Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Brocchi sui Blocchi”, un libro e la montagna per tutti
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Brocchi sui Blocchi”, un libro e la montagna per tutti

    Genny PerronGenny Perron9 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Brocchi Sui Blocchi Magic Wood Foto Di Roberto Mor 1
    Brocchi Sui Blocchi Magic Wood Foto Di Roberto Mor

    La montagna è per tutti? Per Brocchi sui Blocchi, la community di arrampicata che sfida il tradizionale modello machista, la risposta è sì! Condivisione, rispetto, ambientalismo e una visione positiva della vita sono gli ingredienti del Brocchismo, la filosofia che ha reso Brocchi sui Blocchi la più grande community di arrampicata in Italia.

    Con 30,4 mila follower su Instagram, 12 mila su TikTok e quasi 13 mila su Facebook, Amedeo Cavalieri e cinque amici bresciani, sei anni fa, hanno fondato il progetto per vivere l’arrampicata come un’esperienza condivisa e non competitiva. “L’arrampicata ci insegna a fallire e a imparare dai nostri errori, un valore fondamentale in un mondo che spesso esalta solo il successo”, spiega Cavalieri.

    Foto 1 Amedeo Tatuaggio Foto Di Roberto Mor
    foto di Brocchi su Blocchi
    Foto 2 Amici Lavini Di Marco Foto Di Roberto Mor

    Un movimento di arrampicata inclusivo

    Blocchi sui Brocchi nasce dall’esperienza di un gruppo di amici che hanno iniziato a condividere le loro avventure sportive su Instagram, promuovendo un ambiente rispettoso e accogliente. “Il nostro obiettivo è valorizzare l’arrampicatore comune, dimostrando che ogni storia, indipendentemente dal livello di abilità, merita di essere raccontata“, sottolinea Cavalieri.

    La community organizza eventi e incontri che valorizzano l’inclusività, l’uguaglianza e il rispetto per la natura, sfidando le dinamiche competitive e machiste spesso presenti nell’arrampicata. Così come nella vita anche “Nell’arrampicata affronti te stesso in parete, ma hai bisogno di qualcuno con cui farlo“, evidenzia Cavalieri.

    “Abituati a Cadere”: il libro dedicato a chi si sente fallito

    “Abituati a Cadere”, scritto da Amedeo Cavalieri ed edito da DeAgostini, è il libro di Blocchi sui Brocchi. Il volume che raccoglie anni di esperienze nel mondo dell’arrampicata ed è pensato per chi è in cerca della propria strada è stato presentato quest’anno al Salone Internazionale del Libro di Torino presso la Sala della montagna ospitata dalla Regione Trentino Alto Adige.

    “Nell’arrampicata ho trovato il modo di esprimermi. Prima non sapevo cosa avrei fatto nella vita, mi sentivo un fallito“, racconta Cavalieri. Il volume affronta temi cruciali come l’inclusività, l’ambientalismo e il rifiuto del machismo, promuovendo un approccio all’arrampicata che va oltre la performance. “L’ho scritto pensando anche a chi non ha ancora trovato la propria strada”, aggiunge Cavalieri, sottolineando che ciascuno affronta nella vita almeno una parete da scalare.

    Abituati A Cadere Def 1
    Sala Montagna

    Il rispetto per l’ambiente

    Blocchi sui Brocchi si impegna a minimizzare l’impatto ambientale delle proprie attività, promuovendo pratiche sostenibili e rispettose della natura. “Vogliamo avere il minore impatto possibile sulla natura e sulla roccia, rispettando gli animali che vivono questi ambienti”, afferma Cavalieri. Attraverso il libro e le attività della community, Blocchi sui Brocchi cerca di creare un ambiente accogliente e sostenibile per tutti gli appassionati di arrampicata. La community dimostra come la passione per l’arrampicata possa unire persone di diverse provenienze, creando una rete di supporto basata su valori comuni di rispetto e inclusività.

    Il “Brocchismo” come manifesto politico

    Pubblicato sulla Climbing Travel Guide di Mapo Tapo, il “Brocchi Manifesto” riassume il pensiero che anima Brocchi sui Blocchi. Tre i principi cardine: Condivisione, Rispetto e Ambientalismo. **Condivisione**: L’arrampicata, pur essendo uno sport individuale, diventa più gratificante se vissuta con gli altri, dividendo la fatica, alleviando il dolore del fallimento e moltiplicando la gioia del successo. Brocchi sui Blocchi punta a creare una grande famiglia di arrampicatori uniti dall’amore per la roccia. **Rispetto**: L’arrampicata è libertà, un luogo dove ogni persona può esprimere se stessa senza differenze di sesso, genere, etnia, religione, marca di birra bevuta o grado. La community mira a essere libera da discriminazioni e prevaricazioni. **Ambientalismo**: Essere arrampicatori significa vivere le esperienze senza consumarle, lasciando i luoghi come o meglio di come sono stati trovati. Brocchi sui Blocchi difende e rispetta la natura in ogni iniziativa, promuovendo un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

    View this post on Instagram

    A post shared by BrocchiSuiBlocchi (@brocchisuiblocchi)

    Il podcast “Preferisco Ghisarmi”

    Non solo social media ma anche Podcast. Uno strumento di comunicazione nato per approfondire argomenti oltre la breve e veloce comunicazione tipica dei social media. “Preferisco Ghisarmi” è la risposta a un mondo che ci vorrebbe tutti perfetti e utili, mentre noi vogliamo compiere l’inutile gesto dello scalare.

    Questo podcast racconta la storia di tutti quelli che hanno fatto dell’arrampicata uno stile di vita. Il podcast è ideato da Amedeo Cavalleri e prodotto da Roberto Mor, con speaker Amedeo Cavalleri, Dario Cressoni, Davide Borgogno e Roberto Mor. Il design è curato da Michela Cavalleri e la sigla è dei Pupetti Tutti Matti.

    LEGGI ANCHE: Il climber Tommy Caldwell ospite del Cuneo montagna festival 2024

    Featured top
    Avatar photo
    Genny Perron

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.