Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » UTMB: a Chamonix l’Ultra-Trail du Mont-Blanc
    Alpi del nord e Rodano

    UTMB: a Chamonix l’Ultra-Trail du Mont-Blanc

    Luca RosatiLuca Rosati17 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ultra Trail du Mont-Blanc (credits: press kit UTMB)
    Ultra Trail du Mont-Blanc (credits: press kit UTMB)

    Dal 26 agosto al 1° settembre, a Chamonix, si svolgerà l’HOKA UTMB Mont-Blanc: l’evento di trail che ogni anno attira l’élite mondiale del trail running insieme a 10.000 corridori che avranno l’opportunità di partecipare a una delle otto gare previste dall’evento.

    Nata nel 2003, l’Ultra-Trail del Mont Blanc (UTMB) è una delle competizioni di trail running più conosciute al mondo. Il tracciato prevede oltre 170 km attorno al Monte Bianco attraverso Italia, Svizzera e Francia.

    Un circuito di otto gare

    L’Ultra-Trail du Mont-Blanc resta la gara che attira più runner e spettatori in assoluto, ma durante la stessa settimana si disputano diverse competizioni. Infatti, nel periodo della competizione, oltre all’UTMB vera e propria, si svolgono un totale di otto gare, come la Petite Trotte à Lèon (PTL), la Sur les Traces des Ducs de Savoie (TDS), l’Orsières-Champex-Chamonix (OCC) e la Courmayeur-Champex-Chamonix (CCC).

    L’Ultra-Trail du Mont-Blanc

    L’UTMB parte il 30 agosto e dà il nome a tutta la manifestazione.
    È un percorso di 176 km, con partenza da Chamonix, un tempo limite di 46 ore e un dislivello positivo di 9.900 metri. È una delle ultramaratone più dure al mondo, aperta solo a runner con esperienza, in grado di sopravvivere a terreni e condizioni meteorologiche estremamente complessi.
    Gli atleti partono da Chamonix e procedono verso Saint-Gervais, Les Contamines e La Balme. Successivamente, proseguono verso Les Chapieux e il Lago Combal (in Val Vény a Courmayeur), per poi iniziare la scalata del Monte Bianco e tornare a Chamonix.

    La precedente edizione è stata vinta da due atleti statunitensi, sia in ambito maschile che femminile, rispettivamente Jim Walmsley e Courtney Dauwalter.

    Le altre competizioni

    La Courmayeur-Champex-Chamonix (CCC) è un percorso che si snoda per 100 km. Parte da Courmayeur, passa in Svizzera tramite il Grand Col Ferret e termina a Chamonix. Ha un tempo limite di 26 ore e un dislivello positivo di 6.100 metri

    Parte sempre da Courmayeur anche la Sur les Traces des Ducs de Savoie (TDS) che ha un percorso di 146 km con 9.300 metri di dislivello positivo. I partecipanti arrivano fino a Chamonix entro un tempo limite di 33 ore. Rispetto alla edizione passata è stata apportata una modifica al percorso: la TDS non passerà più per il Mont Clocher e il rifugio della Croix de Pierre, ma attraverserà il versante della Girotte.

    La Petite Trotte a Leon (PTL), invece, è il giro più largo del Monte Bianco. Si disputa a squadre, composte da 2/3 runner, in autonomia totale ed è senza classifica. È un percorso di circa 300 km con oltre 25.000 metri di dislivello positivo.

    La OCC (Orsières – Champex – Chamonix), la gara più adatta ai principianti, parte invece da Orsières in Svizzera nella Val d’Entremont. Attraversa il confine franco-svizzero passando per il Col de Balme (tra la Valle di Chamonix e la Valle del Trient) e si conclude a Chamonix per un totale di 57 km e circa 3 500 metri di dislivello positivo.

    Alcune curiosità

    È previsto anche un percorso dedicato ai giovani dai 15 ai 22 anni: la YCC (Youth – Courmayeur – Chamonix). La gara consiste in un prologo in centro a Chamonix il martedì della settimana dell’ UTMB, mentre, il giorno seguente, a Courmayeur si svolge una prova di corsa in montagna con 1.200 metri di dislivello positivo in un tempo massimo di 4 ore. 

    La corsa ha anche un risvolto sociale. Per l’edizione del 2024, infatti, è attivo il progetto Nepal. si tratta di un’iniziativa nata nel 2022 e guidata da Sylvie Barquant, presidente della commissione solidale degli Amici dell’UTMB Mont-Blanc. Grazie alla collaborazione con Ram Puri, guida e runner nepalese, la commissione raccoglierà l’attrezzatura non più necessaria al momento del ritiro del pettorale di gara per distribuirla alla popolazione nepalese.

    LEGGI ANCHE: Marco Camandona colleziona tutti gli Ottomila senza ossigeno

    Featured top
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.