Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “PRoSCoR”: Francia e Svizzera unite per la sostenibilità dell’allevamento
    Alpi del nord e Rodano

    “PRoSCoR”: Francia e Svizzera unite per la sostenibilità dell’allevamento

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    PRoSCoR
    PRoSCoR

    La pratica dell’allevamento di bovini da latte e da carne è il fulcro del progetto Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 “PRoSCoR”. Parte della linea di programmazione “Ricerca e innovazione, utilizzi digitali”, esso si occupa di sondare la competitività nell’utilizzo delle risorse alimentari all’interno dell’area transfrontaliera.

    Il progetto in breve

    Il progetto “PRoSCoR” è stato finanziato per 1.064.816 euro (1.060.876 franchi svizzeri), di cui 603.185 euro (600.954 franchi svizzeri) per la Svizzera e 461.631 euro (459.922 franchi svizzeri) per la Francia; di questi 369.304 euro di parte francese provengono dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e i restanti 480 mila franchi svizzeri provengono da fondi federali (240 mila franchi svizzeri) e da fondi cantonali (240 mila franchi svizzeri).

    L’iniziativa ha preso il via nel mese di dicembre del 2023 e dovrebbe potersi concludere entro la fine del mese di agosto del 2026. A guidarla sono per la Francia l’Institut de l’Élevage (Istituto dell’Allevamento) e per la Svizzera il centro di competenza agricola per il Cantone Fruburgo denominato Grangeneuve. Vi collaborano anche l’azienda di supporto specialistico ACSEL Conseil Élevage e l’Insitut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE, Istituto Nazionale per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente) sul versante francese; sul versante invece svizzero vi prendono parte l’azienda di supporto specialistico ProConseil e l’Haute école des sciences agronomiques, forestières et alimentaires (Alta scuola di scienze agronomiche, forestiere e alimentari) di Zollikofen.

    “PRoSCoR”

    L’acronimo “PRoSCoR” gioca su alcune delle lettere che compongono la domanda “Proteine e Superficie: quale Competizione nell’utilizzo di queste Risorse da parte degli allevamenti di bovini da latte e carne nella zona transfrontaliera franco-svizzera?”.

    Più nello specifico, il progetto di ricerca collaborativa vuole sondare la possibilità di servirsi di elementi quali proteine e superficie coltivabile per la produzione di mangimi per il bestiame e di conseguenza anche di alimenti per l’uomo. Questo sarà reso possibile dall’organizzazione di simulazioni individuali e scambi tra allevatori finalizzati a redigere e diffondere specifiche linee guida orientate a una maggiore sostenibilità tecnica, economica e ambientale.

    In aggiunta, verrà sviluppata una serie di documenti a descrizione dei livelli di concorrenza nei sistemi locali e delle leve potenzialmente utili per incrementare il loro posizionamento sul mercato. I produttori agroalimentari dell’area target potranno attingere a tali strumenti per rafforzare il senso identitario del proprio marchio nonché eventualmente per approcciarsi alla richiesta di riconoscimenti DOP.

    Massimizzare l’efficienza delle aziende agricole di tali territori pilota permetterà, in ultima analisi, di adottare un differente e più consapevole approccio sia ai cambiamenti climatici sia alle difficoltà che essi provocano su tutto il comparto.

    LEGGI ANCHE “Salutederm”: dal siero della Fontina DOP un cerotto per le lesioni cutanee

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.