Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marco Camandona colleziona tutti gli Ottomila senza ossigeno
    Sport

    Marco Camandona colleziona tutti gli Ottomila senza ossigeno

    Claudia ColoniaClaudia Colonia31 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marco Camandona e Dante Luboz durante il trekking verso Gasherbrum I e II, nel luglio 2024 (c) Marco Camandona
    Marco Camandona e Dante Luboz durante il trekking verso Gasherbrum I e II, nel luglio 2024 / Marco Camandona et Dante Luboz lors de la randonnée vers Gasherbrum I et II en juillet 2024 (c) Marco Camandona, che ringraziamo

    Marco Camandona, guida alpina valdostana, ha completato la salita delle quattordici cime oltre gli Ottomila metri con l’ascensione del Gasherbrum I. La notizia, che arriva pochi giorni dopo la sua salita del Gasherbrum II, ci rallegra anche qui a Nos Alpes perché è solo il ventesimo alpinista al mondo ad aver collezionato i quattordici Ottomila senza l’utilizzo di ossigeno supplementare.

    La salita del Gasherbrum I

    In questi giorni, in cui tutti gli occhi erano puntati sui tentativi di ripetizione del K2, molti dei quali organizzati per celebrare i settant’anni dalla prima ascensione del 31 luglio 1954 (compiuta da una spedizione italiana patrocinata dal CAI), Marco Camandona affrontava, sul massiccio del Karakorum in Pakistan, gli ultimi due Ottomila che gli mancavano all’appello per entrare nella storia dell’alpinismo internazionale.

    Insieme a lui hanno partecipato alla spedizione il cognato Dante Luboz e Abele Blanc (quest’ultimo primo valdostano ad aver completato le salite dei quattordici Ottomila) per una spedizione tutta valdostana. Il progetto era quello di concatenare i due Gasherbrum senza tornare al Campo Base, in modo da rendere anche più rapida la salita delle due vette.

    Altri italiani che prima di lui sono riusciti nell’impresa dei quattordici Ottomila portano i nomi di Reinhold Messner, Sergio Martini, Silvio Mondinelli, Abele Blanc, Mario Panzeri, Nives Meroi, Romano Benet e Fausto De Stefani (anche se quest’ultimo è spesso oggetto di controversie).

    Tra coloro che hanno scalato gli ottomila senza ossigeno va citata la franco-svizzera Sophie Lavaud, a cui dobbiamo anche i due film On va marcher sur l’Everest (2014) e K2 Une Journée particulière (2016), e Erhard Loretan, mancato nel 2011 e originario del cantone di Friburgo. In questa classifica internazionale non ci sono alpinisti francesi.

    Marco Camandona

    Oltre ad essere una delle più rinomate Guide alpine della Valle d’Aosta, Marco Camandona è anche allenatore federale di scialpinismo e direttore tecnico del Millet Tour du Rutor Extrême, una gara internazionale di scialpinismo a tappe. Oltre ad aver ripetuto i quattordici Ottomila, ha anche aperto nuove vie in Himalaya e ha collezionato le ascensioni delle Seven Summit, ovvero le cime più alte di ogni continente.

    La sua esperienza ineguagliabile ed una determinata passione per la montagna e l’avventura lo hanno ripagato di tutta la dedizione che ha sempre investito nell’alpinismo, facendolo entrare a tutti gli effetti nella cerchia degli alpinisti più forti di sempre.

    LEGGI ANCHE: Le 14 cime “Al di là del possibile” di Nimsdai Purja

    Featured top
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.