Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alessandro Mager, nuovo sindaco di Sanremo tra continuità e politiche del “fare”
    Liguria

    Alessandro Mager, nuovo sindaco di Sanremo tra continuità e politiche del “fare”

    Enrico MartialEnrico Martial25 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alessandro Mager, nella comunicazione elettorale per Sanremo 2024
    Alessandro Mager, nella comunicazione elettorale per Sanremo 2024

    Al ballottaggio, con l’elezione a sindaco dell’esponente civico di centro Alessandro Mager, si è preferita la continuità e la particolarità anche politica di Sanremo. Gianni Rolando appoggiato dai partiti di destra, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, ha ottenuto il 48,82 di voti, Alessandro Mager il 51,18%

    Alessandro Mager, una linea civica del “fare” a Sanremo

    Alessandro Mager è la continuazione della linea civica a Sanremo, distinta dai partiti nazionali, di Alessandro Biancheri, che ha governato la città per due mandati e dieci anni. Entrambi i candidati, Mager e Rolando, hanno svolto la loro campagna sul ”fare” più che su posizioni ideologiche. I toni più rassicuranti di  Mager e il buon esito del decennio Biancheri hanno portato il successo. Il sostegno del candidato dei partiti della sinistra, Fulvio Fellegara, che al primo turno aveva ottenuto il 19,1 per cento, ha fatto il resto.

    La misura della vittoria di Alessandro Mager sta nell’ampio scarto che ha recuperato dal primo turno, oltre dieci punti, che sembrava troppo elevato per vincere la sfida. Allora Rolando aveva ottenuto il 42,06%, rispetto al 32,48% di Mager.

    I segnali però c’erano. Il 19 maggio quest’ultimo aveva tenuto un incontro molto partecipato, al Teatro Ariston riempiendo la sala con un’atmosfera già di vittoria.

    Come costruire un percorso civico

    Il comune di Sanremo e la riviera ligure occidentale sono in una fase complicata per lo sviluppo economico e del territorio, con indicatori negativi sulla natalità, le imprese, la diffusione dell’innovazione.

    Le politiche urbane in alcuni Comuni hanno creato delle speranze su una possibile ripresa dopo diversi anni di declino, al pari di alcuni segnali nel turismo o nell’agroalimentare. Molto spesso gli interventi di pedonalizzazione, di arredo urbano, di miglioramento della viabilità, di riqualificazione degli edifici pubblici e delle infrastrutture hanno indicato un percorso da intraprendere.

    In questo modo, diversi sindaci si sono messi all’opera, facendo perdere importanza al loro posizionamento ideologico o di partito. Tuttavia, a ben osservare, la storia politica di questi esponenti “civici” si colloca al centro dell’area politica. Alessandro Biancheri è infatti un civico che ha lasciato il PD a sinistra e Alessandro Mager è nato in un’area civica di centro (il gruppo dei 100) e ha lasciato a destra i partiti attualmente al governo nazionale. I due si sono ritrovati nella continuità per gestire Sanremo, con Biancheri che ha appoggiato la candidatura e la campagna elettorale di Mager, che ha sua volta si è messo sulla sua traccia.

    LEGGI ANCHE: Sanremo elezioni: secondo turno di un comune particolare

    Non è facile, nella Liguria occidentale

    Fare politiche urbane, nella Liguria occidentale poi non è per nulla facile: per le inerzie delle strutture amministrative o per gli stessi comportamenti degli abitanti e degli operatori economici.

    Ancora in questi giorni la stessa Ventimiglia ha problemi nella gestione dei rifiuti e non riesce a migliorare la percentuale di raccolta differenziata, disperatamente bassa rispetto ai livelli medi nazionali.

    Infine, anche per la natura del territorio, i comportamenti più pacati contano. Tra politiche urbane nuove e un certo stile di comportamento si creano anche delle alleanze, come tra Alessandro Biancheri e Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia, che non a caso si è esplicitamente complimentato con Alessandro Mager per l’esito elettorale.

    LEGGI ANCHE: Il difensore civico della Liguria
    sollecita l’elettrificazione delle banchine dei porti

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.