Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alcune code nel weekend al Monte Bianco
    Alpi del nord e Rodano

    Alcune code nel weekend al Monte Bianco

    Enrico MartialEnrico Martial13 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mont Blanc Tunnel Traforo del Monte Bianco (CC BY SA Wiki Commons)
    Mont Blanc Tunnel (CC BY SA Wiki Commons)

    In questo fine settimana, al traforo del Monte Bianco non si prevedono code gravi, ma c’è comunque un po’ da aspettare. Il traffico in Francia, in ragione degli spostamenti delle vacanze, è intenso, con code importanti tra Lione, Orange e Marsiglia, sulla A7.

    Bison Futé segnala anche traffico intenso e rallentamenti nella tratta in vallée de l’Arve verso il Monte Bianco. Il traforo, dal canto suo, attraverso il GEIE diffonde gli orari previsti di massima frequentazione.

    Sabato 13 luglio in direzione dell’Italia, i tempi di attesa sono previsti superiore all’ora fino alle 17, per poi scendere alla mezz’ora e tornare normali alla sera. In direzione Italia-Francia, i rallentamenti iniziano più tardi, intorno alle 14 per durare circa fino alle 18. Intorno a mezzogiorno di sabato, il tempo di attesa sul versante francese verso l’Italia era di 1 ora e 45 minuti.

    Domenica 14 luglio, che è anche festa nazionale in Francia, i tempi di attesa superiori all’ora verso l’Italia sono previsti solo tra le 11 e le 14, per durare mezzora fino alle 16. Dall’Italia verso la Francia, i tempi di attesa sono superiori all’ora tra le 15 e le 20.

    Trafic Au Tunnel Du Mont Blanc Elaboration Nos Alpes Sur Donnees Geie Mont Blanc
    Previsioni di traffico al Monte Bianco verso l’Italia. Rosso 1h+, Giallo 30 min +. Elaborazione grafica Nos Alpes su dati GEIE Mont-Blanc

    La settimana seguente

    In direzione Italia-Francia, al Monte Bianco, il traffico intenso e le code si prefigurano nelle ore centrali della giornata, a partire da mercoledì 17, tra fine mattinata e le ore 17 o 18. Un picco di attesa previsto è per venerdì 26 luglio, quando, tra le 15 e le 19 i tempi potrebbero essere superiori alle due ore.

    In direzione Francia-Italia la situazione è intensa tutta la settimana, tra le 15 e le 18 o 19, in qualche caso fino alle ore 20. Il 17 luglio bisogna aspettarsi tempi di attesa superiori alle due ore tra le 16 e le 18, e superiori all’ora nel resto della parte centrale della giornata. Venerdì 26 luglio, i tempi di attesa superiore alle due ore sono attese tra le 10 e le 19.

    LEGGI ANCHE: TGV Milano-Parigi, navetta più breve tra Modane e Saint-Jean-de-Maurienne

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.