Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dopo le inondazioni, si lavora per la normalità in Valle d’Aosta, Ticino, Vallese, Piemonte e Écrins
    Ambiente

    Dopo le inondazioni, si lavora per la normalità in Valle d’Aosta, Ticino, Vallese, Piemonte e Écrins

    Enrico MartialEnrico Martial3 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lavori in Val Soana, a Fornolosa, in Piemonte, il 30 giugno 2024, dopo le inondazioni del 29 giugno 2024 (c) Città Metropolitana di Torino, ufficio stampa
    Lavori in Val Soana, a Fornolosa, in Piemonte, il 30 giugno 2024, dopo le inondazioni del 29 giugno 2024 (c) Città Metropolitana di Torino, ufficio stampa

    Si lavora dopo le inondazioni, nella zona alpina circostritta e localizzata colpita dalla tempesta del 29 giugno. Ha interessato una precisa striscia di territorio, in diagonale sulla mappa sull’asse tra Soana e Cogne e il monte Cervino, fino alla Valmaggia in Ticino. Il resto del territorio hanno avuto piogge ( o grandine in Piemonte) ma gli effetti sono stati minori o assenti. L’aumento delle acque ha interessato il Rodano e la città di Morges, con danni recuperabili. La Valmaggia deplora almeno 3 vittime e almeno 5 dispersi, il Vallese due morti.

    Come si vede dalla carta di MetéoSuisse, le precipitazioni hanno coinvolto una stretta striscia diagonale transfrontaliera, dalPiemonte a Cogne, Vantorunanche-Saas intorno al Cervino, Valsesia, Valmaggia in Ticino.

    Image 2
    Cumulo di precipitazioni su 24 ore, sabato 29 giugno 2024 (fonte- source CombiPrecip et Méteosuisse)

    Annullamenti di incontri e nuovi cantieri

    Il maltempo ha provocato sul breve termine qualche annullamento. È stata rimandata la firma dell’accordo tra Alta Savoia e Valle d’Aosta, prevista per i 3 e 4 luglio, per permettere ai governi rispettivi di seguire i lavori di ripristino. Sul lago Léman, sempre per il maltempo, il comune di Messery aveva già rinviato a prossimo anno la Fête du lac, che era prevista a inizio giugno.

    In Vallese, vi sono ponti da ricostruire in diversi luoghi e in alcune valli, con lavori che potranno durare almeno un paio di settimane, e oltre per i casi più complessi. A Morges sono chiusi alcuni spazi pubblici vicino al torrente che è esondato, tra cui gran parte del Parc de l’Indépendance, quattro passerelle di attraversamento, le attività del Pavillon du Parc des Sports.

    Le vittime in Valmaggia e i primi lavori

     In Ticino, in Valmaggia si contano le vittime. Ai tre morti e a una persona irreperibile, citati nelle prime ore del disastro, si aggiungono ora 4 dispersi.

    Il bilancio potrebbe però aggravarsi: si notano alcune auto di turisti abbandonate senza che sia chiaro dove siano i proprietari. Una squadra specializzata sta effettuando delle ricerche, che sono però rese in parte difficili all’intensità delle acque nel torrente.

    Sono stati fatti i primi passi per la ricostruzione, con ripristino delle linee elettriche, dell’acqua potabile – progressivamente nei diversi villaggi – e delle telecomunicazioni, anche con linee provvisorie.

    Vicino al ponte di Cevo ora crollato, che conduceva verso la parte alta della Valle, si cerca di utilizzare provvisoriamente per i veicoli leggeri il ponte ciclopedonale, con un intervento di protezione civile di consolidamento della struttura.

    Per quanto riguarda gli investimenti, diverse raccolte di fondi sono in corso, e un’iniziativa di una banca a sostegno degli interventi e delle imprese colpite. A Saas Grund nella valle di Zermatt i lavori di ripulitura hanno coinvolto anche aiuti dai paesi vicini. A Briga la portata del Rodano ha superato i livelli raggiunti nel 1974 e si è avvicinato al picco dell’anno 2000.

