Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Culturété 2024: l’estate di cultura, arte, castelli, storia della Valle d’Aosta
    Cultura e patrimonio

    Culturété 2024: l’estate di cultura, arte, castelli, storia della Valle d’Aosta

    Ilaria BersiIlaria Bersi2 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Castello di Aymavilles, in Valle d'Aosta Château d’Aymavilles en Vallé d'Aoste (CC BY SA Wikimedia Commons)
    Castello di Aymavilles, in Valle d'Aosta Château d’Aymavilles en Vallé d'Aoste (CC BY SA Wikimedia Commons)

    Da sabato 13 luglio a giovedì 29 agosto 2024 torna, in Valle d’Aosta la rassegna estiva Culturété.
    L’estate valdostana è dedicata non solo al trekking e allo sport ma anche alla cultura, all’arte e alla (ri)scoperta dei castelli che dominano il territorio. Un programma estivo consente di raccontare e far vivere i siti culturali regionali attraverso originali chiavi di lettura, dalle performance artistiche alle rievocazioni storiche, dal teatro ai recital di poesia e alle visite accompagnate.

    Tutti i castelli da vedere

    Il 17 e il 31 luglio il Castello di Fénis si animerà con Il Labirinto di Alessandra Celesia, scritto e interpretato da Francesca Brizzolara: un percorso che porta i visitatori di stanza in stanza fino al centro dell’edificio storico, inseguendo il filo rosso di Arianna, accompagnati dal violoncello di Davide Eusebietti.

    Il 24 e il 30 luglio l’appuntamento si sposterà al Castello di Aymavilles con Parlate d’amore: una degustazione in poesia musicata dal vivo da Christian Thoma e Rémy Boniface (che è tra l’altro uno degli esponenti dei Trouveurs valdôtains, con testi antichi e contemporanei selezionati da Lottie Walker, direttrice artistica del podcast Beetroot, e interpretati da Alessandra Celesia e Marta McIlduff, coreografia di Sophie Borney. Segue una degustazione di prodotti locali a cura del Consorzio Vini Valle d’Aosta.

    Nel fine settimana del 27 e 28 luglio le visite al Castello Reale di Sarre, antica residenza estiva di Casa Savoia, saranno animate dal Ballo al castello: danze storiche con figuranti in abiti ottocenteschi a cura della Compagnia Italiana di teatro e danza.

    Il Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, domenica 28 luglio accoglierà il pubblico con Castel Savoia in scena: visite teatralizzate in abiti storici a cura del Gruppo storico Nobiltà Sabauda.

    Donne a Verrès, affreschi a Issogne

    Il 7 e il 16 agosto, il Castello di Verrès si farà palcoscenico per Tutte le donne del castello, uno spettacolo dedicato alle eroine che lo hanno abitato, raccontate dalla contessa Caterina di Challant, interpretata da Alessandra Celesia con la musica di Luca Moccia.

    Ad aprire le porte in orario serale, anche il Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre che ospita la mostra Imagines pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise con visite accompagnate il 19 luglio e l’11 agosto; il Castello di Issogne svelerà i suoi affreschi di fine Quattrocento e il percorso dedicato alla figura di Vittorio Avondo con la visita tematica L’uomo che salvò il castello il 16 luglio e il 24 agosto.

    Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito ma sarà necessario prenotarsi.

    Inoltre sono previste visite particolari anche al Castello di Aymavilles, il 26 luglio, il 2 e23 agosto, per scoprire Una collezione da non perdere, quella dell’Académie Saint-Anselme, che vede esposti numerosi oggetti antichi datati dalla Protostoria al XX secolo, tra cui reperti archeologici, oggetti di culto, monete, medaglie, ceramiche, e rarità del mondo naturale.

    Archeologia, ma con aperitivi e yoga

    L’Area megalitica di Aosta, parallela all’area archeologica di Sion, accoglierà il pubblico con incontri dedicati alle degustazioni, all’arte e al benessere, diventando una piazza aperta alle sperimentazioni.
    Aperitivo sulle tracce degli antenati è un insolito happy-hour archeologico che prevede una visita breve dedicata, di volta in volta, a sezioni diverse del museo, unita a una degustazione dei prodotti del territorio: gli appuntamenti saranno il 18 luglio, 1, 14 e 29 agosto. 
    Un’esperienza multidimensionale, capace di creare una connessione profonda con il luogo sacro che l’Area custodisce, saranno le lezioni di Yoga al museo che si svolgeranno il 23 e 30 luglio, il 22 e 27 agosto.

    Nei pomeriggi del 20 e 21 agosto, l’Area megalitica si animerà con Mega-Young: una proposta che riunisce giovani artisti valdostani e internazionali impegnati in molteplici performance artistiche e installazioni per raccontare la Storia più antica con i codici della contemporaneità.

    Anche in questi due casi l’ingresso è libero ma occorre la prenotazione.

    Aosta romana, cortometraggi e degustazioni

    Il Criptoportico forense, tutti i venerdì di agosto, ospiterà una rassegna di cortometraggi selezionati dal regista valdostano Alessandro Stevanon. Circondati da secoli di storia, si potranno incontrare piccole e grandi storie, tanto diverse tra loro quanto universali, che apriranno emozionanti scorci di riflessione sull’imprevedibilità del destino.
    Le proiezioni saranno precedute da una degustazione.

