Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Cuneo un’estate di luci e musica con l’Illuminata 2024
    Cultura e patrimonio

    A Cuneo un’estate di luci e musica con l’Illuminata 2024

    Ilaria BersiIlaria Bersi9 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un'edizione Passata Di Cuneo Illuminata ; Une ancienne édition des enluminures de Cuneo (credits: cuneoilluminata.eu)
    Un'edizione Passata Di Cuneo Illuminata ; Une ancienne édition des enluminures de Cuneo (credits: cuneoilluminata.eu)

    Cuneo Illuminata è il principale evento estivo della città piemontese che, fino 28 luglio 2024, si anima con lo spettacolo delle luminarie.

    La prima edizione si è svolta nel 2015 in occasione della fine dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione di via Roma, diventata pedonale. Inoltre, la spinta per l’attuazione della manifestazione è stata data anche da un gruppo di cittadini che mirava alla creazione di una festa per la città, stimolando così la convivialità e la socialità anche fra le diverse generazioni.

    Fra le finalità dell’evento, oltre alla promozione del territorio, alla diffusione di attività legate all’arte e ai beni culturali, figura anche solidarietà. Una parte dei fondi raccolti durante gli eventi sono, infatti, donati all’associazione ABIO Cuneo O.D.V. per il progetto di allestimento delle stanze del reparto Pediatria dell’Ospedale Santa Croce e Carle.

    Il tema dell’edizione 2024 è la celebrazione del riconoscimento come Città Alpina del 2024 ottenuto dal Comune. La manifestazione sarà quindi l’occasione per celebrare l’anima alpina della città e il legame con il territorio francese. Proprio a luglio si celebrano, infatti, i 60 anni del gemellaggio Cuneo-Nizza.

    L’evento si ispira alle feste mediterranee, le celebrazioni del Santo Patrono che uniscono il sacro al profano.

    Alcuni eventi in programma

    Dal venerdì alla domenica, dalle ore 22 alle 22.30, si svolgono gli spettacoli di luci a tempo di musica.

    Il 13 luglio, dalle 10 alle 12 in via Roma, è in programma un laboratorio per la creazione di un tappeto di fiori che ornerà le strade della città.
    Dalle 10 alle 19, si tiene l’Infiorata, in cui gli spettatori possono assistere e collaborare alla creazione dei disegni floreali in Contrada Mondovì e in Via Roma.

    Il 14 luglio, dalle ore 10 alle 11, è programmata la celebrazione eucaristica di ringraziamento per la partecipazione alla Solenne Processione della Madonna del Carmine.

    L’appuntamento per gli amanti delle quattro ruote è fissato per il 19 luglio, dalle ore 16 alle 23 in Piazza Galimberti, con il raduno di auto storiche dei primi anni del ‘900 fino al 1940.

    Il 20 luglio, dalle 21 alle 23, Piazza Galimberti accoglie I Polifonici del Marchesato e i Musici del Marchesato che presentano La canzone italiana in concerto. 65 coristi, 30 orchestrali, 2 narratori e un direttore interpretano 25 canzoni tra le più celebri della musica leggera e pop italiana.

    Il 26 luglio, dalle 21.30 alle 22.30 in piazza Galimberti, è previsto lo spettacolo teatrale dell’Accademia Teatrale Giovanni Toselli che ripercorre la storia di Duccio Galimberti fin dalla formazione personale scolastica e successivamente politica, per proseguire con l’impegno partigiano e giungere fino alla sua morte, di cui ricorre l’80 anniversario.

    Il 27 luglio, dalle 9 alle 23.59 in via Santa Maria 10, Club Silencio apre le porte del Complesso Monumentale di San Francesco per una serata tra arte, luci, musica e divertimento.

    LEGGI ANCHE : Culturété 2024: l’estate di cultura, arte, castelli, storia della Valle d’Aosta

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.