Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marsiglia, l’imperdibile Festival Jazz dei 5 Continenti
    Alpi del sud e Provenza

    Marsiglia, l’imperdibile Festival Jazz dei 5 Continenti

    Corentin FenardCorentin Fenard15 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Palais Longchamp (Marseille Jazz Festival (c) Clara Lafuente)
    Palais Longchamp (Marseille Jazz Festival (c) Clara Lafuente)

    Il Festival Jazz dei 5 Continenti di Marsiglia è un’esperienza musicale unica, in programma da domenica 30 giugno a sabato 13 luglio 2024. Situato a 4 ore da Genova e a 4 ore e 45 minuti da Torino in auto, è un evento che promette di far vibrare la città di Marsiglia al ritmo del jazz e della musica. Il festival si tiene nelle stesse date dei concerti jazz di Vienne, vicino a Lione: si potrà quindi scegliere la destinazione più comoda o gli artisti preferiti.

    Un festival di riferimento per la sostenibilità

    Fin dalla sua nascita, il festival si è impegnato in un approccio eco-responsabile e socialmente responsabile. Come membro del COFEES (Collectif des Festivals Éco-responsables et Solidaires en Provence-Alpes-Côte d’Azur), è una delle 40 organizzazioni culturali della regione impegnate in iniziative ambientali e sociali innovative. Il festival applica lo standard ISO 26000 CSR, sottolineando il suo impegno per la responsabilità sociale d’impresa.

    Luoghi magici e un programma eclettico

    Dai giardini del Palais Longchamp al Théâtre Silvain, passando per il cortile della Vieille Charité, Marsiglia si trasforma in un paradiso musicale per quindici giorni. I concerti all’aperto, con artisti di fama mondiale, promettono serate indimenticabili sotto le stelle.

    Le sedi dei concerti includono la Friche la Belle de Mai, il Conservatorio Pierre Barbizet, il Théâtre de la Sucrière, il Centre de la Vieille Charité e i Jardins du Palais Longchamp, offrendo scenari diversi e incantevoli per spettacoli memorabili.

    Palais Longchamp 20 Small 1
    (Marseille Jazz Festival – Clara Lafuente)
    Vieille Charite 44 Small 1
    (Marseille Jazz Festival – Clara Lafuente)

    Un programma per i cinque continenti

    Il Festival Marseille Jazz des 5 Continents presenta un programma ricco e variegato, che prende il via domenica 30 giugno al Théâtre de la Sucrière alle 20 con le esibizioni di Gildaa e Omar Sosa.

    Martedì 2 luglio, la Friche de la Belle de Mai accoglierà Léon Phal e Bada-Bada alle 20. Mercoledì 3 luglio, il Centre de la Vieille Charité si animerà con i suoni di Kyle Eastwood feat. Robin McKelle alle 20.00. Giovedì 4 luglio, sempre al Centre de la Vieille Charité alle 20.00, salirà sul palco Mayra Andrade. Venerdì 5 luglio alle 20.00 sarà la volta di Vicente Amigo, seguito dal quartetto Sissoko, Segal, Parisien, Peirani sabato 6 luglio alle 20.00.

    Anche la settimana successiva promette momenti memorabili. Mercoledì 10 luglio, nei Jardins du Palais Longchamp, Meshell Ndegeocello e Cat Power si esibiranno a partire dalle ore 20.00. Giovedì 11 luglio, alle 20, Madison McFerrin, José James e Keziah Jones incanteranno il pubblico. Venerdì 12 luglio, sempre nei Jardins du Palais Longchamp, alle 20, Grégory Privat e Gregory Porter si esibiranno sul palco. Il festival si chiude sabato 13 luglio alle 20.00 con una serata indimenticabile con Marion Rampal, David Walters e Roberto Fonseca.

