Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alberto Toscano: la compagna Balabanoff in tutta Europa
    Cultura

    Alberto Toscano: la compagna Balabanoff in tutta Europa

    Enrico MartialEnrico Martial2 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Camarade Balbanoff di Alberto Toscano, copertina
    Camarade Balbanoff di Alberto Toscano, copertina

    E’ un libro su un soggetto difficile e complicato, quello scritto da Alberto Toscano dal titolo Camarade Balabanoff, vie et luttes de la grand-mère du socialisme (Compagna Balabanoff, vita e lotte della nomma del socialismo). Perché la Angelica Balabanoff ebbe una vita vorticosa e difficile da cogliere, nella sua fermezza personale e attraversando alcune della parti più importanti della storia del Novecento, a contatto con Lenin, Mussolini, Turati, Bebel, Zetkin, Luxembourg, Labriola, Trotsky. La Balabanoff ha impresso tracce in molti Paesi, dal Belgio alla Svizzera, dalla Russia bolscevica agli Stati Uniti, dall’Austria alla Svezia, dalla cittadina di Černihiv, vicino a Kyiv, dove nacque verso il 1878 all’Italia dove morì, a Roma nel 1965.

    Un libro in Francia

    Il libro è pubblicato in Francia, da Armand Colin, e ha un senso anche per il pubblico a cui è rivolto. Della Balabanoff ogni Paese ha una sua lettura: l’Italia la ricorda rivoluzionaria, femminista, fidanzata dell’allora giovane Mussolini ancora da iniziare alle letture socialiste, e poi anticomunista dopo la seconda guerra mondiale, tanto ad aderite al PSI di Giuseppe Saragat nel 1947. In Francia, la Balabanoff si inquadra nella storia nazionale del socialismo. Il libro di Toscano ha il merito di mostrarne la dimensione europea, proprio per le relazioni che ebbe e per i Paesi in cui ha vissuto.

    Nella prima metà del Novecento fu un personaggio di primo piano: nel 1919-1920 fu segretaria della 3° Internazionale socialista, ma ruppe con Lenin nel 1921 dopo la Rivolta di Kronštadt. Di Mussolini, che affiancò anche nella direzione dell’Avanti nel 1912, ebbe poi parole durissime per la sua trasformazione, sia a favore della guerra e poi verso il fascismo.

    A Lugano fondò il giornale Su, compagne, che poi portò a Venezia; prima e durante la Seconda guerra mondiale fu in Francia e in Svizzera (dove continuò a dirigere l’Avanti) e infine e New York. Fu anche in Svezia, in Austria, insieme ai grandi dirigenti dei partiti socialisti di quei Paesi. In Italia, a cui guardava con il favore dei suoi ambienti culturali di origine, le hanno intitolato scuole, un posto al Famedio al cimitero monumentale di Milano e alcuni libri, come quello di Amedeo La Mattina, Mai sono stata tranquilla, del 2011.

    Un libro di Alberto Toscano

    Proprio perché viene dalla penna di Alberto Toscano, Camarade Balabanoff è un libro da leggere. Le sue pagine portano uno sguardo capace di passare sopra le frontiere, ed è per questo che Nos Alpes lo propone alla lettura.

    Toscano è stato corrispondente da Parigi per molti quotidiani italiani, appare spesso in televisione per commenti sull’attualità politica, come il 31 maggio a TV5 Monde. È presidente del Club la Presse européenne a Parigi e fondatore della sezione Italia dell’Union de la Presse Francophone (UPF).

    Alberto Toscano ha scritto molti libri che permettono al lettore francese e a quello italiano di aprire lo sguardo sulle relazioni tra Italia e Francia come Sacrés Italiens! da Armand Colin, e Benedetti Italiani! (Della Porta) del 2014 oppure Ti amo Francia : De Léonard de Vinci à Pierre Cardin, ces Italiens qui ont fait la France, sempre Armand Colin, in italiano da Baldini&Castoldi, Gli italiani che hanno fatto la Francia, del 2020. Ai suoi testi va davvero portata attenzione e va proposta la lettura anche in ambito transfrontaliero, in Italia e Francia.

    Possono essere utili anche per affrontare alcuni capitoli della storia recente attraverso angolature speciali, come Un vélo contre la barbarie nazie. L’incroyable destin du champion Gino Bartali (Armand Colin) in italiano come Gino Bartali. Una bici contro il fascismo (Baldini&Castoldi), del 2018.

    LEGGI ANCHE: “La mia via”: la Resistenza e l’alpinismo di Serge Coupé

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.