Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Flowers Festival a Collegno vicino a Torino: rap, rock e altro dal 26 giugno
    Cultura

    Flowers Festival a Collegno vicino a Torino: rap, rock e altro dal 26 giugno

    Federica PapagniFederica Papagni28 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affiche Del Flowers Festival 2024 (c) Flowers Festival
    Affiche del Flowers Festival 2024 (c) Flowers Festival

    Il Flowers Festival, nato nel 2015, torna anche quest’anno al Parco della Certosa di Collegno, vicino a Torino, con musica rap, rock e molto altro. L’edizione 2024, che tra fine giugno e luglio, promette un’estate ricca di concerti con artisti di spicco del panorama musicale italiano e internazionale. Sono già stati annunciati i primi ospiti di questa attesissima edizione, ma il programma è in continuo aggiornamento.

    Il programma del Flowers festival con rap, rock e altro da scoprire

    La serata d’apertura del 26 giugno ha visto esibirsi Salmo e Noyz Narcos, due icone del rap italiano, che hanno riproposto i loro successi insieme a brani del loro joint album “CVLT”, uscito lo scorso novembre e già Disco d’Oro.

    Si esibiscono anche i CCCP, il 27 giugno, che, per celebrare i 40 anni di carriera, ritornano sulle scene live in Italia con il tour “In FEDELTÀ la LINEA c’è”.

    Il 28 giugno sarà il turno dei Subsonica, che presenteranno il loro nuovo album “Realtà aumentata” nel “La Bolla Tour”, e il 29 giugno saranno ospiti gli Idles, rock band nata a Bristol nel 2009 che si esibirà con l’album “Tangk”.

    Il festival proseguirà il 3 luglio con Venerus, cantautore milanese noto per il suo stile innovativo e i suoi testi profondi. Il 4 luglio si esibirà Willie Peyote, cantando i brani del suo ultimo album, ricco di tagliente ironia, “Sulla riva del fiume“, seguito da Rose Villain, che presenterà i nuovi successi del suo album “Radio Sakura”.

    Il 6 luglio invece, dopo il successo del tour nei teatri, Elio e Le Storie Tese arrivano al Flowers Festival con lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”.

    La settimana successiva inizierà poi con la performance del rapper Massimo Pericolo, l’8 luglio, che porterà sul palco il suo album “Le cose cambiano”. La serata sarà aperta da Kid Yugi, artista emergente molto promettente grazie al suo singolare stile che combina rap con citazioni letterarie e cinematografiche.

    Dal 9 al 13 luglio

    Il 9 luglio, i Marlene Kuntz festeggeranno i 30 anni del loro album d’esordio “Catartica”, preceduti da Max Collini, noto per il suo stile narrativo.

    Il 10 luglio si esibiranno i La Sad insieme ai Bnkr44, la cui notorietà è aumentata grazie a Sanremo giovani, con una collaborazione che unisce punk rock, urban e pop, già celebrata dal singolo “Memoria“.

    Rispettivamente, l’11 e il 13 luglio, si esibiranno Fulminacci, artista romano che farà tappa a Torino per il suo ”Infinito +1, tour estivo”, e gli Africa Unite, che celebreranno oltre 40 anni di carriera con un concerto che rievocherà le atmosfere e le canzoni dell’album “Babilonia e Poesia“. Sul palco, insieme alla storica band italiana, si esibirà Adrian Sherwood, figura chiave della scena reggae britannica.

    Per venerdì 5 luglio e 12 luglio sono in programma due serate alternative. Il 5 luglio celebrerà gli anni ’90, con i più grandi successi di artisti come Gigi d’Agostino, Gabry Ponte, gli 883 e gli Eiffel 65. La serata del 12 luglio sarà invece dedicata agli anni 2000, con karaoke a tema Disney Channel, perfetta per i nostalgici di High School Musical e Camp Rock.

    A che ora, e come si fa?

    L’area del festival apre ogni giorno dalle 19:00 alle 00:30, e gli spettacoli sul main stage si terranno a partire dalle 21:00 circa, salvo diversa comunicazione. L’accesso prevede l’acquisto di un biglietto, online sul sito ufficiale del festival, tramite i circuiti www.mailticket.it e www.ticketone.it, oppure sul posto, presso la biglietteria allestita nell’area spettacoli, a partire dalle ore 18:00 del giorno stesso. I bambini fino ai 10 anni possono invece usufruire dell’ingresso gratuito.

    In rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione incendi e per garantire la sicurezza, alle persone con disabilità sono riservati posti specifici e limitati all’interno dell’area del festival. Per richiedere questi posti, è necessario contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@flowersfestival.it, fornendo tutte le informazioni relative alla situazione della persona, inclusi numero di telefono e disability card.

    All’interno del parco sarà allestita un’area food in collaborazione con M**Bun, una catena piemontese che aderisce al movimento internazionale di Slow Food. Questo movimento promuove la salvaguardia delle tradizioni culinarie locali, la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità e la sostenibilità ambientale. M**Bun offrirà dunque panini dai sapori tipici del Piemonte e ci saranno anche diverse opzioni vegane. Inoltre, grazie alla partecipazione di Ottimo!, saranno presenti delle gelaterie in tutta l’area.

    Saranno effettuati controlli di sicurezza con metal detector all’ingresso. Non sono consentiti oggetti come bevande alcoliche, strumenti musicali, apparecchiature per registrazione audio/video e altri articoli specificati nelle linee guida del festival.

    Infine, la location si trova proprio alle porte di Torino, per questo gli organizzatori invitano ad utilizzare il trasporto pubblico e sul sito ufficiale sono illustrate tutte le opzioni per raggiungere comodamente il Festival.

    LEGGI ANCHE: Estivales en Savoie, 10 concerti e 4 spettacoli a Chambéry

    Featured
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.