Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cactus Film Festival 2024: il francese “Orage” è il “Best European Short Film”
    Cultura

    Cactus Film Festival 2024: il francese “Orage” è il “Best European Short Film”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cactus Film Festival 2024
    Cactus Film Festival 2024

    È stato il cortometraggio “Orage” del registra francese Benoît Michelet (2023, 15 minuti) ad aggiudicarsi il “Best European Short Film” (“Miglior cortometraggio europeo”) del Cactus International Children’s and Youth Film Festival 2024. Il risultato così ottenuto durante la rassegna cinematografica, ospitata tra giovedì 2 e domenica 12 maggio ad Aosta, permetterà alla realizzazione di concorrere per il “Short Film Award 2024” (“Miglior cortometraggio 2024”) della European Children’s Film Association (ECFA).

    “Orage”

    Dopo l’exploit al Cactus Film Festival 2024, “Orage” di Benoît Michelet sarà messo al vaglio di una giuria di esperti durante il Festival Internazionale del Cinema di Berlino nel mese di febbraio prossimo. Il tutto in seno alla ECFA, fondata nel 1988 con lo scopo di mettere i ragazzi e i giovani a contatto con il cinema e attualmente coordinatrice delle attività di più di 150 realtà di 41 Paesi diversi.

    Il cortometraggio francese potrà competere per il “Short Film Award 2024” poiché “realizzato con estrema cura ed eleganza, possiede uno stile originale che racconta una storia di crescita rispettando le sensibilità dei ragazzi e condividendo un approccio empatico alle loro vite in un delicato momento di passaggio”.

    Il Cactus Film Festival 2024

    Giunto alla sua quarta edizione, il Cactus Film Festival 2024 ha visto la partecipazione di oltre 500 opere di autori provenienti da 67 Paesi di tutto il mondo. Per la selezione ufficiale sono stati presentati 36 cortometraggi di 18 differenti nazionalità nonché 15 anteprime di cui due internazionali, una europea e dodici italiane.

    Lungo i dieci giorni di kermesse sono peraltro state registrate 8.200 presenze a eventi che hanno spaziato dalle proiezioni dei film in concorso agli incontri con i loro autori, dalle attività ludiche alle attività didattiche, dai laboratori creativi per le famiglie alle proposte pensate per le scuole. A fare da madrina al programma è stata quest’anno l’attrice e conduttrice televisiva italiana Laura Carusino, alla quale è stato peraltro assegnato il premio “Cactus Ambassador Award”.

    Tutti i premiati

    Il Cactus Film Festival 2024 ha attribuito ulteriori e importanti premi tra cui il “Premio del pubblico” al film girato interamente in Valle d’Aosta “Api” di Luca Ciriello (Italia, 2023, 20 minuti),. Accanto a “Orage” anche “Tête en l’air” di Rémi Durin (France, Belgium, 2023, 10 minuti) ha ottenuto il “Premio RAI Kids”.

    Altri riconoscimenti sono stati assegnati nell’ambito del progetto educativo denominato “Cactus Edu”, che quest’anno ha visto coinvolti 58.502 studenti di 3.391 classi su 20 regioni sull’Italia. Essi hanno ricompensato “Kids In Winter” di Caochong Maing (Cina, 2023, 3 minuiti) come “Miglior corto 3+”, “La Calesita” di Augusto Schillaci (Argentina, Canada, USA, 2022, 9 minuiti) come “Miglior corto 8+”, “Au 8ème Jour” di Agathe Sénéchal(Francia, 2023, 8 minuti) come “Miglior corto 11+” e “How To Bury A Fish” di Elsa Van Damke (Germania, 2022, 26 minuti) come “Miglior corto 15+”.

    I giovani giurati sono stati poi affiancati da una specifica giuria tecnica formata da Elisa Giovannelli, responsabile del settore Alta formazione e del dipartimento educativo della Cineteca di Bologna, Teresa Lima, co-fondatrice, programmatrice e direttrice di PLAY – International Film Festival for Children and Youth di Lisbona, e Alfred Sesma Siuraneta, sceneggiatore, programmatore e responsabile delle vendite e degli acquisti internazionali di Pack Màgic. Questa ha donato il premio di “Miglior corto 3+” a “Entre deux sœurs” di Clément Céard e Anne-Sophie Gousset (Francia, 2022, 7 minuti), il premio “Miglior corto 8+” al già citato “Tête en l’air”, il premio di “Miglior corto 11+” a “Merci Pour Votre Patience!” di Simon van der Zande (Belgio, Olanda, 2022, 17 minuti) e il premio di “Miglior corto 15+” ugualmente a “How To Bury A Fish”.

    LEGGI ANCHE La selezione del Festival internazionale del film di animazione di Annecy

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.