), farinadi tipo 00 (150 grammi), latte (300 millilitri), zucchero (un cucchiaio) e burro (40 grammi). Per dare vita alla loro salsa di accompagnamento, la già citata “Beurre Suzette”, servono arance (3), succo di limone (un cucchiaio), zucchero (100 grammi), burro (50 grammi) e liquore Grand Marnier (150 millilitri).

    Nonostante la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” tenda a proporre varianti di ogni sua ricetta, questa volta in particolare essa è così radicata nella tradizione da risultare quasi fissa nelle sue materie prime. È però possibile abbinare tale dolce a frutta come banana a fette, arancia a spicchi o fragole intere oppure servirlo con una ganache al cioccolato fondente o un cucchiaio di panna montata.

    La preparazione delle Crêpes Suzette

    Per preparare le Crêpes Suzette è bene partire dalle crêpes, unendo all’interno di una ciotola capiente la farina setacciata, lo zucchero e il latte e mescolando con una frusta sino a ottenere una consistenza liscia; sbattute a parte anche le uova, aggiungerle al composto con tre quarti del burro e amalgamare a dovere. Per la cottura ungere con un altro poco di burro l’intera superficie di una padella bassa, nella quale con l’aiuto di un mestolo versare poi l’impasto dopo che esso ha riposato in frigorifero per circa una mezz’ora; al fine di distribuirlo al meglio far ruotare la stessa dal manico e, una volta che i bordi della crespella iniziano a sollevarsi e a staccarsi, girarla con cura per cuocerla uniformemente da ambedue i lati.

    Una volta ultimate le crêpes, ripiegate accuratamente in quattro sino a creare dei piccoli triangoli di eguali dimensioni e sistemate all’interno di una altra padella in acciaio, passare alla salsa “Beurre Suzette”. All’interno di un pentolino sciogliere il burro assieme allo zucchero e, amalgamato il tutto, spremervi anche il succo e grattugiare la scorza delle arance assieme al succo del limone filtrato con un colino. La preparazione va poi cotta a fuoco lento sino a che non risulterà omogenea e poi versata al di sopra delle crespelle antecedentemente ordinate e disposte; anche il Grand Marnier va scaldato lievemente e poi utilizzato per irrorare il tutto prima di procedere alla “flambatura”, ovverosia a dare fuoco al liquore per poi ultimare la cottura spegnendo il fornello e ponendo un coperchio sopra la pentola.

    Trascorso qualche minuto, trasferire le Crêpes Suzette su di un piatto e servirle ancora calde e accompagnate dalla “Beurre Suzette” rimasta come residuo sul fondo e, perché no, con le già menzionate frutta fresca o salse.

    LEGGI ANCHE La ricetta del “Crespeou” della Provenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons
    Trasporti

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Infrastrutture

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.