    Image
    Carta delle zone interessate dalle inondazioni del 29-30 giugno in Vallese (c) Canton et République du Valais

    La Valle d’Aosta ritorna alla normalità, ma deve ricollegare Cogne

    La Valle d’Aosta si è mobilitata per Cogne la cui strada di accesso è stata distrutta in più punti. Ieri era già stata costruita la prima parte della pista per raggiungere il paese, gli escavatori sono intervenuti nell’alveo del torrente per ricostruirne il percorso.

    L’acqua potabile è tornata, così come alcune telecomunicazioni. Cogne, che è una delle 100 località green del mondo, con un paesaggio formidabile e apprezzato, un’alta qualità della vita e un buon turismo, dispone anche di una forte comunità locale, coesa e determinata. Perderà un paio di settimane di clientela a luglio ma la località resta un luogo incantevole per le vacanze, appena ci sarà la strada.

    Nel dibattito regionale, diversi esponenti politici hanno sostenuto l’ipotesi, formulata proprio dalla comunità di Cogne e da altri Comuni, come la stessa Aosta, di prolungare il collegamento della telecabina Aosta-Pila fino a Cogne, secondo uno studio di fattibilità già disponibile. Il vecchio traforo intervallivo del Drinc, che arriva al villaggio di Eaux Froides sopra ad Aosta, utilizzato in passato per la miniera di Cogne, richiederà dei lavori ma viene riscoperto come strumento di comunicazione e di sicurezza.

    Greenway
    Schema di promozione del collegamento Aosta-Cogne GreenWay (Comitato Greenway, in una presentazione alla stampa)

    In Piemonte, in particolare in Canavese, oltre alle acque in Val Soana che hanno provocato danni, vi sono state anche grandinate diffuse, con chicchi grossi, con danni alle auto e alle case tra gli altri nel comune di Forno Canavese.

    A Macugnaga, si lavora per ricostruire una pista per la parte alta della Valle e la zona del Veglia. Il collegamento italo-svizzero del Sempione, tra Domodossola a Briga, potrebbe riaprire venerdì, dopo lo sgombero dei materiali franati presso un paramassi sul versante vallesano.

    La Bérarde a Saint-Christophe-en-Oisans

    I 40 abitanti del villaggio de La Bérarde collocata a 1727 metri di altitudine, del comune di Saint-Christophe-en-Oisans nel Parc national des Ecrins, sono tornati a oltre una settimana di distanza sui luoghi delle inondazioni del 21 giugno.

    448870800 884339140394800 7443430461176513743 N
    A Saint-Christophe-en-Oisans, il 30 giugno 2024 (photo Protection civile France9

    I danni in questa località sono tra i più ingenti occorsi in questo mese di giugno di intemperie estreme, anche se non ci sono vittime.

    Ci sono edifici in parte sventrati, altri che presentato problemi di stabilità. Il villaggio è un punto di partenza per diversi itinerari alpinistici ed è una meta conosciuta, con circa 80 000 visitatori per anno. A parte il dibattito su dei lavori di messa in sicurezza che non sono stati avviati in tempo, vi sono stanziamenti per la ripresa delle attività e la risistemazione dei danni.

    LEGGI ANCHE ALTRI ARTICOLI SULLE INONDAZIONI IN VALLESE E SVIZZERA ROMANDA, IN TICINO, VALLE D’AOSTA, PIEMONTE E ALPI FRANCESI:

    L’aeroporto di Ginevra chiuso per due ore per inondazioni
    Inondazioni a Zermatt e nei Grigioni, un bilancio
    Ancora inondazioni, questa volta a Saint-Christophe-en-Oisans
    Ancora inondazioni in Valle d’Aosta, Vallese, Ticino e Piemonte
    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.