Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Erosione dei toponimi in Valle d’Aosta, 270 cartelli stradali da correggere
    Cultura

    Erosione dei toponimi in Valle d’Aosta, 270 cartelli stradali da correggere

    Ilaria BersiIlaria Bersi18 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le président de l'association Nos Accent, Roland Martial, et Giorgia Gambino (credits : Nos accents)
    Le président de l'association Nos Accent, Roland Martial, et Giorgia Gambino (credits : Nos accents)

    Toponimi come “Emarese” invece di Émarèse, “St. Vincent” invece di Saint-Vincent e “Pre’ Saint Didier” invece di Pré-Saint-Didier, oltre a molti altri errati secondo la legislazione in Valle d’Aosta, sono stati individuati negli ultimi mesi dall’associazione “Nos Accents”. Sono elencati nella loro pubblicazione intitolata “Châtillon ou Chatillon ? L’érosion de la toponymie de la Vallée d’Aoste dans les lieux publics” (Châtillon ou Chatillon? L’erosione della toponomastica della Vallée d’Aoste nei luoghi pubblici)

    L’analisi, in lingua francese, che comprende un totale di 270 segni da correggere, è stata presentata mercoledì 17 luglio 2024 ad Aosta, in una conferenza stampa nel Salone ducale del Municipio.
    “I toponimi fanno parte del nostro patrimonio culturale immateriale. – afferma Roland Martial, presidente dell’associazione e autore della pubblicazione – Conservarli correttamente, significata garantire la loro sopravvivenza nel tempo”.

    P1040085

    270 segnali errati sulle strade

    L’analisi ha evidenziato il fenomeno dell’erosione della toponomastica in Valle d’Aosta: più di 7 cartelli su 10 sono di competenza dei Comuni e della Regione. I cartelli più frequentemente errati riguardano i nomi dei Comuni (68,5%), delle frazioni (37,4%) e gli errori di ortografia (5,5%); i toponimi più frequentemente errati sono Aosta (che ha due nomi ufficiali, 39), Châtillon (29), Saint-Vincent (23) e Pont-Saint-Martin (19).

    Sono almeno 270 i cartelli errati presenti sulle strade valdostane, anche se il dato è inferiore al numero effettivo di cartelli che non rispettano la toponomastica ufficiale della Regione. Secondo l’analisi dell’associazione, la maggior parte dei cartelli individuati si trova lungo le principali direttrici della Valle d’Aosta, seguendo la distribuzione demografica concentrata nel fondovalle. Di questi 270 cartelli, 70 (25,9%) sono di competenza dell’ANAS (Ente Nazionale per le Strade), 51 (18,9%) appartengono alla Regione autonoma Valle d’Aosta e 149 sono di competenza dei Comuni.

    Distribution Des Panneaux Non Conformes à La Toponymie Adoptée De Façon Officielle

    L’associazione ha in programma di realizzare in autunno un’altra analisi, una sorta di barometro annuale dello stato di conservazione della toponomastica per ogni comune, con incontri sul territorio per discutere di toponomastica e multilinguismo, come detto nel corso di un’intervista alla RAI Valle d’Aosta.

    L’associazione Nos Accents

    Costituita inizialmente come comitato nel marzo 2024, l’associazione “Nos Accents” si propone di sensibilizzare il settore pubblico e privato al rispetto dei toponimi e dei nomi di luogo ufficialmente adottati.
    Inoltre, intende condividere con la popolazione valdostana gli sforzi per salvaguardare il patrimonio culturale immateriale relativo alla toponomastica e ai nomi dimenticati, poco rappresentati o scritti male.
    L’associazione si propone di riunire le istituzioni pubbliche e private che si occupano di toponomastica, organizzando convegni e seminari. Si impegna inoltre a produrre e sostenere ricerche, anche scientifiche, rivolte a ricercatori, politici e al grande pubblico.

    Il gruppo di lavoro ha già contribuito direttamente alla correzione dei toponimi sulle mappe digitali di Google Maps e OpenStreetMap, in considerazione dell’effetto a cascata che queste fonti hanno su altre pubblicazioni. Inoltre, hanno chiesto che la riproduzione sonora delle pronunce dei toponimi, ora disponibile sul sito della Regione Valle d’Aosta, sia resa disponibile su Wikipedia – che ha un numero di lettori annuo di circa un milione su questo argomento.

    La publication intitulée « Châtillon ou Chatillon ? L'érosion de la toponymie de la Vallée d'Aoste dans les lieux publics » de l'association Nos Accents
    La pubblicazione intitolata “Châtillon ou Chatillon? L’érosion de la toponymie de la Vallée d’Aoste dans les lieux publics“ (”L’erosione dei toponimi valdostani nei luoghi pubblici”) dell’associazione Nos Accents

    LEGGI ANCHE: Ancora tre Rencontres littéraires a Passy, prima del Salon du livre

    [Questa iniziativa di Roland Martial e di altri membri dell’associazione non ha legame con Nos Alpes. Si ricorda ai lettori che è figlio del direttore del giornale].

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.