Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Fréjus: in bicicletta attraverso la nuova 2ª canna
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Fréjus: in bicicletta attraverso la nuova 2ª canna

    Ilaria BersiIlaria Bersi21 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    CycloFréjus en 2024 sous le tunnel (c) JB Joly SFTRF
    CycloFréjus en 2024 sous le tunnel (c) JB Joly SFTRF

    La seconda canna del tunnel stradale del Fréjus è stata aperta alle gare ciclistiche in attesa dell’apertura al traffico automobilistico. L’11 luglio scorso è stata percorsa da diverse centinaia di ciclisti, a dimostrazione del completamento di tutti i lavori tecnici.

    La Ciclovia dell’11 luglio

    In occasione del 44° anniversario dell’apertura del tunnel stradale del Fréjus che collega Francia e Italia, il GEF (Groupement d’Exploitation du Fréjus), che riunisce la SFTRF per la Francia e la SITAF per l’Italia, ha organizzato la terza edizione della Ciclopasseggiata del Fréjus l’11 luglio 2024. Il percorso copre 12,9 km della nuova seconda canna del tunnel.

    In collaborazione transfrontaliera con il Centre de Formation

    Pôle de Performance Espoirs du Sport Féminin e il GSR Alpina (club ciclistico italiano di Pinerolo), la manifestazione ciclistica ha proposto tre percorsi.

    Il percorso breve, di 41 km, collega Bardonecchia a Modane e ritorno.

    Il percorso medio, lungo 60 km, parte da Bardonecchia, passa per il Col de l’Echelle e termina a Valfréjus.

    Il percorso lungo offre la possibilità di prolungare l’esperienza tra Bardonecchia, Aussois e Susa attraverso il Colle del Moncenisio, per un totale di 126 chilometri tra Francia e Italia.

    La seconda canna del tunnel

    La gara ciclistica anticipa l’apertura al traffico automobilistico della seconda canna del tunnel stradale del Fréjus. La seconda canna del tunnel stradale del Fréjus avrebbe dovuto essere aperta nel giugno 2024: la società francese del tunnel (SFTRF) lo ha confermato il 3 gennaio 2024. Il 6 settembre 2023, anche il Ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, ha annunciato che la seconda canna sarebbe stata pienamente operativa nella prima metà del 2024. Tuttavia, a luglio, siamo ancora in attesa della data di apertura definitiva.

    I due tubi saranno utilizzati ciascuno per una direzione di traffico. La SFTRF aveva confermato che non ci sarebbe stato alcun aumento della capacità di traffico, perché non sarebbe cambiata la densità di veicoli in ciascuno dei tubi, mentre la sicurezza sarebbe stata migliorata, soprattutto in caso di incendio.

    Inizialmente prevista per il 2021, l’apertura della seconda canna era già stata posticipata alla fine del 2022 e poi al primo trimestre del 2023. I lavori di scavo sul lato francese sono iniziati nel luglio 2011, anche se il progetto risale al 2009 e il diaframma è stato perforato il 17 novembre 2014. Il costo è stimato in meno di 700 milioni di euro per un tunnel progettato principalmente per motivi di sicurezza. Anche quando sarà utilizzato in futuro, avrà un diametro di 8 metri, più piccolo della canna attualmente in servizio.

    Il ciclismo al centro della stagione estiva

    Questo evento ciclistico fa parte di una stagione estiva ricca di eventi sportivi in bicicletta nella regione della Savoia.

    In Alta Savoia, ad esempio, ogni martedì di luglio e agosto, dalle 9 alle 12, uno dei passi di montagna del dipartimento viene chiuso al traffico motorizzato per dare ai ciclisti più spazio per esplorare le colline della regione.

    Dal 14 al 20 luglio 2024, le regioni Alta Maurienne e Vanoise ospiteranno la Transmaurienne Vanoise, una gara di mountain bike creata nel 1988 e aperta a tutti i tipi di partecipanti. È composta da diverse modalità di gara per consentire a tutti, esperti e non, di praticare la mountain bike, con percorsi di varia difficoltà.

    Il primo Tour de Savoie Cyclotouriste si è svolto in Savoia nel giugno 2024. I partecipanti hanno seguito un percorso di 700 chilometri con più di 25 passi di montagna e un totale di 16.500 metri di salita.

    Quest’anno il Tour de France è partito dall’Italia, passando per Torino e Pinerolo e attraversando il confine a Montgenève prima di arrivare a Saint-Jean-de-Maurienne.

    LEGGI ANCHE Il teatro in bici e in giro per il Piemonte

    Featured top
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.