Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Lione, le Nuits de Fourvière fino al 25 luglio 2024
    Alpi del nord e Rodano

    A Lione, le Nuits de Fourvière fino al 25 luglio 2024

    Ilaria BersiIlaria Bersi5 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    il manifesto de Les Nuits de Fourvière 2024 l'affiche des Nuits de Fourvière 2024 (credits: jds.fr)
    il manifesto de Les Nuits de Fourvière 2024 l'affiche des Nuits de Fourvière 2024 (credits: jds.fr)

    Fino al 25 luglio 2024, Lione ospita il festival Les Nuits de Fourvière, che offrirà tre mesi di concerti e spettacoli. Il festival si svolge dal 1946 e attira 170.000 spettatori con oltre 130 eventi, tra cui 40 concerti. L’evento è organizzato dall’EPIC, collegato alla Metropole de Lyon, che fornisce il sostegno economico.

    Le due sedi principali delle Nuits de Fourvière sono il Théâtre Antique de Fourvière, che può ospitare fino a 4.500 persone, e l’Odéon, che può ospitare fino a 1.200 persone. Gli spettacoli al Grand Théâtre si svolgono in un ambiente magnifico, ricco di storia e con una vista mozzafiato sulla città.

    Il programma

    Venerdì 5 luglio 2024, alle 20.30 al Grand Théâtre, i nuovi padroni del rock britannico, Idles + Bandit Bandit, scatenano la loro energia esultante con canzoni visceralmente impegnate.

    Sabato 6 luglio, alle 19.30 al Grand Théâtre, il programma prevede una serata rap con Dinos, Lala &ce e Marguerite Thiam.

    Domenica 7 luglio, alle 21.30 all’Odeon, la cantante capoverdiana Mayra Andrade, che vive a Lisbona dopo una lunga permanenza a Parigi, si reinventa in un duetto voce e chitarra.

    Poi, dall‘8 al 13 luglio, tutti i giorni alle 19.30 al Lycée Saint-Just, la regista Jeanne Desoubeaux e la sua troupe invitano il pubblico a vedere, ascoltare e vivere Carmen in modo nuovo, in un’opera da passeggio vivace e politica.

    Alle 19.00 di martedì 9 luglio, con la sua orchestra tascabile, il Collectif de l’Autre Moitié percorre le strade dell’esilio, raccontando con umorismo e sensibilità la vita dei suoi personaggi attraverso tre generazioni.

    Alle 21.30, nel Grand Théâtre, la leggenda dell’hip-hop francese IAM si esibisce in concerto con Maya Kamatyau.

    Mercoledì 10 luglio, alle 21.30 al Grand Théâtre, il gruppo rock britannico Simple Minds (new wave, rock) propone l’album di culto New Gold Dream nella sua interezza, seguito da una selezione dei suoi più grandi successi.

    Dal 12 al 25 luglio

    Venerdì 12 luglio, alle 21.30 al Grand Théâtre, il chitarrista Thibault Cauvin e Matthieu Chedid (in arte -M-) uniscono le forze per un viaggio strumentale intimo e inedito.

    Domenica 14 luglio alle 21.00, l’Odéon accoglie Le Sacre du printemps del ballerino di flamenco Israel Galván.

    Martedì 16 luglio, Patti Smith persegue la sua visione utopica di un rock impegnato e vivo, dove il concerto è una comunione. Il luogo è il Grand Théâtre, alle 21.30.

    Giovedì 18 luglio, alle 20, il cantautore, poeta e attore Arthur Teboul e il pianista jazz Baptiste Trotignon eseguono cover di Gainsbourg, Higelin, Barbara e Salvador.

    Alle 21.30 di venerdì 19 e sabato 20 luglio, la compagnia franco-catalana Baro giustappone sensibilità, discipline e culture per creare un nuovo rituale collettivo: Qui Som? (teatro, circo).

    Negli ultimi giorni del festival (martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 luglio), alle 21.45 al Grand Théâtre, il coreografo Mourad Merzouki mette in moto corpi invecchiati e si interroga sul tempo che passa e che sfida, in Beauséjour di Mourad Merzouki (danza).

    LEGGI ANCHE: Da non mancare il Festival Jazz di Montreux, dal 5 al 20 luglio 2024

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.