Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cresce il consumo di suolo nel nord-ovest in Italia
    Ambiente e territorio

    Cresce il consumo di suolo nel nord-ovest in Italia

    Ottavio CurràOttavio Currà24 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Consumo di suolo in Italia, Consommation de l’espace en Italie
    Consumo di suolo in Italia, Consommation de l’espace en Italie

    Sul versante in Italia delle Nostre Alpi continua a crescere il consumo di suolo nonostante le diverse catastrofi naturali, anche associate al cambiamento climatico, che si sono verificate negli ultimi anni. La cementificazione sta contribuendo a rendere il territorio più caldo, fragile ed esposto al fenomeno del dissesto idrogeologico.

    Secondo l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in Italia), nel 2023, in Italia, le nuove coperture artificiali hanno riguardato 76,8 chilometri quadri, con circa 21 ettari al giorno consumati. Un dato importante se consideriamo che il fenomeno registra un costante calo, anche rispetto agli anni del boom economico, quando vi era un ampio nuovo uso del suolo nelle città del nord per costruire nuovi edifici e ospitare gli operai che lasciavano le campagne del sud.

    Dal 2006, il fenomeno ha avuto una concentrazione relativamente più alta nel nord-ovest con 1.540 ettari (6.1% del totale del consumo di suolo dell’area), nel nord-est, con oltre 1.670 ettari (5,8%), e nel centro, con 940 ettari (4,7%).

    L’opinione di Salviamo il paesaggio

    Sul consumo di suolo in Italia si è espresso anche “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori”, forum nazionale costituito da un aggregato di associazioni e cittadini italiani.

    “Secondo i dati di Scenari Immobiliari – un istituto indipendente di studi e di ricerche che analizza i mercati immobiliari – gran parte degli edifici di nuova costruzione oggi in vendita [in Italia] è stata costruita diversi anni fa e registra nel 2015 un invenduto pari a 90.500 unità“, cioè abitazioni ancora in costruzione e non sul mercato. “Nel contempo sono presenti immobili vetusti e quasi inutilizzabili che avrebbero invece bisogno di essere ristrutturati e riqualificati con evidenti benefici sia economici sia di decoro e senza gravare sul suolo libero”.

    A differenza di Francia e Germania, in Italia non esiste una legge che regoli il consumo di suolo, malgrado alcune proposte di legge depositate in parlamento e diverse richieste emerse da associazioni e gruppi politici.

    Lione punta alla tutela del suolo

    Sia il Comune sia la Città Metropolitana di Lione puntano a ridurre il consumo di suolo attraverso l’applicazione della legge Clima e resilienza del 2021 secondo il principio « Zan, zéro artificialisation nette » (« Artificializzazione netta zero »). Il presidente della Métropole Grand Lyon, Bruno Bernard (Verdi), ha da diverso tempo detto di voler ridurre del 57% il consumo di spazi già entro il 2030. Riuscirà a mantenere questa promessa davvero ambiziosa e a densificare di più le aree già costruite, per sopperire alle richieste di nuovi alloggi sociali?

    Dall’altro lato dell’agorà politico, il presidente della Regione Alvernia-Rodano-Alpi, Laurent Wauquiez (Les Républicains), lo scorso 30 settembre a Alpe d’Huez, al congresso dei sindaci dei comuni rurali, aveva annunciato di non voler applicare la legge Clima e resilienza del 2021 che mira a contrastare il consumo di suolo. Il 19 febbraio scorso, tuttavia, aveva fatto un passo indietro con un lettera ai sindaci, ammettendo l’obbligo dell’applicazione ma ancora sottolineando gli impatti negativi.

    D’altra parte, il consumo di suolo costituisce anche uno degli argomenti di opposizione alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, come espresso per esempio dal sindaco di Lione, Gregory Doucét (Verdi).

    Contesto europeo ed esperienza in Germania

    La Commissione Europea ha elaborato nel 2021 una strategia per il suolo. Il 5 luglio 2023 ha poi presentato una proposta di direttiva per il monitoraggio e la resilienza dei suoli.

    In Germania, le prime norme sono state introdotte nel 1985 e altre ne sono seguite, ancora 1998. L’allora ministro per l’ambiente Angela Merkel (CDU) si pose l’obiettivo di far “consumare” entro il 2020 al massimo 30 ettari aggiuntivi al giorno, che resta una quantità importante rispetto agli attuali 21 ettari attuali in Italia, e sebbene sia circa un quarto della tendenza in atto in quel momento (129 ha/giorno nel 2000).

    LEGGI ANCHE : Région Sud: un generatore d’acqua partire dall’aria

    Featured top
    Avatar photo
    Ottavio Currà
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.