Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il presidente della Liguria Giovanni Toti si dimetterà?
    Economia e politica

    Il presidente della Liguria Giovanni Toti si dimetterà?

    Enrico MartialEnrico Martial8 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giovanni Toti 2018 Wiki Cc By Sa
    Giovanni Toti 2018 Wiki Cc By Sa

    L’inchiesta e gli arresti che hanno interessato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e altre personalità di spicco, tra cui l’ex-presidente dell’autorità portuale di Genova e Savona, Paolo Emilio Signorini, ha dato una scossa anche al funzionamento dell’ente regionale. Le elezioni dovrebbero tenersi nel 2025, ma l’arresto ai domiciliari di Giovanni Toti ha aperto diversi scenari, che riguardano il funzionamento dell’ente nelle condizioni attuali di sospensione, le dimissioni o la cessazione dalla carica del presidente della Regione, le possibili elezioni anticipate.

    La vicepresidenza e la continuità dell’amministrazione regionale

    L’attuale misura di arresti domiciliari comporta per il presidente della Regione l’automatica sospensione dalle funzioni, in ragione dell’art. 8 della legge Severino (DL. 235/2012). Le funzioni sono state assunte, come previsto dall’art. 41 dello Statuto regionale, dal vicepresidente, Alessandro Piana, che è assessore anche agli affari europei, e dunque per due programmi Interreg Italia-Francia, Alcotra e Marittimo.

    Il funzionamento formale e sostanziale della Regione è quindi confermato: il governo regionale si riunisce e adotta le decisioni necessarie, la rappresentanza esterna è salvaguardata. Diversi commenti e le dichiarazioni pubbliche hanno sottolineato che vi è piena continuità amministrativa.

    Dal punto di vista concreto, un indebolimento è comunque evidente. Va per esempio ricordato che anche il capo di gabinetto del presidente, Matteo Cozzani, è stato posto agli arresti domiciliari, per la parte dell’inchiesta che evoca possibili relazioni con ambienti mafiosi siciliani su temi elettorali.

    Dunque, lo staff della presidenza è indebolito e l’inchiesta risulta ancora in corso, con possibili sviluppi. È pur vero che gli uffici procedono con l’attività già programmata, PNRR compreso, ma nelle prossime settimane si potrà osservare quale capacità e tempi vi saranno per le possibili decisioni strategiche.

    La crisi nelle settimane che precedono le elezioni europee e a un anno dalla scadenza naturale

    Il tema delle possibili dimissioni del presidente Toti sono state più volte citate. Le ha escluse il suo avvocato il giorno dell’arresto ai domiciliari, ma sono ancora oggetto di discussione.

    Anzitutto, bisogna ricordare che le elezioni europee si tengono i prossimi 8 e 9 giugno, e che questo evento provoca senz’altro un’interferenza politica: le dimissioni rapide potrebbero ridurre l’attenzione pubblica oppure accentuarla, a scapito del governo centrale e dei risultati dei partiti di destra.

    Va poi considerato il piano regionale: poiché le elezioni sono previste nel 2025, ci si chiede se sarebbe possibile (e opportuno) giungere fino a quella data con la vicepresidenza di Piana oppure se si interromperà la legislatura regionale e si andrà a elezioni. Dei tempi saranno comunque necessari per lo scioglimento del consiglio regionale e la convocazione delle elezioni, che si potrebbero tenere non prima dell’autunno; quindi, non lontano dalla primavera 2025 in cui si sarebbero tenute secondo le previsioni.

    Le forze in gioco e le norme di legge

    Tra le forze politiche, gli arresti e lo scandalo hanno risolto un tema di livello nazionale, cioè quello della modifica della norma che limita a due mandati la carica di presidente della Regione, e che il presidente Toti, insieme a quello del Veneto, Luca Zaia, e, a sinistra, della Campania, Vincenzo De Luca, proponevano di estendere a tre mandati, cioè a 15 anni in totale.

    Inoltre, il concreto allontanamento dal panorama politico del presidente Toti in Liguria aggiunge una partita di livello nazionale tra Fratelli d’Italia della presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e la Lega Nord di Matteo Salvini, il cui principale esponente locale, Edoardo Rixi, svolge tuttora un ruolo decisivo.

    In questo scenario, nelle dichiarazioni pubbliche si è notato un particolare accento sul fatto che il presidente Giovanni Toti, con gli arresti domiciliari, subisca soltanto un “impedimento temporaneo”. Infatti, se l’impedimento fosse “permanente”, considerato che lo Statuto della Regione non ne parla, interverrebbe l’art. 126 della Costituzione, che dispone in questo caso le dimissioni della Giunta regionale e lo scioglimento del Consiglio, con il successivo passaggio elettorale.

    Simul stabunt simul cadent

    La riforma costituzionale italiana del 2001 ha infatti previsto per le Regioni a Statuto ordinario il principio generale della decadenza congiunta del presidente, del governo e dell’assemblea regionale, in latino “simul stabunt simul cadent” (insieme staranno oppure insieme cadranno).

    Il principio del carattere “temporaneo” dell’impedimento del presidente Toti avrà però difficoltà a reggere nel tempo. Potrebbe essere infatti inteso come “permanente” se si prolungassero gli arresti domiciliari o comunque gli venisse impedito l’esercizio delle funzioni per una durata lunga.

    La riflessione sulle possibili dimissioni del Presidente Toti ha dunque in primo luogo un risvolto di opportunità politica, rispetto agli effetti sulle elezioni europee, riguardo alla battaglia tra partiti e infine alla scadenza naturale del 2025. Tuttavia, in secondo luogo, ha anche un versante giuridico, che pone il tema dello scioglimento dell’assemblea regionale della Liguria e le elezioni anticipate.

    LEGGI ANCHE: Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti arrestato ai domiciliari per corruzione

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.