Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Minoranze linguistiche: convegno scientifico a Torino e a Bard
    Cultura

    Minoranze linguistiche: convegno scientifico a Torino e a Bard

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Concours Cerlogne 2024, à Courmayeur (c) Nos Alpes
    Concours Cerlogne 2024, à Courmayeur (c) Nos Alpes

    A Torino e a Bard, dal 3 al 6 luglio 2024, si terrà il convegno sulle minoranze linguistiche con il titolo in inglese MiLES: Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning. L’evento si terrà principalmente a Torino mentre venerdì 5 luglio si sposterà al Forte di Bard.

    Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta e l’Università di Torino ne sono gli organizzatori. Le giornate di studio intendono coprire i vari aspetti delle lingue minoritarie, tra cui la linguistica di contatto, la geolinguistica, la percezione linguistica, la pianificazione linguistica e la loro rivitalizzazione.

    Il convegno è il momento conclusivo di un progetto di ricerca finanziato del Ministero dell’Università e della ricerca con un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN, e denominato CLiMAlp (Corpus linguistics meets Alpine cultural heritage)

    Chi ci sarà

    Il comitato scientifico a cui si deve il convegno è composto dai professori delle università Marco Angster (Zara), Silvia Dal Negro (Bolzano), Livio Gaeta (Torino), Jean-Léo Leonard (Montpellier), Yaron Matras (già a Manchester), Stefan Rabanus (Verona), Gianmario Raimondi (Valle d’Aosta), Claudia Maria Riehl (Monaco di Baviera) e Matteo Rivoira (Torino).

    Le attività a Torino si svolgono i tre aule, una per le presentazioni in inglese, una per l’italiano e una per le altre lingue.

    A Bard parleranno in sessione plenaria Jean Léo Léonard, Gianmario Raimondi, Yaron Matras, Stefan Rabanus, Claudia Riehl e Marco Angster insieme a Epelde Cendoya (Baiona) Oliver Whitmore (Berkeley) Leila Lomashvili (Ohio) Franco Finco e Luca Melchior (Klagenfurt), Piergiorgio Mura (Venezia) insieme a Simone Pisano e ai colleghi Carta, Giuliani e Massimo Manca (Perugia e Cagliari)

    La ricerca Climalp

    Il progetto CLiMAlp intende documentare, salvaguardare e studiare il walser, l’occitano e il francoprovenzale parlati in Valle d’Aosta e in Piemonte. Il progetto fa un ampio uso delle tecnologie digitali. Tra l’altro, intende allargare la piattaforma digitale di un precedente progetto denominato ArchiWals a queste altre lingue minoritarie.

    Le lingue minoritarie costituiscono uno dei grandi temi della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale  promossa dall’UNESCO e adottata nel 2003.  il progetto aspira nel suo insieme a contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale, linguistico e identitario delle parlate minoritarie piemontesi e valdostane: minacciato da processi di spopolamento, tale patrimonio rischia di essere cancellato dalla forte assimilazione alle culture e alle lingue maggioritarie.

    Le minoranze linguistiche e l’Unesco

    Un Atlante delle lingue in pericolo, disponibile online e curato dall’UNESCO, offre informazioni sul grado di rischio di estinzione di circa 2500 lingue nel mondo, con i riferimenti territoriali di impiego. Negli anni si è rivelato uno strumento utile per aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza di questo patrimonio, in particolare favorendo la formazione di decisioni di tutela e salvaguardia in ambito politico, ma anche iniziative dal basso di tutela e valorizzazione.  

    In Italia le “Minoranze Linguistiche Storiche” sono tutelate dalla legge n.482 del 1999, che riguarda  la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.

    LEGGI ANCHE: 1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.