    Contemporaneamente, il Jazz Club 222 del Conservatorio Pierre Barbizet offrirà concerti intimi e accattivanti. Giovedì 11 luglio alle 22.00 si esibiranno i Verb. Venerdì 12 luglio toccherà a Prospectus affascinare il pubblico, seguito da Music is my Field sabato 13 luglio. Un programma che promette di portare il pubblico in un viaggio attraverso i continenti e gli stili, celebrando la diversità e l’universalità del jazz.

    Un festival eco-responsabile e attento al suo impatto ambientale

    Rispettando i luoghi, utilizzando la mobilità dolce e i trasporti pubblici, differenziando i rifiuti e gustando una sana cucina mediterranea, i frequentatori del festival sono incoraggiati ad adottare comportamenti eco-responsabili attraverso la “guida all’eco-festival”.

    Il festival promuove anche la consapevolezza dell’impatto delle emissioni di carbonio, la prevenzione ecologica e la lotta contro la violenza. Incoraggiando l’uso di cortocircuiti, l’ottimizzazione dell’uso del suolo, l’eco-design e la riparazione di oggetti e attrezzature, il festival incoraggia ogni partecipante a essere consapevole del proprio impatto ambientale.

    Fare del jazz una leva di apprendimento e condivisione

    A Marsiglia, parallelamente al festival, il jazz viene inserito in progetti scolastici di educazione artistica e culturale, facendo conoscere ai giovani la musica e i movimenti jazz di tutto il mondo. Allo stesso tempo, vengono avviati progetti socio-culturali per dare ai giovani uno sguardo dietro le quinte dello sviluppo culturale dei luoghi e delle sfide che devono affrontare nella società.

    Incoraggiato dalla popolarità dei progetti scolastici e socio-culturali, un progetto Jungle Waste riunisce gli studenti delle scuole con gli artisti Ngoy Clovis M. (artista visivo) e Fred Pichot (musicista). L’obiettivo di questa iniziativa è creare un’opera d’arte partecipativa e multidisciplinare, che sarà esposta nei giardini del Palais Longchamp.

    Queste iniziative illustrano come il jazz possa essere un formidabile strumento di sviluppo personale e di opportunità.

    Un festival inclusivo e accessibile che promuove la facilità d’uso

    Consapevole dell’importanza dell’impatto della musica e del jazz sulla società, il festival di Marsiglia si fa un punto d’onore di rendere la cultura accessibile a tutti. Grazie a una partnership con Solimut Mutuelle de France, il festival è in grado di accogliere e sostenere le persone con disabilità. Un team dedicato è presente al festival per accogliere le persone, aiutarle a sistemarsi e rimanere a disposizione fino alla fine dei concerti.

    Per ipoudenti, ipovedenti, con mobilità ridotta o con problemi cognitivi, il festival offre soluzioni per aiutarvi ad accedere e a godere al meglio dei festeggiamenti.

    Per le persone ipovedenti o non vedenti, il sito web è adattato al software di lettura, i cani guida sono ammessi e i programmi in Braille sono disponibili su richiesta.
    Per le persone in sedia a rotelle o a mobilità ridotta, tutti i luoghi del festival sono accessibili, con punti di consegna e parcheggi riservati. Il servizio Mobimétropole, dedicato alle persone a mobilità ridotta, fornisce anche il trasporto alla fine dei concerti.
    Per le persone con problemi di udito è disponibile un loop elettromagnetico per migliorare la qualità del suono. Per le dibabilità cgnitive sono disponibili strutture personalizzate e soluzioni adattate.

    Per sviluppare tale opportunità, il festival propone di compilare il modulo handi-accueil per usufruire di tariffe ridotte e biglietti gratuiti per gli accompagnatori di persone con disabilità.

    Il Festival Marseille Jazz des 5 Continents è un’occasione per scoprire il mondo del jazz in luoghi ricchi di storia e per vivere un’esperienza musicale e umana indimenticabile.

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta, a destra nella foto, a Venezia al Festival delle Regioni (c) Regione autonoma Valle d'Aosta ufficio stampa
    Politica

    Scontro tra Stato e Valle d’Aosta sulla legge elettorale regionale e sulle competenze

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.