Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festa di San Giovanni a Torino
    Cultura

    Festa di San Giovanni a Torino

    Luca RosatiLuca Rosati21 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Festa di San Giovanni a Torino nel 2023 (foto Ufficio Stampa Comune Di Torino)
    La Festa di San Giovanni a Torino nel 2023 (foto Ufficio Stampa Comune Di Torino)

    A Torino è festa per il suo patrono San Giovanni il 24 giugno, nel giorno dedicato a San Giovanni Battista. È un grande evento, molto sentito e partecipato, da non mancare. Per l’occasione, la città piemontese ha preparato una quattro giorni di appuntamenti che prenderanno il via venerdì 21.

    Le celebrazioni cominceranno con il Concerto di apertura della Festa di San Giovanni all’ingresso principale del Cimitero Monumentale della città. Per poi proseguire in Piazza Castello con il concerto « Note per San Giovanni ».

    Sabato avrà luogo la sfilata dei Bersaglieri nelle vie del centro cittadino, mentre domenica si alterneranno sfilate in costumi d’epoca e l’accensione dello storico falò, noto come il Farò, in Piazza Castello.

    Le celebrazioni si concluderanno lunedì con il consueto spettacolo pirotecnico delle 22:30 in Piazza Vittorio Veneto. Un evento suggestivo che trasformerà il cielo della città in un’esplosione di colori e luci. Al pari della passata edizione, i fuochi d’artificio saranno a basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e al materiale compostabile utilizzato. Per maggiori informazioni sul calendario degli appuntamenti è possibile visitare il sito del Comune.

    Le altre iniziative

    Oltre agli eventi che animeranno i principali punti della città – centro storico, il Po e il Parco del Valentino – sono previste diverse iniziative culturali.

    In occasione delle celebrazioni della festa di San Giovanni a Torino, alcuni musei e siti culturali offriranno agevolazioni come l’ingresso gratuito, o ridotto a 1 euro, e visite guidate straordinarie.

    Venerdì, grazie a un’apertura straordinaria, sarà possibile visitare il Sacrario della Prima Guerra Mondiale, posto al piano terra della Chiesa Gran Madre di Dio. A partire dalle ore 19 avrà luogo il Concerto per San Giovanni . Anche a sottolineare il dialogo italo-francese, vedrà la partecipazione di 65 elementi tra orchestrali e coristi della Melos Filarmonica, insieme al Choeur Philarmonique di Nizza, diretto dal Maestro Giulio Magnanini. A seguire la Messa di Gloria di Giacomo Puccini in occasione del centenario della morte del grande Maestro.

    Perché si festeggia San Giovanni ?

    L’elezione di San Giovanni Battista come patrono di Torino ha origini antiche. Si suppone risalga all’anno 602 quando il duca della città piemontese Aginulfo fece erigere una chiesa in suo onore.

    Già a quei tempi Torino si fermava per due giorni. La notte del 23 giugno, il tradizionale Farò veniva acceso dal figlio più giovane del principe, mentre oggi è il Sindaco che dà il via ai festeggiamenti.
    La tradizione, che fu interrotta a metà Ottocento, venne ripresa nel 1971 per iniziativa della Associassion Piemontèisa.

    LEGGI ANCHE: Qualche particolarità di Nizza, città del regno di Sardegna

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.