Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le “Green communities” tra Italia e Francia
    Alpi del nord e Rodano

    Le “Green communities” tra Italia e Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Green communities
    Green communities

    Comunità locali coordinate nella valorizzazione delle proprie risorse nonché nella comunicazione con le correlate comunità urbane e metropolitane, le “Green communities” sono un fulcro di investimento tanto in Italia quanto in Francia. Una delle iniziative più recenti che concerne i due territorio da un confine all’altro delle Alpi coincide con un investimento della Giunta di Regione Piemonte pari a 9,6 milioni di euro si risorse provenienti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne (FOSMIT) 2023 a cofinanziare sette proposte di istituzione di comunità verdi.

    Le comunità verdi in Italia

    Il concetto di “Green communities” nasce in Italia come modalità di facilitazione dei processi di transizione ecologica per una trentina di aree montane sparse su tutta la Penisola. Finanziata dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) per 135 milioni di euro, l’iniziativa vede coinvolti Comuni, Unioni di Comuni, aree protette, fondazioni di bacino montano integrato e organizzazioni di gestione collettiva. Tali enti sono incaricati di portare a termine una serie di azioni a favore del territorio quali gestione di boschi e foreste ma anche di laghi e bacini idrici, salvaguardia della biodiversità, produzione energetica, manutenzione generale.

    Il progetto ha visto anzitutto aderire la comunità “La montagna del latte” dell’Unione montana dell’Appennino Reggiano (Emilia Romagna), la comunità “Terre del Monviso” (Unioni montane delle Valli Po e Varaita, Piemonte) e la comunità del Parco Regionale Sirente Velino (Abruzzo).

    Le “Green communities” in Piemonte

    Una prima tranche di finanziamento, pari a circa oltre 9,2 milioni di euro di FOSMIT, è stata elargita dalla Regione Piemonte per la creazione di cinque “Green communities”. Più nel dettaglio, sono stati attribuiti 2 milioni di euro alle comunità “Maira Grana” (Cuneo), “Sinergie in Canavese” e “Valchiusella di acqua e pietra” (Canavese), mentre altri 1.967.800 sono stati attributi alla comunità “Sesia Green” e altro 1.300.828 euro sono stati attributi alla comunità “Valle Tanaro” (Cuneo).

    Tali realtà, composte da una aggregazione di un minimo di dieci Comuni per l’80% classificati parzialmente o totalmente montani, potranno ora intervenire nella gestione integrata e certificata del proprio patrimonio agro-forestale e delle proprie risorse idriche; contemplate anche azioni relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, allo sviluppo di un turismo sostenibile, alla innovazione del patrimonio edilizio e alla crescita delle attività produttive.

    La sostenibilità urbana in Francia

    Oltre al concetto di “Green communities” promosso in seno al PNRR e recentemente rilanciato da Regione Piemonte, sviluppo e sostenibilità urbana rappresentano due priorità anche per il Governo francese. Il ministero della Transizione ecologica e della coesione dei territori sta non a caso sperimentando numerose politiche pubbliche a supporto proprio della conversione green di città e territori.

    Una delle iniziative più rilevanti in tale direzione prende il nome di “Démonstrateurs de la ville durable” (“Dimostratori di una città sostenibile”) ed è stata finanziata nell’ambito del programma France 2030 e del Programme d’investissements d’avenir (Programma di investimento nel futuro) per 305 milioni di euro. Progetto integrato e trasformativo sostenuto da singole autorità oppure consorzi locali, esso è volto a implementare soluzioni innovative e dalle prerogative prettamente sociali e ambientali su scale che spaziano dagli isolati ai quartieri.

    Complessivamente tra il 2022 e il 2023 sono stati 39 i riceventi finanziamento, di cui 9 lungo una prima sezione di intervento e 30 lungo una seconda sezione di intervento, cui è stato annunciato nei mesi a venire un seguito. Per la Regione Alvernia-Rodano-Alpi si è trattato di “BAMBA La Grande Plaine” (Clermont Ferrand), “Quartier bas carbone de la Zac Ferney-Genève Innovation à Ferney-Voltaire” (Communauté d’Agglomération du Pays de Gex), “Refaire quartier autour d’une centralité populaire” (“Ricreare quartiere attorno alla centralità popolare”, Saint Etienne-Neyron), “La logistique en quartier dense apaisé” (“La logistica in un quartiere abitato”, Lione) e “Re-Sources” (Saint-Paul-les-Romains). Per la Regione del Sud si è trattato invece di “OIN Ecoquartier 112” (Aix-Marseille Provence), “L’habitat périurbain autrement” (“L’abitato periurbano diversamente”, Nizza) e “Avenir de la Rade de Toulon” (“Futuro della Rade de Toulon”, Toulon Provence Méditerranée).

    LEGGI ANCHE “SmartCommUnity”: la digitalizzazione come opportunità turistica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.