Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autovelox in Valle Roja, alcune multe annullate
    Alpi del sud e Provenza

    Autovelox in Valle Roja, alcune multe annullate

    Enrico MartialEnrico Martial30 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ventimiglia Panorama CC BY SA
    Ventimiglia_panorama_ Ventimiglia Panorama CC BY SA

    Sentenza del giudice di pace italiano per alcune multe per l’autovelox di Porra in valle Roja: non si pagheranno, ma si tratta solo dei casi discussi e giudicati il 20 e il 27 maggio, a Sanremo. I ricorsi erano stati presentati da alcuni abitanti della Valle Roja con l’assistenza dell’avvocato Marco Mazzola, che ha il suo studio a Ventimiglia.

    Il successo del ricorso per l’autovelox di Porra

    Il giudizio ha tenuto in conto la mancata omologazione dell’autovelox e il fatto che nei verbali non sia stata indicato il riferimento corretto al decreto del prefetto. Gli altri motivi  sottolineati dal ricorso sono stati ricondotti a questi due elementi.

    Una petizione che fu presentata al Comune di Ventimiglia da diversi cittadini della Valle Roja aveva prodotto le stesse osservazioni, nella speranza che si potesse evitare di ricorrere al tribunale e che vi fosse una revisione generale delle multe. Il comune di Ventimiglia ha però tenuta ferma la sua posizione, richiedendo i pagamenti e continuando a emettere nuove multe, pur correggendo parte dei nuovi verbali.

    Va appunto notato, quindi, che le sentenze del giudice di pace riguardano soltanto le multe per le quali è stato presentato ricorso ed è stato espresso il giudizio il 20 e il 27 maggio.

    Migliaia di contravvenzioni

    Con l’installazione degli autovelox nella parte italiana della valle Roja, attivi da giugno 2023, sono stati prodotti più di 17 mila verbali, come raccontava Il Secolo XIX. Il solo autovelox in località Trucco, su 171 mila passaggi aveva generato più di 13 mila contravvenzioni, con una incidenza del 14,7%.

    In territorio francese i verbali sono arrivati con ritardo di anche sei mesi, provocando l’accumulo delle sanzioni. Soltanto tra il 7 e l’8 dicembre, 700 verbali di infrazioni di luglio e agosto sono stati recapitati a Breil-sur-Roya e 500 altri a Tenda. Alcuni media riportavano un totale di 1200 contravvenzione su un totale di 5000 abitanti, per importi da 77 a diverse centinaia di euro, con imprese che avevano raggiunto i 10mila euro di contravvenzioni.

    LEGGI ANCHE: Seconda protesta in Valle Roja per le migliaia di contravvenzioni

    Il 6 dicembre, Sébastien Olharan il sindaco di  Breil-sur-Roya (LR), aveva scritto una lettera al sindaco di Ventimiglia Flavio di Muro (Lega), chiedendo di rimuovere l’autovelox di Trucco e quello di Porra (630 verbali a settembre) considerate le zone della Valle Roja all’esterno di un centro abitato, ma aveva ricevuto risposta negativa. Nel frattempo, dopo la costituzione dei gruppi organizzati, in particolare sui social media, sono stati avviati i primi ricorsi.

    Va infine ricordato che gli autovelox sono stati collocati su un percorso in cui in passato si sono registrati indicenti stradali anche gravi.

    La cooperazione transfrontaliera e il contesto italiano degli autovelox

    Negli stessi mesi, le proposte di miglioramento della cooperazione transfrontaliera, in particolare con l’idea di creare un GECT Riviera (Gruppo europeo di cooperazione territoriale) e una alleanza transfrontaliera sembravano quantomeno poco rapide o da ricondurre ai problemi reali. In effetti, l’installazione degli autovelox avrebbe probabilmente meritato una campagna di informazione sull’insieme della valle Roja, italiana e francese.

    Va tuttavia ricordato che in Italia vi sono altri casi contestati relativamente agli autovelox.  Il 27 maggio è stata annullata dal giudice di pace una multa che riguardava la Aurelia bis. Si tratta di un tratto di strada in cui si registra un sforzo per ridurre il rischio di incidenti, ma in cui è contestato l’abbassamento della velocità massima in uno specifico tratto, nella zona di Sanremo, da 90 a 70 kmh. Sull’Aurelia bis, autovelox installati ormai dal 2020 hanno prodotto nel solo anno 2023 circa 4 milioni di euro di sanzioni, a favore della provincia di Imperia.

    Infine, va notato che dal 28 maggio è in vigore un nuovo decreto che, restringendo l’autonomia dei Comuni italiani, introduce un’autorizzazione delle prefetture italiane per collocare gli autovelox, mettendoli in diretta relazione con la frequenza degli incidenti stradali dipendenti dalla velocità come causa principale.

    LEGGI ANCHE : “Diamo da bere al Roja!”: a Ventimiglia un convegno sulla falda del Fiume Roja

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.