Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Kappa FuturFestival con 100 DJ a Torino dal 5 al 7 luglio
    Cultura

    Kappa FuturFestival con 100 DJ a Torino dal 5 al 7 luglio

    Federica PapagniFederica Papagni1 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il pubblico del Kappa Futurfestival nel 2023 (credits Movement Entertainment srl)
    Il pubblico del Kappa Futurfestival nel 2023 (credits Movement Entertainment srl)

    Kappa FuturFestival: La Musica Elettronica torna a Torino per l’undicesima edizione

    Il Kappa FuturFestival è ormai uno degli eventi di musica elettronica più rinomati a livello internazionale e torna a Torino per l’undicesima edizione. Il Festival, diurno e all’aperto, animerà la particolarissima struttura del Parco Dora dal 5 al 7 luglio, con una ricca line-up che include oltre 100 DJ e produttori di fama mondiale.

    DJMag, una delle testate di riferimento per la musica elettronica, ha classificato il Kappa FuturFestival al settimo posto tra i migliori festival musicali del mondo: superando giganti come Coachella, Sonar e Burning Man, il festival torinese si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica elettronica. “Sette è un numero bellissimo“, commenta Maurizio Juni Vitale, co-fondatore e amministratore di Movement Entertainment, “Siamo felici di riscontrare l’apprezzamento del nostro pubblico proveniente a Torino da 150 nazioni.”

    ORARI, PROGRAMMA E SERVIZI

    L’evento durerà tre giorni, dal 5 al 7 di luglio, e le esibizioni dei DJ saranno da mezzogiorno fino a mezzanotte offrendo 12 ore di musica continua. Tra i nomi più attesi figurano The Blessed Madonna, Purple Disco Machine, Skrillex, Tiesto e Vintage Culture. Il programma completo e altre informazioni pratiche, sono consultabili sul sito ufficiale del Kappa FuturFestival, dove sono acquistabili varie tipologie di biglietto in base al tipo di esperienza che si vuole avere. 

    Sempre sul sito, oltre ad essere elencate le varie opzioni di trasporto per raggiungere il luogo, sono anche indicati suggerimenti per il pernottamento a Torino.

    Il Kappa FuturFestival è noto non solo per la sua musica, ma anche per il suo impegno sociale. Attraverso il Charity Program, sostiene l’Associazione Help Olly Onlus, finanziando la ricerca scientifica e genetica per le malattie rare.

    La storia del Kappa FuturFestival

    La location è la tettoia dello strippaggio del Parco Dora, una struttura storica all’interno dell’ex area industriale che è stata riqualificata e trasformata in parco. Lo “strippaggio” era il processo di rimozione delle scorie dell’acciaio, tipico delle attività siderurgiche che si svolgevano in questa zona. La tettoia è una grande copertura che una volta proteggeva le aree operative dello stabilimento. Oggi, la tettoia dello strippaggio è un elemento architettonico distintivo del parco e viene utilizzata come spazio per eventi culturali, festival, e concerti, come il Kappa FuturFestival, che ha una storia affascinante. 

    Nato nel 2009 per commemorare il centenario del Futurismo, il festival ha subito una significativa trasformazione nel 2012, diventando un evento di musica elettronica diurno all’aperto grazie alla collaborazione con l’azienda torinese di abbigliamento Kappa. La prima edizione con questo nuovo concept si è tenuta al Parco Dora, con ospiti di spicco come Deadmau5, Carl Cox e Fatboy Slim.

    Nel 2016, il New York Times ha inserito il Kappa FuturFestival tra gli eventi imperdibili dell’anno, e lo stesso anno ha ottenuto il patrocinio della Commissione Europea, un riconoscimento senza precedenti per il settore in Italia.

    Gli anni 2017 e 2018 hanno segnato un periodo di svolta, con una crescita significativa del pubblico sia in termini numerici che di diversità internazionale.

    LEGGI ANCHE: Festival de la Cité: l’arte nelle strade di Losanna dal 2 al 7 luglio

    Featured top
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.