Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’impatto economico e sociale del Museo Egizio di Torino
    Cultura

    L’impatto economico e sociale del Museo Egizio di Torino

    Luca RosatiLuca Rosati18 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Museo Egizio di Torino Musée Égyptien de Turin (CC BY SA Wiki Commons)
    Museo Egizio di Torino Musée Égyptien de Turin (CC BY SA Wiki Commons)

    Il 16 luglio, presso la sala conferenze del Museo Egizio di Torino, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione dell’analisi d’impatto economico del Museo sul territorio.

    Il lavoro, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura – fondazione attiva su progetti di ricerca, valutazione e trasferimento delle conoscenze – ha permesso di valutare l’impatto economico del Museo e quello socio- culturale del progetto “Museo Egizio A/R », una proposta didattica innovativa per le scuole della cintura esterna della provincia di Torino.

    I dati

    L’indagine si sviluppa a partire da una raccolta dati che si è svolta tra luglio e ottobre 2023 e dall’analisi del bilancio 2022 del Museo Egizio di Torino. Il lavoro di ricerca quantifica in oltre 412 milioni l’impatto economico generato dal Museo sul territorio della Città Metropolitana di Torino. La cifra che emerge risulta più che raddoppiata rispetto alla precedente indagine condotta nel 2017 dove erano stati calcolati 187 milioni.

    La stima totale della spesa diretta attribuibile all’Egizio è di 195,5 milioni di euro, cifra calcolata sommando le spese dirette del Museo (in beni, servizi e stipendi) e le spese dirette dei visitatori a cui vanno a sommarsi gli importi di impatto indiretto e indotto (81 milioni nel 2017).

    I visitatori del Museo Egizio sono quasi raddoppiati (dai 567 688 del 2014 a 1 milione 61 mila nel 2023).  Tra i rispondenti all’indagine, appartengono in prevalenza al genere femminile tra i 35 e i 64 anni (57,6%). I giovani, tra i 18 e i 34 anni, rappresentano invece solamente il 15% dei rispondenti. Quest’ultimo dato risulta essere in controtendenza rispetto alle informazioni sul consumo di altri musei statali che mostra una quota superiore di giovani ai musei, soprattutto rispetto alle categorie di visitatori più anziani (over 65).

    L’indagine sul pubblico del Museo mostra, relativamente alla provenienza dei visitatori, una sostanziale stabilità rispetto al 2017, con la maggioranza di visitatori non residenti a Torino o nel territorio della Città Metropolitana, ma in Italia (58%), in un altro paese europeo (16%), o in un paese extraeuropeo (5%).

    Il restante 21% si divide tra i visitatori provenienti dal Piemonte (5%) e da Torino (16%). L’unico scostamento evidente rilevato rispetto alla precedente valutazione del 2017 riguarda i visitatori europei, aumentati dal 10% al 16%. La rilevazione dell’indagine per le parti non italiane è comunque generica e non consente di capire chi viene dagli spazi di prossimità, né per singolo Paese (ad esempio da Francia e Svizzera).

    Tra il 2017 e il 2023 la variazione in aumento dei visitatori più significativa viene dai Paesi europei con un +16%

    Dal punto di vista del titolo di studio, si registra un notevole sbilanciamento relativo a gradi d’istruzione più alti con quasi la metà dei rispondenti laureati. Risultano invece meno rappresentate le categorie di visitatori con qualifica professionale o di licenza media.

    Il successo del Museo Egizio di Torino

    Riconosciuto come una delle principali istituzioni culturali e scientifiche nell’ambito delle antichità egizie al di fuori di tale civiltà, nel 2022 l’Egizio ha registrato il 22% del pubblico totale dei musei della città piemontese.

    Il Museo Egizio di Torino è il secondo per importanza nel mondo, dopo il Museo del Cairo, che custodisce anche i tesori di Tutankhamon, e davanti al British Museum a Londra, che ospita anche la Stele di Rosetta e i resti di Karnak, al Louvre a Parigi e alla sua galleria delle antichità egizie, al museo egizio di Berlino e a quello di Monaco di Baviera.

    Il 19% dei turisti ha dichiarato di essere a Torino appositamente per visitare il Museo Egizio. Il Direttore del Museo Christian Greco ha infine ricordato che il bilancio di esercizio del 2023 si è chiuso con oltre 17 milioni di euro e che i dipendenti sono passati dai 13 del 2015 agli attuali 75.

    LEGGI ANCHE: Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.