Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Estate Reale va in scena a Torino
    Cultura

    L’Estate Reale va in scena a Torino

    Luca RosatiLuca Rosati6 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Uno scatto dell'area romana dietro a Palazzo reale, a Torino (credits: museireali.beniculturali.it/area stampa)
    Uno scatto dell'area romana dietro a Palazzo reale, a Torino (credits: museireali.beniculturali.it/area stampa)

    Fino alla fine di ottobre, a Torino, si svolge l’Estate Reale: la tradizionale rassegna di musica, teatro e svago che, quest’anno, celebra anche i 300 anni del Museo di Antichità – uno dei più longevi musei archeologici d’Europa.

    Organizzata dai Musei Reali con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura – e la collaborazione di enti e associazioni locali -, l’Estate Reale avrà luogo tra i Giardini Reali e il Teatro Romano con l’obiettivo di creare una rete con le realtà culturali presenti nei vari quartieri della città e costituire un luogo di aggregazione nel cuore di Torino.

    Natura, arte e musica

    La rassegna culturale estiva si svolge attorno a tre filoni d’iniziative: natura, arte e musica.

    Il primo è “Torino, crocevia di sonorità”. I musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, in collaborazione con quelli dei Conservatori di Cuneo e di Novara e con gli artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti, si esibiranno in concerti che condurranno il pubblico in un viaggio che da Torino raggiungerà le capitali della musica europea, da Vienna a Zurigo, da Parigi a Londra e poi gli Stati Uniti e la Corea.

    I concerti si svolgono al Teatro Romano tutti i venerdì alle ore 21 fino al 30 agosto, (in caso di maltempo saranno nel salone del Palazzo Reale). Nelle stesse sere in cui si svolgono i concerti, è possibile visitare alcuni percorsi dei Musei Reali, aperti straordinariamente dalle 19.30 fino alle 23.30.

    Le notti sonore

    “Notti sonore” accompagnerà invece l’estate torinese fino al 31 ottobre – quando è prevista la tradizionale festa di Samonios (la notte di Halloween) che segna anche il passaggio all’orario invernale dei Giardini Reali. La rassegna si compone di appuntamenti differenziati per offerta artistica e musicale, con particolare riguardo ad alcune Giornate Internazionali promosse dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.

    Sabato 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, i Giardini dei Musei Reali si animeranno con una serata unica dedicata all’arte e alla cultura, a cura di Club Silencio. Il pubblico potrà visitare la Galleria Sabauda con la sua collezione permanente e la mostra “La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su industria e sul culto di Iside in Piemonte” – oltre al Museo di Antichità con la Galleria Archeologica e il Teatro Romano.

    Echi di antichità e teatro

    “Echi di antichità” è, invece, il terzo filone della rassegna con un ricco palinsesto di rappresentazioni teatrali, ospitate nel Teatro romano, che valorizzeranno il patrimonio dei Musei Reali.

    Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre 2024, si svolgeranno una serie di spettacoli teatrali, a cura dell’Associazione Teatro Europeo, in collaborazione con altre realtà torinesi e internazionali, per legare le celebrazioni dei 300 anni del Museo di Antichità al contesto in cui il museo si è formato nel Settecento.

    In anticipazione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP o EHD, European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura – sabato 21 settembre i Musei Reali rimarranno straordinariamente aperti dalle 19.30 alle 23.30 con la serata Equinozio d’Autunno.

    LEGGI ANCHE : Il Festival Région des Lumières, il festival delle luci nel Rodano-Alpi

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.