Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo Monte Bianco chiuso dal 2 settembre: quali alternative per 3 mesi e mezzo?
    Economia e politica

    Traforo Monte Bianco chiuso dal 2 settembre: quali alternative per 3 mesi e mezzo?

    Ilaria BersiIlaria Bersi21 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco chiusura, Tunnel du Mont Blanc fermeture (Nos Alpes Giorgia Gambino)
    Traforo del Monte Bianco chiusura, Tunnel du Mont Blanc fermeture (Nos Alpes Giorgia Gambino)

    Da inizio settembre a metà dicembre 2024, il traforo del Monte Bianco sarà chiuso per interventi di rifacimento di due porzioni di volta di 300 metri ciascuna.
    La chiusura totale della galleria che collega Italia e Francia tra Courmayeur, in Valle d’Aosta e Chamonix, in Alta Savoia, avrà una durata di 15 settimane consecutive, dalle ore 17 di lunedì 2 settembre alle ore 17 di lunedì 16 dicembre 2024.

    Le società di gestione propongono percorsi alternativi: il colle del Piccolo San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Tarentaise), il colle des Montets (tra Chamonix e Martigny in Vallese), il traforo del Gran San Bernardo (tra Valle d’Aosta e Vallese) e il traforo del Fréjus (tra Piemonte e Savoia).

    In questo quadro complessivo di reti viarie alternative, il colle del Piccolo San Bernardo e il colle des Montets sono percorribili solamente dai veicoli leggeri e che con la neve verranno chiusi.

    Itinerari alternativi alla chiusura del traforo del Monte Bianco dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 (credits: tunnelmb.net/)
    Itinerari alternativi alla chiusura del traforo del Monte Bianco dal 2 settembre al 16 dicembre 2024 (credits: tunnelmb.net/)

    Senza ferrovia e senza bretelle

    Gli scambi commerciali tra Italia e Francia sono ostacolati non soltanto dalla chiusura del traforo del Monte Bianco per 15 settimane (tre mesi e due settimane), ma anche dall’interruzione del transito sulla ferrovia italo-francese del Fréjus.

    La ferrovia storica del Fréjus tra la Maurienne, Susa e Torino resterà infatti chiusa fino al primo trimestre 2025. Gli interventi sul versante franato il 27 agosto 2023 a Saint-André avrebbero dovuto concludersi a novembre e la riapertura della linea era prevista a dicembre 2024. Tuttavia, la scoperta di nuove instabilità del versante, come indicato dal Dipartimento della Savoia, ha comportato ulteriori lavori. La riapertura è ritardata di un trimestre e ancora senza una data precisa, tenuto conto della prossima stagione invernale.

    LEGGI ANCHE: Ferrovia storica del Fréjus:
    riapertura nel primo trimestre 2025 e non a dicembre

    La frana del 27 agosto 2023 interruppe per alcuni giorni anche la circolazione autostradale, che comportò il rinvio di qualche giorno della chiusura del Traforo del Monte Bianco, che aveva programmato lavori come nell’anno in corso.

    La chiusura della tratta ferroviaria comporta, fra l’altro, uno spostamento del traffico merci dal ferro alla strada, e un aumento – non quantificato – delle emissioni.

    Tra Ivrea e Santhià

    Il quadro si completa ricordando il mantenimento della chiusura della bretella autostradale tra Ivrea e Santhià ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate.

    Finora li ha obbligati a passare da Torino e comportato quindi un maggiore onere per gli autotrasportatori per il più lungo percorso verso il Traforo del Monte Bianco, o suggerito di transitare al traforo del Fréjus.

    I lavori sulla bretella di Santhià-Ivrea continueranno fino al 31 dicembre 2024, quindi durante il periodo di chiusura del Traforo del Monte Bianco.

    LEGGI ANCHE :

    Traforo del Monte Bianco: quasi 50 mila mezzi pesanti in meno rispetto al 2023

    Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Area megalitica del Megamuseo (c) CC BY SA 4_0 Comitato giovani Unesco VDA Wikimedia Commons
    Patrimonio

    I musei che cambiano, convegno ad Aosta

    16 Maggio 2025
    Annecy avec ses restaurants (c) CC0 Public domain Miwok Wikimedia Commons
    Ambiente

    Carta della vita notturna, meno rumore serale ad Annecy

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.