    Alle ore 21, il patrimonio romano del capoluogo si esplorerà a piedi, con passeggiate serali che porteranno a scoprire i luoghi della vita quotidiana dei cittadini di Augusta Prætoria.
    Aosta Romana. Un “porto” alpino all’incrocio di genti e culture sarà una visita guidata itinerante nei quartieri popolari della città romana, tra luoghi noti e siti archeologici quasi inediti. Gli appuntamenti saranno sempre di lunedì: il 22 e 29 luglio, e il 5, 12, 19 e 26 agosto, con partenza dal MAR – Museo Archeologico Regionale, in piazza Roncas.

    Le prenotazioni per queste due attività si raccolgono al numero di telefono +39 348 3976575 dalle ore 10 alle ore 18.

    Due i percorsi dedicati al Ponte-acquedotto di Pont-d’Aël. Il primo sarà rivolto a un pubblico adulto e dedicato a L’audace impresa di un padovano in Valle d’Aosta, quel Caius Avillius Caimus, imprenditore di Padova, che nel 3 a.C. contribuì alla costruzione della città romana. Gli appuntamenti saranno il 25 luglio, e l’1, 8, 22 e 29 agosto.
    La seconda attività dal titolo Contro corrente! è aperta a tutta la famiglia: si tratta di un percorso a ritroso insolito ed emozionante che guiderà i partecipanti dentro il monumento, perfettamente conservato. Gli appuntamenti saranno il 23 e 30 luglio, il 6, 13, 20 e 27 agosto, a libero accesso ma con prenotazione online.

    Al Museo Archeologico Regionale, visite e legionari

    Anche il Museo Archeologico Regionale (MAR) inviterà i visitatori a entrare in contatto con i suoi tesori e le sue storie attraverso approcci didattici e linguaggi differenti. Grazie a un interessante palinsesto di visite-conferenza a cura Giordana Amabili, Angela Deodato e Gaia Provvedi, in programma dal 13 luglio al 10 agosto, si potranno approfondire una serie di tematiche chiave relative alla quotidianità di epoca romana. La prenotazione è consigliata al numero +39 348 397 6575 dalle ore 10 alle 18.

    La migliore conclusione di questo ciclo di incontri sarà l’evento Feriæ Augusti, il 17 agosto. Nel mese dedicato a Ottaviano Augusto, fondatore della città, il cortile del MAR verrà invaso da legionari con armature e insegne della Legio I Italica, un gruppo storico che da anni si propone di far rivivere i fasti dell’antica Roma. È una celebrazione aperta a tutta la cittadinanza, con speciali laboratori didattici per i bambini.

    Inoltre, in serata, andrà in scena la Notte al museo con gli antichi abitanti di Augusta Prætoria che racconteranno le storie dei reperti più significativi accompagnando i visitatori alla scoperta del passato. Chi si presenterà in abiti romani verrà accolto con un omaggio speciale.
    Infine, domenica 18 agosto, l’appuntamento sarà perTutti al MAR!: una giornata al museo ad ingresso libero.

    Museo Gamba, tra mostre, giochi e sbandieratori

    Il Museo Gamba, a Châtillon, dal 13 luglio ospiterà la quarta sezione tematica di Culturété 2024 con la nuova esposizione Uomini. Luciano Minguzzi in Valle d’Aosta.

    Alla mostra faranno da corollario speciali iniziative di approfondimento: il 18 luglio la conferenza dell’artista Marco Jaccond porterà a riflettere su La via degli uomini. Luciano Minguzzi e Primo Levi. Il 28 luglio si potrà partecipare ad una Visita con il curatore della mostra, Davide Dall’Ombra, mentre il 4 e l’11 agosto la storica dell’arte Laura Binda condurrà una Visita alla collezione del Museo Gamba in dialogo con la mostra dedicata a Luciano Minguzzi. 

    Il 4 agosto, inoltre, sarà organizzato un laboratorio didattico per bambini dai 3 ai 9 anni dal titolo Dal parco al castello. L’Arte della Natura.

    Nel fine settimana del 20 e 21 luglio, inoltre, il Museo Gamba proporrà una Caccia al tesoro per famiglie in cui, insieme all’esploratrice Charlotte, si affronteranno tranelli e intrighi per ritrovare L’amuleto nascosto, un tempo posseduto da Angélique Passerin d’Entrèves, moglie del barone Gamba.

    Anche i seguenti appuntamenti sono compresi nel calendario di Culturété: il 20 luglio Nella terra degli Challant, evento organizzato dal Comune di Issogne nel parco dell’omonimo castello con corteo storico, sbandieratori, falconieri, giochi e visita con incontri medievali. Il 27 luglio Nella terra degli Challant si sposta al Castello di Fénis con una festa medievale e con il torneo Le Cors dou Heralt.

    Il 23 luglio e il 7 agosto Le mille luci del castello, iniziativa organizzata da CVA e FAI al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean e la centrale idroelettrica di Gressoney-La-Trinité.

    Infine, dall’1 al 4 agosto L’Ento Festival-Innesti musicali organizzato dal Comune di Aymavilles con performance musicali presso la Chiesa di Saint-Léger e nel parco del Castello di Aymavilles.

    LEGGI ANCHE: 80 mila opere museali alpine accessibili digitalmente

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.