Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Grand Genève: verso un trasporto sostenibile ed efficiente
    Ambiente

    Grand Genève: verso un trasporto sostenibile ed efficiente

    Corentin FenardCorentin Fenard9 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ginevra (credits: Wikimedia commons)
    Ginevra (credits: Wikimedia commons)

    La Grande Ginevra si trova ad affrontare grandi sfide in termini di mobilità e di trasporto, accentuate dal suo dinamismo demografico ed economico. Per far fronte a queste sfide, rispondendo al contempo agli imperativi ecologici, la Grand Genève sta realizzando un progetto sui trasporti volto a ridurre la congestione, l’inquinamento e il disturbo sonoro. L’iniziativa fa parte di una strategia di transizione ecologica, volta a limitare l’uso dell’auto privata a favore di trasporti più sostenibili.

    La Grand Genève è un gruppo di enti locali sui due lati del confine franco-svizzero. La conurbazione transfrontaliera comprende i 117 comuni dell’area metropolitana francese di Ginevra, i 45 comuni del Cantone di Ginevra e i 47 comuni del distretto di Nyon, per una popolazione di oltre un milione di abitanti.

    Le grandi iniziative di mobilità transfrontaliera

    La Grand Genève è impegnata in una trasformazione ecologica attraverso lo sviluppo di una rete di trasporto multimodale che ristruttura il suo bacino di utenza e i centri urbani al di là del confine franco-svizzero. Dal 2019, il Léman Express si è affermato come alternativa all’automobile, collegando i principali centri residenziali e di lavoro. Allo stesso tempo, si stanno sviluppando nuove reti tranviarie, servizi transfrontalieri di Bus Rapid Transit (BRT, quindi con piste dedicate) e linee di autobus verso le stazioni ferroviarie. Sono iniziative che propongono una mobilità alternativa all’automobile.

    Per incoraggiare la mobilità dolce, l’area sta sviluppando infrastrutture ciclabili. Gli interventi stradali mirano a migliorare la sicurezza e la qualità degli spazi pubblici, incoraggiando al contempo comportamenti più rispettosi dell’ambiente attraverso opzioni di trasporto condiviso come il car-sharing, il car-pooling e le biciclette self-service. tale approccio globale mira a promuovere modalità di trasporto rispettose dell’ambiente.

    Image

    Un bilancio in numeri

    I dati mostrano che ogni giorno nella Grand Genève vengono effettuati circa 4,2 milioni di viaggi, di cui il 51% con mezzi di trasporto individuali a motore, il 36% con mezzi di mobilità dolce e il 13% con i trasporti pubblici. Questa ripartizione modale varia tra il centro e la periferia dell’agglomerato, con un maggiore utilizzo dell’automobile in zona periferica. L’aumento dell’uso degli autobus transfrontalieri, con un incremento dell’80% dei passeggeri tra il 2014 e il 2019, dimostra il potenziale di trasferimento modale quando vengono offerte buone alternative.

    L’obiettivo è riequilibrare le modalità di trasporto nella Grand Genève per creare un sistema multimodale in armonia con lo sviluppo urbano, nel rispetto delle questioni ambientali e climatiche.

    Una mappa dei percorsi ciclabili transfrontalieri

    Nell’ambito del suo piano per la mobilità ciclistica, la Grand Genève presenta Geovelo, una mappa innovativa che, per la prima volta su scala transfrontaliera, propone su una unica piattaforma una quarantina di percorsi ciclabili e per mountain bike che coprono il territorio franco-svizzero.
    Grazie ai codici QR integrati, gli utenti possono esplorare i percorsi attraverso l’applicazione Geovelo Grand Genève, scoprendo i punti di interesse lungo il percorso.

    L’obiettivo del progetto è quello di incoraggiare il turismo dolce promuovendo il patrimonio naturale e culturale dell’area. La mappa è disponibile gratuitamente presso gli uffici turistici svizzeri e francesi dell’area della Grand Genève.

    Con un’area di 2.000 km², non è improbabile che i residenti e i visitatori della Grand Genève si perdano tutto ciò che la regione ha da offrire. Per la prima volta, la Grand Genève ha messo a punto un’unica mappa dei principali itinerari ciclistici e per mountain bike, che copre il distretto di Nyon, l’area ginevrina francese e il cantone di Ginevra.

    In Svizzera, gli itinerari comprendono i percorsi di SuisseMobile, mentre in Francia la mappa raccoglie le principali passeggiate consigliate dagli uffici turistici. Gli operatori turistici e le associazioni di mobilità hanno contribuito alla preparazione dei contenuti dell’iniziativa.

    Oltre all’applicazione Geovelo, ogni percorso è accessibile anche tramite un sistema di codici QR, che facilita la navigazione dei ciclisti. L’applicazione Geovelo, che conta oltre 10.000 membri nella Grand Genève, guida gli utenti in tempo reale lungo i percorsi e segnala i punti di interesse. La prima edizione della mappa, stampata in 12.000 copie, è disponibile dal 10 luglio 2024 presso gli uffici turistici della Grand Genève e di alcuni comuni.

    LEGGI ANCHE : Navette elettriche UrbanLoop a 6 posti nell’area della Grande Annecy

    Featured top
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Printemps en musique 2025 copertina
    Cultura

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Printemps en musique 2025 copertina

    Printemps en musique 2025 ad Aosta, fino al 21 giugno

    21 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.