Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Minoranze linguistiche: convegno scientifico a Torino e a Bard
    Cultura

    Minoranze linguistiche: convegno scientifico a Torino e a Bard

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Concours Cerlogne 2024, à Courmayeur (c) Nos Alpes
    Concours Cerlogne 2024, à Courmayeur (c) Nos Alpes

    A Torino e a Bard, dal 3 al 6 luglio 2024, si terrà il convegno sulle minoranze linguistiche con il titolo in inglese MiLES: Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning. L’evento si terrà principalmente a Torino mentre venerdì 5 luglio si sposterà al Forte di Bard.

    Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta e l’Università di Torino ne sono gli organizzatori. Le giornate di studio intendono coprire i vari aspetti delle lingue minoritarie, tra cui la linguistica di contatto, la geolinguistica, la percezione linguistica, la pianificazione linguistica e la loro rivitalizzazione.

    Il convegno è il momento conclusivo di un progetto di ricerca finanziato del Ministero dell’Università e della ricerca con un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN, e denominato CLiMAlp (Corpus linguistics meets Alpine cultural heritage)

    Chi ci sarà

    Il comitato scientifico a cui si deve il convegno è composto dai professori delle università Marco Angster (Zara), Silvia Dal Negro (Bolzano), Livio Gaeta (Torino), Jean-Léo Leonard (Montpellier), Yaron Matras (già a Manchester), Stefan Rabanus (Verona), Gianmario Raimondi (Valle d’Aosta), Claudia Maria Riehl (Monaco di Baviera) e Matteo Rivoira (Torino).

    Le attività a Torino si svolgono i tre aule, una per le presentazioni in inglese, una per l’italiano e una per le altre lingue.

    A Bard parleranno in sessione plenaria Jean Léo Léonard, Gianmario Raimondi, Yaron Matras, Stefan Rabanus, Claudia Riehl e Marco Angster insieme a Epelde Cendoya (Baiona) Oliver Whitmore (Berkeley) Leila Lomashvili (Ohio) Franco Finco e Luca Melchior (Klagenfurt), Piergiorgio Mura (Venezia) insieme a Simone Pisano e ai colleghi Carta, Giuliani e Massimo Manca (Perugia e Cagliari)

    La ricerca Climalp

    Il progetto CLiMAlp intende documentare, salvaguardare e studiare il walser, l’occitano e il francoprovenzale parlati in Valle d’Aosta e in Piemonte. Il progetto fa un ampio uso delle tecnologie digitali. Tra l’altro, intende allargare la piattaforma digitale di un precedente progetto denominato ArchiWals a queste altre lingue minoritarie.

    Le lingue minoritarie costituiscono uno dei grandi temi della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale  promossa dall’UNESCO e adottata nel 2003.  il progetto aspira nel suo insieme a contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale, linguistico e identitario delle parlate minoritarie piemontesi e valdostane: minacciato da processi di spopolamento, tale patrimonio rischia di essere cancellato dalla forte assimilazione alle culture e alle lingue maggioritarie.

    Le minoranze linguistiche e l’Unesco

    Un Atlante delle lingue in pericolo, disponibile online e curato dall’UNESCO, offre informazioni sul grado di rischio di estinzione di circa 2500 lingue nel mondo, con i riferimenti territoriali di impiego. Negli anni si è rivelato uno strumento utile per aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza di questo patrimonio, in particolare favorendo la formazione di decisioni di tutela e salvaguardia in ambito politico, ma anche iniziative dal basso di tutela e valorizzazione.  

    In Italia le “Minoranze Linguistiche Storiche” sono tutelate dalla legge n.482 del 1999, che riguarda  la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.

    LEGGI ANCHE: 1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.