Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Dall’alpinismo ai libri” la storia al femminile di Christine de Colombel
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Dall’alpinismo ai libri” la storia al femminile di Christine de Colombel

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’alpinismo al femminile di Christine de Colombel, L’alpinisme au féminin de Christine de Colombel
    L’alpinismo al femminile di Christine de Colombel, L’alpinisme au féminin de Christine de Colombel

    Da rinomata e riconosciuta alpinista di talento, Christine de Colombel traccia con la propria penna un tortuoso quanto tormentato itinerario di vita tra le pagine di “Quando le montagne ritornano” (“Quand les montagnes reviennent”). Tale autobiografia al femminile, edita proprio quest’anno dalle Éditions du Mont-Blanc, narra di ben cinquanta anni di avventure della giornalista ed esperta della catena himalayana di origini francesi.

    Nata il 27 novembre del 1943 a Rouen (Normandia), la donna ha esordito sulla sua via di amatrice delle montagne su pareti nord delle Alpi tra cui l’Eiger (Alpi Bernesi, Svizzera), la Punta Walker (Monte Bianco, confine italo-francese) e il Pizzo Badile (Alpi del Bernina, confine italo-svizzero). Spinta da una grande tenacia e da un innato senso della sfida, ella si è successivamente cimentata nell’affrontare l’ostica catena dell’Himalaya e alcune delle sue cime più celebri, tra cui il K2, lo Shishapangma e l’immenso Everest.

    Proprio tali sue rischiose e dunque coraggiose imprese di successo sono valse a Christine de Colombel il soprannome di “Miss Butterfly”, attribuitole dal famoso alpinista polacco Yurek Kukuczka. La sua eclettica indole curiosa e al contempo indipendente, poi, l’ha portata negli anni a prediligere l’ignoto al noto, l’imprevisto alla strada già tracciata, conducendola attraverso situazioni estreme nelle quali ella è comunque sempre stata in grado di cavarsela al meglio.

    “Quando le montagne ritornano” sintetizza tra racconti fattuali e inediti aneddoti il percorso della sua autrice “Dall’alpinismo ai libri”, senza mancare di proporre qualche affondo divulgativo circa la vita e la cultura degli abitanti delle terre che ella ha esplorato. La sua carriera, in costante ma magistrale equilibrio tra la passione per la montagna e il proprio lavoro, si è alternata tra il giornalismo per Le Monde e l’editoria per Gallimard e Flammarion. Il suo più recente volume è il nono redatto tra il 1977 e il 2000 dopo titoli quali “1000 metri di vuoto: la prima donna nello Yosemite” (“1000 mètres de vide : une première féminine dans le Yosémite”) e “Vie di donne sul K2, una spedizione franco-polacca sulla seconda cima del mondo” (“Voix de femme au K2, une expédition franco-polonaise sur le deuxième sommet du monde”).

    L’opera di Christine de Colombel si compone di 324 pagine arricchite da 30 foto che ne ripercorrono a ritroso la strada esistenziale e alpinistica anche attraverso la potenza evocativa dell’immagine. Arricchita da una prefazione a cura di Bernard Germain, direttore della rivista “La montagne et l’alpinisme”, essa è acquistabile nella sua versione brossura sul sito web delle Éditions du Mont-Blanc al prezzo di 20,00 euro.

    LEGGI ANCHE “La mia via”: la Resistenza e l’alpinismo di Serge Coupé

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.